# Connect Equipe Healthcare
> La soluzione dedicata all’equipe di cura che semplifica il tuo lavoro
---
## Pagine
- [Homepage](https://www.connectequipe.com/): Equipe è il partner delle strutture sanitarie. Un software gestionale medico di quinta generazione completo e personalizzabile.
- [Home](https://www.connectequipe.com/): Equipe te ayuda a optimizar la gestión sociosanitaria de tu organización, facilitando la digitalización de la atención centrada en la persona, y mejorando la comunicación interdisciplinar.
- [Homepage](https://www.connectequipe.com/): Equipe is the software that helps you optimize the management of clinical, administrative, and interdisciplinary communication processes.
- [Lavora con noi](https://www.connectequipe.com/lavora-con-noi/): Il Gruppo Connect conta nel proprio organico ingegneri e sviluppatori software, analisti, specialisti di prodotto, specialisti di delivery.
- [Work with Us](https://www.connectequipe.com/lavora-con-noi/): The Connect Group has Software Engineers and Developers, Analysts, Product Specialists and Delivery Specialists in its Workforce.
- [Certifications](https://www.connectequipe.com/certificazioni/): As of May 2020, the regulations on the use of medical devices changed and it is mandatory to use CE Class 2 certified software.
- [Certificazioni](https://www.connectequipe.com/certificazioni/): La piattaforma Equipe è sottoposta a processi di certificazione della qualità secondo le norme a validità internazionale.
- [Certificaciones](https://www.connectequipe.com/certificazioni/): Procesos de certificación siempre actualizados
- [Clienti](https://www.connectequipe.com/clienti/): Scopri quali strutture sanitarie hanno scelto Equipe per gestione completa ed affidabile dei processi sanitari
- [About](https://www.connectequipe.com/about/): Da oltre 20 anni, offriamo ai nostri clienti esperienza, professionalità e costante innovazione nell’ambito delle soluzioni sanitarie
- [About](https://www.connectequipe.com/about/): We specialise in the supply of specific Software Solutions and products for the Healthcare sector and in the provision of high-tech services and consulting activities capable of assisting and supporting facilities in the provision of services rendered to the patient.
- [Nuestro equipo](https://www.connectequipe.com/about/): Desde hace más de 20 años, ofrecemos a nuestros clientes experiencia, profesionalidad e innovación constante en el ámbito de las soluciones informáticas para el sector sociosanitario.
- [Noticias](https://www.connectequipe.com/news/): Lee nuestras noticias y descubre el mundo Equipe.
- [News](https://www.connectequipe.com/news/): Leggi news e approfondimenti per scoprire il mondo Equipe
- [News](https://www.connectequipe.com/news/): Read our News and Discover the World of Equipe.
- [Services](https://www.connectequipe.com/servizi/): We offer personalized support and cloud solutions to ensure efficiency and operational continuity for your organization.
- [Servicios](https://www.connectequipe.com/servizi/): Un equipo de expertos, calificado en la resolución de problemas informáticos y de gestión, recoge cada necesidad y apoya diariamente a los profesionales del centro o servicio sociosanitario en todos los contextos de uso del software Equipe.
- [Equipe Cloud](https://www.connectequipe.com/equipe-cloud/): Equipe Cloud represents the cutting edge of IT cost reduction through a completely cloud-based platform.
- [Equipe Cloud](https://www.connectequipe.com/equipe-cloud/): Equipe Cloud representa la vanguardia en la reducción de costos de TI a través de una plataforma completamente basada en la nube.
- [Equipe Cloud](https://www.connectequipe.com/equipe-cloud/): Per abbattere i costi di infrastruttura IT, offriamo la possibilità di configurare Equipe in cloud con piena conformità GDPR.
- [Servizi](https://www.connectequipe.com/servizi/): Offriamo Assistenza personalizzata e soluzioni Cloud per garantire alla tua organizzazione efficienza e continuità operativa
- [Contacto](https://www.connectequipe.com/contatti/): Te ayudaremos a optimizar y simplificar la gestión sociosanitaria y centrada en la persona de tu centro.
- [Contacts](https://www.connectequipe.com/contatti/): UK Office: Birchwood Boulevard, Warrington, WA3 7QX, United Kingdom
- [Contatti](https://www.connectequipe.com/contatti/): Contattaci per richiedere una demo senza impegno! Uno specialista di Equipe ti mostrerà, online, tutte le funzionalità della nostra piattaforma software
- [Request a Demo](https://www.connectequipe.com/richiedi-una-demo/): Do you think Equipe is the right tool for you? Talk!
- [Areas and Specialties](https://www.connectequipe.com/settori-e-aree/): Equipe is a Modular and Highly Customisable Software Platform. Each area comprises various modules, which guarantees complete coverage of Social and Health and Organisational processes.
- [Áreas y Especialidades](https://www.connectequipe.com/settori-e-aree/): Equipe es una plataforma de software modular y altamente personalizable. Cada área comprende diversos módulos, lo que garantiza una cobertura completa de los procesos sociosanitarios y organizativos.
- [Solicita una demo](https://www.connectequipe.com/richiedi-una-demo/): ¿Crees que Equipe es la herramienta adecuada para vosotros? ¡Hablemos!
- [Richiedi una demo](https://www.connectequipe.com/richiedi-una-demo/): Un nostro consulente ti chiamerà per comprendere le tue esigenze ed effettuare con te una Demo online completa.
- [Settori e aree](https://www.connectequipe.com/settori-e-aree/): Equipe è una piattaforma software modulare e altamente personalizzabile, dotata di moduli specifici per ogni esigenza
---
## Approfondimenti
- [Tecnología, formación y compromiso para la Atención Centrada en la Persona](https://www.connectequipe.com/es/approfondimenti/atencion-centrada-en-la-persona/): Connect-Equipe. Tecnología, formación y compromiso para la Atención Centrada en la Persona.
- [Equipe è la Cartella Clinica Elettronica CCE di quinta generazione](https://www.connectequipe.com/approfondimenti/equipe-cartella-clinica-elettronica-quinta-generazione/): Equipe è la cartella clinica elettronica cce di quinta generazione, progettata per integrarsi nel flusso di lavoro quotidiano
- [Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0](https://www.connectequipe.com/approfondimenti/fascicolo-sanitario-elettronico-2-0/): Collegati facilmente all'FSE2 con Equipe FSE Gateway: il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 per Ospedali, Case di Cura e Poliambulatori.
- [Equipe Piattaforma di Quinta Generazione](https://www.connectequipe.com/approfondimenti/equipe-piattaforma-di-quinta-generazione/): Equipe è la piattaforma avanzata per la gestione della cartella clinica elettronica e dei processi amministrativi e clinici in ospedali, case di cura e strutture sociosanitarie.
- [Equipe is a fifth-generation healthcare software platform](https://www.connectequipe.com/approfondimenti/equipe-piattaforma-di-quinta-generazione/): Equipe is the advanced platform for managing electronic health records and administrative and clinical processes in hospitals, nursing homes, and healthcare facilities.
- [Equipe es la plataforma de software para la salud, de quinta generación](https://www.connectequipe.com/approfondimenti/equipe-piattaforma-di-quinta-generazione/): Equipe es la plataforma avanzada para la gestión de la historia clínica electrónica y de los procesos administrativos y clínicos en hospitales, residencias y centros sociosanitarios.
- [Artigiani dell'Intelligenza Artificiale per la Sanità](https://www.connectequipe.com/approfondimenti/artigiani-dellintelligenza-artificiale-per-la-sanita/): Studiamo e applichiamo l’IA per migliorare la sanità con soluzioni concrete, pratiche ed etiche.
- [AI Artisans for Healthcare](https://www.connectequipe.com/approfondimenti/artigiani-dellintelligenza-artificiale-per-la-sanita/): We research and apply Artificial Intelligence to improve healthcare with concrete, practical, and ethical solutions.
- [Somos artesanos de la Inteligencia Artificial para la Sanidad](https://www.connectequipe.com/approfondimenti/artigiani-dellintelligenza-artificiale-per-la-sanita/): Estudiamos y aplicamos la Inteligencia Artificial para mejorar la sanidad con soluciones concretas, prácticas y éticas.
---
## Aree
- [Gestione dei Dati](https://www.connectequipe.com/aree/analisi-dei-dati/): Una piattaforma per l’elaborazione e l’analisi delle informazioni sanitarie per la condivisione e l’interpretazione delle informazioni.
- [Area Amministrativa](https://www.connectequipe.com/aree/area-amministrativa/): Un sistema integrato con funzionalità avanzate per la gestione amministrativa ospedaliera, di riabilitazione, socio/assistenziale e ambulatoriale
- [Area Medica](https://www.connectequipe.com/aree/area-medica/): Un ecosistema software completo che integra diverse funzionalità per la gestione sanitaria in ospedali, cliniche e centri di assistenza
- [Area Organizzativa](https://www.connectequipe.com/aree/area-organizzativa/): Gestione completa degli aspetti organizzativi e normativi sanitari.
Garantisce la conformità a Privacy, Security e GDPR e i consensi
- [CRM e Portale al Cittadino](https://www.connectequipe.com/aree/crm-e-portale-pazienti/): Ottimizza la relazione con i pazienti, offrendo una gestione delle news, un centro di prenotazione via smartphone e la raccolta dei consensi.
- [Integrazioni](https://www.connectequipe.com/aree/integrazioni/): Equipe permette l’interoperabilità tramite API robuste, connettendo sistemi amministrativi e clinici di vario tipo
- [Área Sociosanitaria](https://www.connectequipe.com/areas/area-medica/): Gestión sociosanitaria en residencias, centros de día y servicios especializados.
- [Área Administrativa](https://www.connectequipe.com/areas/area-amministrativa/): Es un sistema integrado de gestión administrativa sociosanitaria. Ofrece una gestión completa de admisiones, altas, traslados y reservas. Centraliza la información y los flujos de trabajo, mejorando la eficacia operativa.
- [Área Organizativa](https://www.connectequipe.com/areas/area-organizzativa/): Ofrece una gestión completa de los aspectos organizativos y normativos en la asistencia sociosanitaria, incluidas la privacidad, la seguridad y el RGPD.
- [Gestión de Datos](https://www.connectequipe.com/areas/analisi-dei-dati/): Es una plataforma de tratamiento y análisis de información sociosanitaria. Permite exportar datos en múltiples formatos, facilitando el intercambio y la interpretación de la información.
- [Healthcare Area](https://www.connectequipe.com/aree/area-medica/): Social and Health Management in Nursing Homes, Day Centres and Specialised Services.
- [Administrative Area](https://www.connectequipe.com/aree/area-amministrativa/): It is an Integrated system with advanced functionalities for Social and Health administrative Management.
- [Organisational Area](https://www.connectequipe.com/aree/area-organizzativa/): It offers complete Management of Organisational and Regulatory aspects in Social and Healthcare, Including Privacy, Security, and GDPR.
- [Data Management](https://www.connectequipe.com/aree/analisi-dei-dati/): It is a platform for the treatment and analysis of Social and Health information. It allows data to be exported in multiple formats, making it easier to exchange and interpret information.
---
## Settori
- [IRCCS, Ospedali, Case di Cura](https://www.connectequipe.com/settori/irccs-case-di-cura-ospedali/): Il software Equipe è ideale per IRCCS, Ospedali e Case di Cura per la gestione di flussi di lavoro complessi e dati clinici sensibili
- [Riabilitazione](https://www.connectequipe.com/settori/riabilitazione/): Equipe è la scelta ottimale per il settore della riabilitazione: può integrare e gestire team multidisciplinari complessi.
- [RSA Socio / Sanitario](https://www.connectequipe.com/settori/rsa-socio-assistenziale/): Equipe è l’opzione ideale per le RSA e i servizi socio-assistenziali, con la gestione efficiente dei dati dei pazienti e delle operazioni quotidiane
- [Poliambulatori / Studi Medici](https://www.connectequipe.com/settori/poliambulatori-studi-medici/): Equipe è la scelta ottimale per poliambulatori e studi medici: può gestire appuntamenti, cartelle cliniche e comunicazione con i pazienti.
- [Ricerca Scientifica](https://www.connectequipe.com/settori/ricerca-scientifica/): Equipe facilita la ricerca scientifica, con un potente Datawarehouse e strumenti di Business Intelligence per l’analisi dei dati sanitari
- [Servicios Especializados](https://www.connectequipe.com/especialidades/riabilitazione/): Equipe es la elección óptima para los servicios especializados por su capacidad para integrar y gestionar necesidades terapéuticas complejas.
- [Centros de día](https://www.connectequipe.com/especialidades/rsa-socio-assistenziale/): Equipe es la opción ideal para los centros de día por su capacidad para gestionar los datos de las personas usuarias del servicio y las operaciones diarias de forma eficiente e integrada.
- [Day Centres](https://www.connectequipe.com/settori/rsa-socio-assistenziale/): Day Centres Provide Food Services, Personal Care, Social and Health Care, Social and Rehabilitation Services, Activity Programme and Transport.
- [Specialised Services](https://www.connectequipe.com/settori/riabilitazione/): Specialised Services focus on the Physical, Cognitive, Communicative, Social and Occupational Recovery of people who may have Suffered an Injury, Surgery or Illness that causes a certain degree of deterioration.
- [Sanità Territoriale](https://www.connectequipe.com/settori/territoriale/): Equipe consente il monitoraggio costante del paziente e una comunicazione efficace tra i membri del team di cura su base territoriale.
- [Assistenza Domiciliare](https://www.connectequipe.com/settori/assistenza-domiciliare/): Equipe è ideale per l’assistenza domiciliare, grazie alla sua versatilità e completezza nel gestire la cura del paziente a domicilio
- [Diagnostica per immagini](https://www.connectequipe.com/settori/diagnostica/): Equipe permette integrazioni avanzate RIS/PACS con refertazione via web con supporto di intelligenza artificiale
- [Servizi al Cittadino](https://www.connectequipe.com/settori/servizi-al-cittadino/): Equipe è essenziale nel settore dei servizi al cittadino per la sua capacità di offrire soluzioni tecnologiche avanzate e personalizzabili
- [Centros Residenciales](https://www.connectequipe.com/especialidades/territoriale/): Equipe es la solución ideal para los centros residenciales, ya que ofrece un ecosistema de software integrado que simplifica la gestión de las preferencias y necesidades de las personas usuarias a largo plazo
- [Residential Centres](https://www.connectequipe.com/settori/territoriale/): Residential Centres provide Long-Term Care to those people who, due to Personal or Family Circumstances, cannot stay, temporarily or indefinitely, at home.
---
## Moduli
- [Historia de Vida](https://www.connectequipe.com/es/modulos/historia-de-vida/):
Toda atención de calidad empieza por conocer a la persona. El módulo Historia de Vida de equipe permite registrar de forma estructurada el relato vital de cada persona usuaria del servicio, integrándolo en su plan de atención.
Además del programa de actividades básicas de la vida diaria, este enfoque facilita diseñar actividades significativas para hacer con personas mayores en residencias y centros de día que no solo ocupen el tiempo, sino que conecten con sus recuerdos, gustos y vivencias. Porque detrás de cada persona hay una historia única que merece ser reconocida y cuidada.
Gracias a la ayuda del asistente virtual de equipe, recoger esta información es ahora más ágil y natural. El asistente guía el registro de la historia de vida mediante escucha activa, categorización inteligente y entrada de datos “sin manos”, permitiendo a los profesionales centrarse en la relación con la persona, no en el teclado.
Historia de Vida de Equipe: registra biografías a partir del relato, planifica actividades significativas y protege la privacidad de cada persona.
- [Chat in tempo reale con i pazienti](https://www.connectequipe.com/moduli/chat-in-tempo-reale/): Modulo progettato per migliorare l'interazione tra i provider sanitari e i pazienti, integrando un elemento di comunicazione immediata e personalizzata. Questo strumento gioca un ruolo chiave nel rafforzare il rapporto cliente-paziente, fondamentale nell'ambito commerciale della sanità. Offre un canale diretto e interattivo per rispondere alle domande dei pazienti, fornire informazioni e facilitare la gestione degli appuntamenti, contribuendo così a migliorare la soddisfazione del cliente e a potenziare la fedeltà dei pazienti.
- [Scarico referti via web](https://www.connectequipe.com/moduli/scarico-referti-via-web/): Migliora l'accessibilità e la gestione dei referti medici: permette ai pazienti di accedere in modo sicuro e immediato ai propri referti clinici online, eliminando la necessità di ritiri fisici presso le strutture sanitarie. Riduce il carico di lavoro amministrativo sul personale sanitario e ottimizza la distribuzione delle informazioni cliniche, per una più efficiente organizzazione sanitaria.
- [Elimina code](https://www.connectequipe.com/moduli/elimina-code/): Ottimizza e semplifica il flusso di lavoro con sistemi esterni, affrontando le sfide dell'interoperabilità. Riduce i tempi di attesa e migliora la comunicazione tra diverse applicazioni e piattaforme, agendo come un ponte che facilita uno scambio di dati fluido e sicuro. Assicura il trasferimento senza intoppi delle informazioni tra i sistemi interni e quelli di terze parti.
- [HL7](https://www.connectequipe.com/moduli/hl7/): Assicura che il sistema sanitario sia compatibile e conforme agli standard HL7, cruciali per lo scambio di informazioni sanitarie elettroniche. Questo modulo, agendo come integratore di sistema, migliora la comunicazione e l'interoperabilità tra diversi sistemi informatici sanitari. Assicura che i dati del paziente siano scambiati in modo sicuro, accurato e tempestivo tra vari sistemi, migliorando l'efficienza e la qualità dell'assistenza sanitaria.
- [FHIR](https://www.connectequipe.com/moduli/fhir/): Garantisce lo scambio efficiente e conforme di dati sanitari secondo gli standard FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources). Facilita la comunicazione tra diverse piattaforme sanitarie, essenziale per gli integratori di sistema. Assicura uno scambio di dati standardizzato e interoperabile, per una gestione fluida delle informazioni in ambienti sanitari complessi.
- [Fascicolo Sanitario Elettronico FSE 2.0](https://www.connectequipe.com/moduli/fascicolo-sanitario-elettronico/): Scopri il modulo Equipe per il FSE 2.0. La soluzione definitiva per l'integrazione software del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0.
- [Dispenser di farmaci](https://www.connectequipe.com/moduli/dispenser-di-farmaci/): Collega il software di gestione sanitaria con sistemi automatizzati di distribuzione farmaceutica di terzi, agendo come integratore di sistema. Questa connessione rende possibile una gestione dei farmaci efficiente e sicura, minimizzando gli errori di somministrazione e migliorando i tempi di consegna. Assicura un flusso di lavoro senza intoppi e sicuro tra il software ospedaliero e i dispositivi di dispensazione automatizzati.
- [Data Warehouse](https://www.connectequipe.com/moduli/datawarehouse/): Nel cuore della trasformazione digitale della sanità, il Data Warehouse di equipe si afferma come un pilastro strategico, capace di centralizzare, organizzare e valorizzare enormi volumi di dati clinici e amministrativi. Non si tratta solo di archiviare informazioni, ma di renderle accessibili, comprensibili e soprattutto utili, trasformando ogni dato in un'opportunità per migliorare i processi assistenziali e decisionali.
- [Business Intelligence per la sanità](https://www.connectequipe.com/moduli/business-intelligence/): Esplora e governa l’universo dei dati clinici, amministrativi e organizzativi con uno sguardo strategico e consapevole. Trasforma ogni informazione in un tassello prezioso per la gestione della tua struttura, rendendo il dato non solo accessibile, ma interpretabile e funzionale alle decisioni. Scopri pattern nascosti, anticipa tendenze e individua con precisione le aree di miglioramento, per tradurre l’analisi in azione concreta.
- [Report personalizzati](https://www.connectequipe.com/moduli/report-personalizzati/): Crea report su misura che estraggono e visualizzano dati clinici e amministrativi in modi significativi, facilitando un'analisi approfondita e l'ottenimento di insight. Questo modulo è progettato per supportare la presa di decisioni basate su dati, migliorando l'efficacia delle strategie di gestione sanitaria e l'ottimizzazione dei processi ospedalieri.
- [Repository centralizzato](https://www.connectequipe.com/moduli/repository-centralizzato/): Raccoglie, conserva e organizza grandi volumi di dati sanitari in un unico luogo accessibile. Assicura che i dati siano facilmente recuperabili, sicuri e gestiti in modo efficiente. Questo modulo fornisce una base affidabile per la creazione, la consultazione e la gestione completa dei documenti clinici.
- [Centro di prenotazione su web e smartphone](https://www.connectequipe.com/moduli/centro-di-prenotazione-su-web-e-smartphone/): Permette ai pazienti di prenotare appuntamenti e servizi sanitari direttamente da smartphone o portale web, in un'esperienza utente fluida e intuitiva. Facilita l'accesso ai servizi sanitari, incrementa la soddisfazione del cliente e contribuisce alla crescita commerciale dell'istituto sanitario attraverso un maggiore coinvolgimento dei pazienti.
- [Gestione dei consensi](https://www.connectequipe.com/moduli/gestione-dei-consensi/): Gestisce efficientemente l'acquisizione dei consensi dei pazienti. Permette di raccogliergli, archiviarli e monitorare tutti i processi con un unico strumento digitale, rispettando la normativa sulla privacy e supportando le attività di marketing e comunicazione sanitarie.
- [Pagamento delle fatture](https://www.connectequipe.com/moduli/pagamento-delle-fatture/): Facilita le transazioni finanziarie tra pazienti e istituti sanitari. Semplifica e velocizza il processo di pagamento, migliorando l'esperienza del paziente e ottimizzando il flusso di entrate per l'organizzazione sanitaria, per una gestione finanziaria efficace, rapida e sicura.
- [Accettazione veloce](https://www.connectequipe.com/moduli/accettazione-veloce/): Ottimizza l'interazione dei pazienti con i servizi ambulatoriali attraverso l'automazione delle procedure di accettazione. Consente agli utenti di completare le formalità necessarie, quali la verifica dell'identità, il pagamento delle prestazioni e la sottoscrizione dei consensi per il trattamento dei dati personali e per le procedure mediche, in modo diretto e senza necessità di attese fisiche. Questa funzionalità è stata sviluppata per rispondere alla crescente domanda di servizi sanitari digitalizzati, garantendo al contempo la conformità alle normative sulla privacy e la sicurezza delle informazioni.
- [Informes y listados personalizados](https://www.connectequipe.com/modulos/report-personalizzati/): Crea informes personalizados que extraen y visualizan datos sociosanitarios y administrativos de forma significativa, lo que facilita el análisis en profundidad y la obtención de información. Este módulo está diseñado para apoyar la toma de decisiones basada en datos, mejorando la eficacia de las estrategias de gestión sociosanitaria y la optimización de los procesos internos.
- [Custom Reports and Listings](https://www.connectequipe.com/moduli/report-personalizzati/): Create Custom Reports that Extract and Visualise Social-Health and Administrative Data in a meaningful way, making it easy to drill down and gain insights. This module is designed to Support Data-Driven Decision-Making, Improving the Effectiveness of Social and Health Management Strategies and the Optimisation of Internal Processes.
- [Multicenter, Multispecialty](https://www.connectequipe.com/moduli/multiazienda-multipresidio/): This functionality allows for Centralised and Coordinated Management of the different Business Units, ensuring that Protocols, Internal Processes, and Communications are aligned across all units. It maintains high levels of Care and Service on an expanded scale, facilitating Collaboration and Operational coherence between different Social and Health Organisations.
- [MPI](https://www.connectequipe.com/moduli/mpi/): Facilita l'interoperabilità e la centralizzazione dei dati dei pazienti tra diversi sistemi sanitari con un efficace system integrator. Unifica e sincronizza le informazioni provenienti da diverse fonti, assicurando accuratezza e coerenza in un ambiente multiaziendale.
- [Consensi](https://www.connectequipe.com/moduli/consensi/): Gestisce efficacemente i consensi per la condivisione di dati sanitari con entità esterne e assicura che il flusso di dati tra il sistema ospedaliero e terze parti rispetti le normative sulla privacy e il GDPR.
- [ADT Gateway](https://www.connectequipe.com/moduli/adt-gateway/): Integra i dati amministrativi, clinici e diagnostici con un gateway per la connessione e la comunicazione con sistemi esterni. Come componente chiave per gli integratori di sistema, questo modulo facilita lo scambio sicuro e affidabile di informazioni tra il software di cartella clinica e altre piattaforme o applicazioni.
- [Flussi informativi](https://www.connectequipe.com/moduli/flussi-informativi/): Ottimizza la comunicazione e la gestione dei dati tra le strutture sanitarie e le autorità regionali e nazionali. Garantisce la trasmissione sicura di dati critici, come informazioni finanziarie e amministrative, mantenendo trasparenza e conformità alle normative.
- [Privacy & Security](https://www.connectequipe.com/moduli/privacy-security/): It guarantees the maximum protection of the sensitive data of the users of the service, ensuring compliance with the regulations on privacy and security of social and health information, including the requirements of the GDPR. Manage social and health data in a secure and confidential way, applying solid security protocols, protecting the integrity of the information and promoting the trust of users.
- [Reconocimiento de voz](https://www.connectequipe.com/modulos/voice-recognition/): Automatiza y simplifica la gestión de la documentación clínica con la transcripción automática de la voz de los profesionales sociosanitarios. Reduzca la carga administrativa del personal, permitiendo una mayor concentración en la atención a la persona usuaria del servicio y una gestión más eficaz de la información sociosanitaria.
- [Registro de Jornada Laboral](https://www.connectequipe.com/modulos/clock-in-out/): Optimiza la gestión de los recursos humanos y la asignación de personal con un sistema de seguimiento y control de la asistencia y las horas de trabajo del personal sociosanitario. Respalda el cumplimiento de la normativa, garantizando un registro horario preciso y un cálculo adecuado de las nóminas.
- [Gestión de Calidad, procesos y protocolos](https://www.connectequipe.com/modulos/qualita-documenti-e-procedure/): Gestiona la documentación y los protocolos de calidad en el entorno sociosanitario. Supervisa los procesos internos, garantizando que las operaciones sociosanitarias cumplen las normas y reglamentos de calidad. Facilita la gestión y distribución de documentos y procedimientos operativos, promoviendo prácticas sociosanitarias eficaces y seguras.
- [Repository XDS](https://www.connectequipe.com/moduli/repository-xds/): Centralizza l’accesso e la gestione di documenti e dati clinici da diverse fonti attraverso un integratore di sistema. Facilita lo scambio di informazioni sanitarie secondo lo standard XDS (Cross-Enterprise Document Sharing), per un approccio olistico e integrato alla cura del paziente.
- [Documentos, imágenes](https://www.connectequipe.com/modulos/documentale-immagini/): Simplifica la organización de la documentación sociosanitaria, con centralización y acceso a documentos e imágenes. Mejora la eficiencia organizativa y facilita un seguimiento y toma de decisiones más eficaces, para una gestión holística e integral de la persona.
- [Refertazione veloce](https://www.connectequipe.com/moduli/refertazione-veloce/): Innova il percorso diagnostico unificando l’esecuzione dell'esame e la successiva refertazione. Offre più flessibilità nell’impiego di risorse diagnostiche remote, consentendo visite online che si adattino alle esigenze dei pazienti. Supportato da Intelligenza Artificiale di terze parti, permette refertazioni precise e strutturate. Una soluzione che assicura l'accesso immediato alla storia clinica e alle immagini diagnostiche, la consegna di referti e immagini direttamente tramite l’app, inclusa la gestione dei consensi informati nel rispetto della normativa e della privacy del paziente.
- [Multicentro, Multiespecialidad](https://www.connectequipe.com/modulos/multiazienda-multipresidio/): Esta funcionalidad permite una gestión centralizada y coordinada de las distintas unidades de negocio, garantizando que los protocolos, los procesos internos y las comunicaciones estén alineados en todas las unidades. Mantiene altos niveles de atención y servicio a escala ampliada, facilitando la colaboración y la coherencia operativa entre distintas organizaciones sociosanitarias.
- [Contratti per lungodegenza/RSA](https://www.connectequipe.com/moduli/contratti-per-lungodegenza-rsa/): Gestisce i contratti per la lungodegenza/RSA, coprendo l'intero ciclo di vita del contratto, dalla creazione, al monitoraggio, rinegoziazione e rinnovo degli stessi. Assicura una gestione efficiente e conforme alle normative, garantendo trasparenza, controllo finanziario e conformità legale, attraverso l'automatizzazione e la semplificazione delle procedure amministrative.
- [Quality Management, Processes and Protocols](https://www.connectequipe.com/moduli/qualita-documenti-e-procedure/): Manage documentation and quality protocols in the Social and Health environment. Supervises internal processes, ensuring that Social and Health operations comply with quality standards and regulations. It facilitates the management and distribution of documents and operating procedures, promoting effective and safe social and health practices.
- [Documents, Images](https://www.connectequipe.com/moduli/documentale-immagini/): It simplifies the organisation of Social and Health documentation, with centralisation and access to documents and images. It improves organisational efficiency and facilitates more effective monitoring and decision-making, for holistic and comprehensive management of the person.
- [Privacidad & Seguridad](https://www.connectequipe.com/modulos/privacy-security/): Garantiza la máxima protección de los datos sensibles de las personas usuarias del servicio, velando por el cumplimiento de la normativa sobre privacidad y seguridad de la información sociosanitaria, incluidos los requisitos del RGDP. Gestionar los datos sociosanitarios de forma segura y confidencial, aplicando protocolos de seguridad sólidos, protegiendo la integridad de la información y fomentando la confianza de las personas usuarias.
- [Preospedalizzazione](https://www.connectequipe.com/moduli/preospedalizzazione/): Semplifica e rende più efficienti i processi amministrativi e clinici che precedono il ricovero ospedaliero, assicurando che tutte le necessità organizzative siano soddisfatte in modo sistematico e tempestivo.
- [Registration of Working Hours](https://www.connectequipe.com/moduli/clock-in-out/): Optimise the Management of Human Resources and the allocation of Personnel with a system for monitoring and controlling the attendance and working hours of Social and Health Personnel. Supports regulatory compliance, ensuring accurate timekeeping and proper payroll calculation.
- [Privacy & Security](https://www.connectequipe.com/moduli/privacy-security/): Assicura la massima protezione dei dati sensibili dei pazienti, garantendo conformità con le normative sulla privacy e sicurezza delle informazioni sanitarie, inclusi i requisiti del GDPR. Gestisce i dati sanitari in modo sicuro e riservato, implementando protocolli di sicurezza robusti, proteggendo l'integrità del sistema sanitario e costruendo fiducia nei pazienti.
- [GDPR e Dossier Sanitario](https://www.connectequipe.com/moduli/gdpr-e-dossier-sanitario/): Mantieni garantita la conformità alle normative sulla privacy e alla protezione dei dati personali nel contesto sanitario. Organizza e gestisci in sicurezza i dati sanitari dei pazienti, rispettando i requisiti del GDPR, in massima riservatezza e proteggendo sia i pazienti che l'istituzione sanitaria da rischi legali e di privacy.
- [Gestione consensi](https://www.connectequipe.com/moduli/gestione-consensi/): Raccoglie e archivia i consensi informati dei pazienti. Assicura la conformità alle normative sulla privacy e ai principi etici, garantendo che ogni procedura medica o trattamento sia eseguito con il pieno consenso del paziente.
- [Multiazienda, Multipresidio](https://www.connectequipe.com/moduli/multiazienda-multipresidio/): Questa funzionalità permette una gestione centralizzata e coordinata di diverse unità operative, assicurando che le politiche, le procedure e le comunicazioni siano allineate attraverso tutti i presidi. Mantiene standard elevati di cura e servizio su scala estesa, facilitando la collaborazione e la coerenza operativa tra diverse istituzioni sanitarie.
- [Documentale, immagini](https://www.connectequipe.com/moduli/documentale-immagini/): Semplifica l’organizzazione della documentazione medica, con la centralizzazione, e dell'accesso a documenti e immagini cliniche. Migliora l'efficienza organizzativa e supporta una diagnosi e un trattamento più efficaci, per una gestione olistica e integrata del paziente.
- [Firma elettronica](https://www.connectequipe.com/moduli/firma-elettronica/): Semplifica e digitalizza il processo di autenticazione di documenti e registrazioni cliniche. Ottimizza l’organizzazione dei documenti sanitari, garantendone integrità, sicurezza e legalità, per una gestione più fluida delle procedure amministrative e una riduzione dei tempi di attesa e della gestione dei documenti cartacei.
- [Speech Recognition](https://www.connectequipe.com/moduli/voice-recognition/): Automate and simplify the Management of Clinical documentation with the automatic transcription of the Voice of Social and Healthcare Professionals. Reduce the administrative burden on staff, allowing greater concentration on service user care and more effective management of Social and Health information.
- [Posti Letto](https://www.connectequipe.com/moduli/posti-letto/): Gestisce in modo ottimale l'allocazione dei posti letto, assicurando il massimo utilizzo delle risorse disponibili e migliorando il flusso dei pazienti all'interno dell'ospedale. Garantisce che i pazienti ricevano le cure necessarie nel posto più appropriato e al momento giusto, tenendo conto della loro condizione clinica e delle necessità operative dell'ospedale.
- [Voice recognition](https://www.connectequipe.com/moduli/voice-recognition/): Automatizza e semplifica la gestione della documentazione clinica con la trascrizione vocale automatizzata della voce dei professionisti sanitari. Riduce il carico amministrativo sul personale, consentendo una maggiore concentrazione sulla cura del paziente e una più efficace gestione delle informazioni sanitarie.
- [Qualità, documenti e procedure](https://www.connectequipe.com/moduli/qualita-documenti-e-procedure/): Gestisce la documentazione relativa alla qualità e alle procedure in ambiente sanitario. Monitora i processi interni, garantendo che le operazioni sanitarie siano conformi agli standard di qualità e alle normative vigenti. Facilita la gestione e la distribuzione di documenti e procedure operative, promuovendo pratiche sanitarie efficaci e sicure.
- [Farmacia / Magazzino](https://www.connectequipe.com/moduli/farmacia-magazzino/): Organizza efficacemente le scorte farmaceutiche e i materiali sanitari. Automatizza e ottimizza i processi di inventario, acquisto e distribuzione, garantendo che le risorse siano sempre disponibili quando necessarie e riducendo gli sprechi.
- [Clock In / Out](https://www.connectequipe.com/moduli/clock-in-out/): Ottimizza la gestione delle risorse umane e l’allocazione del personale con un sistema di tracciamento e monitoraggio delle presenze e delle ore di lavoro del personale sanitario. Supporta la conformità normativa, assicurando una registrazione accurata delle ore e un calcolo retributivo adeguato, anche grazie all’integrazione dei dati con i sistemi di pagamento.
- [Contabilità generale / analitica](https://www.connectequipe.com/moduli/contabilita-generale/): Collega le operazioni sanitarie alla gestione finanziaria integrando i dati clinici con i processi contabili e finanziari. Assicura una gestione precisa, efficiente e conforme, delle transazioni finanziarie legate alle cure mediche.
- [Archiviazione sostitutiva](https://www.connectequipe.com/moduli/archiviazione-sostitutiva/): Facilita l'archiviazione delle informazioni cliniche e amministrative attraverso l’integrazione e la centralizzazione dei dati da sistemi esterni, assicurando accessibilità delle informazioni e conformità con le normative vigenti.
- [Cartella Clinica Digitale Territoriale](https://www.connectequipe.com/moduli/cartella-clinica-elettronica-territoriale/): La Cartella Clinica Digitale Territoriale offre un tracciamento continuo del piano di cura, delle quadro clinico, delle attività assistenziali
- [Cartella Clinica Domiciliare](https://www.connectequipe.com/moduli/cartella-clinica-elettronica-domiciliare/): La Cartella Clinica Domiciliare equipe ottimizza la continuità assistenziale ed efficienza dell’assistenza territoriale. Grazie al modulo cloud, infermieri ADI e team domiciliari coordinano accessi domiciliari e documentazione in tempo reale. L’interoperabilità HL7-FHIR e la sicurezza dati, unita alla piena flessibilità d'uso, permettono la gestione dei pazienti in modo agile e puntuale.
- [Plan de Atención Individualizado](https://www.connectequipe.com/modulos/piani-assistenza-riabilitazione/): Gestiona eficazmente los Planes de Atención Individualizados (PAI), también conocido como PCI, PV, PA, PAp..etc. Identifica, documenta y supervisa las preferencias y apoyos expresados por cada persona usuaria del servicio y establece objetivos claros, fomentando un enfoque de la atención sociosanitaria personalizado y centrado en la persona.
- [Historial Electrónico Especializado](https://www.connectequipe.com/modulos/cartella-clinica-elettronica-di-riabilitazione/): Registra el plan de atención especializado, haciendo un seguimiento de las preferencias y apoyos necesarios de todas las áreas de vida y teniendo en cuenta la Historia y Proyecto de Vida de la persona. Proporciona a los profesionales sociosanitarios una herramienta integral para el seguimiento y la evaluación en tiempo real, a fin de garantizar una atención personalizada e intervenciones eficaces en todo momento.
- [ADT (Admissions, Discharges and Transfers)](https://www.connectequipe.com/moduli/adt-ricoveri/): It effectively and systematically manages all administrative aspects related to the Admission, Transfers and Discharges of users. It ensures a smooth and accurate workflow in Admissions Management, reducing waiting times and improving the overall user experience.
- [Interdisciplinary Management](https://www.connectequipe.com/moduli/gestione-reparto-2/): It maximises the efficiency and effectiveness of Social and Health Care by ensuring accurate communication between all professionals and reducing errors and omissions. It improves the accuracy of activities, ensures personalised attention and the completion of planned activities on time. Optimises productivity and consistency in care delivery through a holistic view of the individualised care plan that promotes a multidisciplinary approach.
- [Specialised Electronic History](https://www.connectequipe.com/moduli/cartella-clinica-elettronica-di-riabilitazione/): Records the specialised care plan, keeping track of the preferences and necessary supports in all areas of life and taking into account the person's History and Life Project. It provides Social and Health Professionals with a comprehensive tool for real-time monitoring and evaluation, to ensure personalised care and effective interventions at all times.
- [Electronic Social and Health History](https://www.connectequipe.com/moduli/cartella-clinica-elettronica-socio-assistenziale/): It integrates Social and Health data into a digital tool for a comprehensive approach to care for the person. Coordinates Care and Social Support Activities, Supervises Personalised Care Plans and Fosters Collaboration between Social and Health Professionals, ensuring holistic and person-centred care.
- [Cartella Clinica Online per RSA](https://www.connectequipe.com/moduli/cartella-clinica-elettronica-socio-assistenziale/): Le cartelle cliniche online sociosanitarie integrano la storia clinica e i dati sociali in un unico strumento digitale e completo
- [Individualised Care Plan](https://www.connectequipe.com/moduli/piani-assistenza-riabilitazione/): Effectively Manages Individualised Care Plans (PAI), also known as PCI, PV, PA, PAp.. etc. It identifies, documents and monitors the preferences and support expressed by each user of the service and establishes clear objectives, promoting a personalised and person-centred approach to Social and Health Care.
- [Plan and Record of Activities](https://www.connectequipe.com/moduli/prescrizione-ed-esecuzione-attivita/): It facilitates Communication between members of the multidisciplinary team, ensuring that the prescribed Activities are carried out in a timely and accurate manner. Make sure your Service Users receive the necessary Care based on their specific preferences and necessary Supports.
- [Prescription and Administration of Medication](https://www.connectequipe.com/moduli/prescrizione-e-somministrazione-terapia/): Optimise and Simplify the Prescribing process for Drug Treatments. It ensures that the Prescription and Administration of treatments to patients is carried out efficiently, accurately and safely. It reduces errors and ensures that every user receives the right treatment.
- [Cartella Clinica Informatizzata di Riabilitazione](https://www.connectequipe.com/moduli/cartella-clinica-elettronica-di-riabilitazione/): La cartella clinica informatizzata di Riabilitazione è uno strumento semplice ed efficace per registrare il piano di cure dei tuoi pazienti
- [PDTA, PRI e PAI](https://www.connectequipe.com/moduli/piani-assistenza-riabilitazione/): Architettura cloud avanzata, API aperte e sicurezza di livello enterprise: il nostro modulo di Care Planning Multidimensionale unisce flessibilità e protezione.
Grazie all’integrazione completa di PDTA, PRI e PAI i team multidisciplinari collaborano in tempo reale su piani di cura personalizzati.
L’interfaccia intuitiva è accessibile ovunque, garantendo interoperabilità e continuità assistenziale.
- [Compartecipazioni ai ricavi](https://www.connectequipe.com/moduli/compartecipazioni-ai-ricavi/): Facilita il calcolo e la distribuzione equa dei ricavi generati dalle attività cliniche, assicurando trasparenza e precisione nelle transazioni finanziarie. Mantiene una gestione finanziaria chiara, garantendo che i consulenti siano remunerati in modo corretto e conforme agli accordi stabiliti.
- [Modulo 730 per l'invio delle spese sanitarie](https://www.connectequipe.com/moduli/modulo-730-per-linvio-delle-spese-sanitarie/): Automatizza la raccolta, l'organizzazione e l'invio delle spese sanitarie al sistema fiscale, facilitando il processo di dichiarazione dei redditi per i pazienti. Il modulo assicura che tutte le informazioni siano accurate, aggiornate e conformi alle normative fiscali vigenti.
- [Software per prenotazioni CUP](https://www.connectequipe.com/moduli/prenotazione-prestazioni/): equipe è il software di quinta generazione che permette la gestione multicanale avanzata e l'uso dell' intelligenza artificiale per ottimizzare le prenotazioni CUP, ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficienza sanitaria.
- [Gestione Assicurazioni](https://www.connectequipe.com/moduli/gestione-assicurazioni/): Gestisce in modo efficace ogni interazione con le compagnie di assicurazione, dalle richieste di rimborso, alle autorizzazioni e contratti. Rende più fluido il flusso di lavoro amministrativo e riduce i tempi di approvazione delle pratiche assicurative, aumentando l'efficienza operativa e la soddisfazione del paziente.
- [Fatturazione](https://www.connectequipe.com/moduli/fatturazione/): Semplifica la gestione finanziaria in ambito sanitario, integrando la fatturazione dei ricoveri e delle prestazioni specialistiche, il calcolo DRG per una classificazione accurata dei pazienti, la gestione dei convenzionamenti con il SSN, e l'amministrazione delle casse. Automatizza incassi per i medici e supporta i pagamenti online, garantendo transazioni sicure e conformi alle normative, per una gestione finanziaria efficiente, trasparente e in linea con le esigenze di pazienti e staff sanitario.
- [Accettazione ambulatoriale](https://www.connectequipe.com/moduli/accettazione-ambulatoriale/): Semplifica e rende più efficiente il processo di registrazione dei pazienti per le prestazioni specialistiche e gestisce in modo efficace procedure di fatturazione, garantendo trasparenza e conformità normativa.
- [Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera](https://www.connectequipe.com/moduli/cartella-clinica-elettronica-ospedaliera/): La Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera di Equipe digitalizza il percorso sanitario del paziente, centralizzando i dati clinici.
- [Gestione delle immagini PACS](https://www.connectequipe.com/moduli/gestione-delle-immagini-pacs/): Digitalizza, archivia e fornisce l'accesso alle immagini mediche come raggi X, Risonanza Magnetica e TAC, permettendo ai medici di visualizzare e analizzare le immagini diagnostiche da qualsiasi postazione, in modo rapido e accessibile.
- [RIS Radiology Information System](https://www.connectequipe.com/moduli/ris-radiology-information-system/): Organizza, gestisce e monitora le informazioni radiologiche con un sistema informatico dedicato, per una più efficiente programmazione e refertazione degli esami, favorendo una comunicazione fluida tra radiologi, tecnici e altri professionisti sanitari.
- [Cartella Clinica Infermieristica](https://www.connectequipe.com/moduli/cartella-infermieristica/): Supporta il lavoro del personale infermieristico, digitalizzando e centralizzando la raccolta di informazioni relative alle cure quotidiane, alle osservazioni e alle procedure eseguite sui pazienti. Garantisce l'accuratezza delle informazioni e migliora la comunicazione tra i membri del team sanitario, fornendo assistenza tempestiva e personalizzata.
- [Order Entry](https://www.connectequipe.com/moduli/order-entry/): Semplifica e ottimizza il processo di ordinazione di test diagnostici, trattamenti e altre procedure mediche. Questa funzionalità digitale permette ai professionisti sanitari di inserire e gestire ordini medici in modo efficiente e sicuro, riducendo gli errori di trasmissione e migliorando la rapidità di esecuzione delle richieste cliniche, per una gestione efficace e tempestiva delle necessità mediche dei pazienti.
- [Gestión Interdisciplinar](https://www.connectequipe.com/modulos/gestione-reparto-2/): Maximiza la eficiencia y la eficacia de la asistencia sociosanitaria garantizando una comunicación precisa entre todos los profesionales y reduciendo los errores y las omisiones. Mejora la precisión de las actividades, garantiza la atención personalizada y la realización de las actividades previstas a tiempo. Optimiza la productividad y la coherencia en la prestación de cuidados mediante una visión holística del plan de atención individualizado que promueve un enfoque multidisciplinar.
- [Esecuzione e refertazione prestazioni](https://www.connectequipe.com/moduli/esecuzione-e-refertazione-prestazioni/): Facilita la pianificazione, l'esecuzione e la documentazione delle procedure specialistiche come esami diagnostici, interventi chirurgici e altre prestazioni mediche avanzate garantendo che i referti siano accurati, completi e tempestivamente disponibili per medici e pazienti.
- [Prescrizione ed esecuzione attività](https://www.connectequipe.com/moduli/prescrizione-ed-esecuzione-attivita/): Facilita la comunicazione tra medici, infermieri e altri professionisti sanitari, assicurando che le attività prescritte siano eseguite in modo tempestivo e accurato. Assicurati che i pazienti ricevano le cure necessarie in base alle loro specifiche esigenze cliniche.
- [Prescrizione e somministrazione terapia](https://www.connectequipe.com/moduli/prescrizione-e-somministrazione-terapia/): Ottimizza e semplifica il processo di prescrizione dei farmaci e delle soluzioni. Assicura che la prescrizione e la somministrazione di terapie ai pazienti siano gestite con efficienza, precisione e sicurezza. Riduce gli errori, migliora la coerenza delle cure in modo che ogni paziente riceva il trattamento appropriato in base alle proprie condizioni cliniche.
- [Prenotazione ricoveri](https://www.connectequipe.com/moduli/prenotazione-ricoveri/): Coordina e semplifica il processo di prenotazione, assicurando che i pazienti vengano allocati presso le strutture più adatte alle loro esigenze cliniche e che tutte le informazioni amministrative siano gestite in modo efficiente. Riduce i tempi di attesa e migliora la soddisfazione del paziente.
- [Gestione reparto](https://www.connectequipe.com/moduli/gestione-reparto-2/): Massimizza l'efficienza e l'efficacia dell'assistenza sanitaria, garantendo una comunicazione precisa tra i turni del personale e riducendo errori e omissioni. Migliora l'accuratezza delle attività cliniche e amministrative, assicurando la puntualità nelle cure e nelle scadenze. Ottimizza la produttività e la coerenza nell'erogazione delle cure attraverso una visione olistica del piano di cura dei pazienti che promuova un approccio multidisciplinare.
- [ADT Ricoveri](https://www.connectequipe.com/moduli/adt-ricoveri/): Gestisce in modo efficiente e sistematico tutti gli aspetti amministrativi associati all'ammissione, al trasferimento e alla dimissione dei pazienti. Assicura un flusso di lavoro fluido e accurato nell'ambito della gestione dei ricoveri, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'esperienza complessiva del paziente.
- [Cartella Clinica Ambulatoriale](https://www.connectequipe.com/moduli/cartella-clinica-elettronica-ambulatoriale/): Organizza e semplifica la gestione delle attività ambulatoriali. Centralizza la documentazione delle visite, gestisce appuntamenti e prescrizioni, e facilita il flusso di informazioni tra specialisti, per un servizio ambulatoriale efficiente e una migliore esperienza del paziente.
- [Prescripción y administración de medicación](https://www.connectequipe.com/modulos/prescrizione-e-somministrazione-terapia/): Optimiza y simplifica el proceso de prescripción de tratamientos farmacológicos. Garantiza que la prescripción y administración de tratamientos a los pacientes se realiza de forma eficaz, precisa y segura. Reduce los errores y garantiza que cada usuario reciba el tratamiento adecuado.
- [ABT (Admisiones, Bajas y Traslados)](https://www.connectequipe.com/modulos/adt-ricoveri/): Gestiona de forma eficaz y sistemática todos los aspectos administrativos relacionados con la admisión, los traslados y las bajas de las personas usuarias. Garantiza un flujo de trabajo fluido y preciso en la gestión de admisiones, reduciendo los tiempos de espera y mejorando la experiencia general de las personas usuarias.
- [Historial Electrónico Sociosanitario](https://www.connectequipe.com/modulos/cartella-clinica-elettronica-socio-assistenziale/): Integra datos sociales y sanitarios en una herramienta digital para un enfoque integral de la atención a la persona. Coordina las actividades asistenciales y de apoyo social, supervise los planes de atención personalizados y fomente la colaboración entre los profesionales sociosanitarios, garantizando una atención holística y centrada en la persona.
- [Plan y registro de actividades](https://www.connectequipe.com/modulos/prescrizione-ed-esecuzione-attivita/): Facilita la comunicación entre los miembros del equipo multidisciplinar, garantizando que las actividades prescritas se realizan de forma puntual y precisa. Asegúrate de que las personas usuarias de tu servicio reciben la atención necesaria en función de sus preferencias y apoyos necesarios específicos.
---
## Articoli
- [La conformità in sanità, con l'intelligenza artificiale](https://www.connectequipe.com/2025/07/01/compliance-sanita-visione-connect-con-supporto-dellintelligenza-artificiale/): Connect affronta la complessità della compliance sanitaria integrando etica, tecnologia e intelligenza artificiale per supportare operatori e migliorare la sicurezza dei pazienti.
- [Navigating Compliance Complexity in Healthcare: Connect’s Vision with AI Support](https://www.connectequipe.com/2025/07/01/compliance-sanita-visione-connect-con-supporto-dellintelligenza-artificiale/): Connect explores how AI can ease the complexity of healthcare compliance by supporting professionals with ethical, intuitive tools nhancing safety, accuracy, and trust.
- [La compliance en salud: la visión de Connect con el apoyo de la inteligencia artificial](https://www.connectequipe.com/2025/07/01/compliance-sanita-visione-connect-con-supporto-dellintelligenza-artificiale/): Impulsamos una sanidad más eficiente, segura y centrada en el paciente. A través de soluciones digitales, ayudamos a transformar procesos clínicos y organizativos. Innovación tecnológica con visión humana.
- [La promoción del Buen Trato y la lucha contra el edadismo como principales herramientas para garantizar una vida digna y prevenir el maltrato a personas mayores](https://www.connectequipe.com/2025/06/15/giornata-mondiale-consapevolezza-abusi-anziani/): Los malos tratos hacia las personas mayores, un asunto de reciente preocupación Este 15 de junio es –y lo viene siendo desde el año 2006– el Día Mundial Día Mundial contra el Maltrato en la Vejez: claves para promover el buen trato, combatir el edadismo y garantizar una vida digna desde el modelo de Atención Centrada en la Persona (ACP).
- [Giornata Mondiale per la Consapevolezza sugli Abusi e i Maltrattamenti agli Anziani](https://www.connectequipe.com/2025/06/15/giornata-mondiale-consapevolezza-abusi-anziani/): Il 15 giugno è la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sugli Abusi e i Maltrattamenti agli Anziani, istituita dal 2006 dalle Nazioni Unite. L'aver Il 15 giugno è la Giornata Mondiale per la consapevolezza sugli abusi agli anziani: un’occasione per riflettere sull’importanza della consapevolezza, contrastare l’ageismo e promuovere l’assistenza centrata sulla persona per garantire dignità, rispetto e benessere nella vecchiaia.
- [PDTA, PRI e PAI - Care Planning di Ultima Generazione](https://www.connectequipe.com/2025/06/09/pdta-pri-pai-care-planning/): Il care planning di ultima generazione integra PDTA, PRI e PAI per mettere la persona al centro della cura, unendo aspetti clinici, riabilitativi e assistenziali. Grazie a tecnologie avanzate e collaborazione multidisciplinare, migliora la personalizzazione e l’efficacia dei percorsi sanitari, considerando anche il benessere emotivo e sociale del paziente. La Cartella Clinica Elettronica equipe è un esempio di questa innovazione.
- [PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: Un'Opportunità Concreta per le Strutture Sanitarie Private del Lazio](https://www.connectequipe.com/2025/06/04/pnrr-fascicolo-sanitario-elettronico-2-0-opportunita-concreta-strutture-sanitarie-private-lazio/): Contributi PNRR per strutture sanitarie private del Lazio per l’adeguamento al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0.
- [Adeguarsi alla NIS2: Nomina Responsabile Sicurezza Informatica](https://www.connectequipe.com/2025/05/27/nis2-nomina-responsabile-sicurezza-informatica/): La Direttiva NIS2 impone nuove regole di cybersicurezza alla sanità: nomina obbligatoria e misure per proteggere i dati entro maggio 2025.
- [Directiva NIS2: ciberseguridad en el sector sociosanitario en España](https://www.connectequipe.com/2025/05/27/nis2-nomina-responsabile-sicurezza-informatica/): La Directiva NIS2 (Network and Information Security 2) es la nueva normativa de la Unión Europea para reforzar la ciberseguridad en sectores estratégicos. Sustituye a la Directiva NIS de 2016 y amplía las obligaciones de protección de redes y sistemas a un mayor número de sectores, incluyendo el sanitario y, progresivamente, también el sector sociosanitario. Residencias de mayores, centros de día y otras entidades de atención a la dependencia gestionan datos sensibles y prestan servicios críticos. Por ello, están en el foco de las nuevas exigencias de seguridad digital. La Directiva NIS2 impacta al sector sociosanitario en España. Conoce qué deben hacer residencias y centros de día para adaptarse.
- [Burnout sanitario: Rosetta, l'assistente digitale progettato per restituire tempo ai medici](https://www.connectequipe.com/2025/05/20/burnout-sanitario-rosetta-assistente-digitale-restituisce-tempo-medici/): «Non abbiamo studiato anni per poi dover fare tutte queste attività amministrative!». Questa frase, ormai divenuta emblematica, descrive perfettamente il
- [Il valore strategico del Data Warehouse Clinico: come l’usabilità migliora qualità e gestione dei dati sanitari](https://www.connectequipe.com/2025/02/07/clinical-datawarehouse-sanita-rivoluzione-per-gestione-dati-clinici/): La gestione dei dati sanitari mediante un modello unificato dei dati è la chiave per una struttura efficiente e orientata al futuro.
- [El Valor Estratégico del Data Warehouse: Cómo la Usabilidad Mejora la Calidad y la Gestión de los Datos SocioSanitarios](https://www.connectequipe.com/2025/02/07/clinical-datawarehouse-sanita-rivoluzione-per-gestione-dati-clinici/): La gestión de los datos sociosanitarios mediante un modelo unificado de datos es la clave para una estructura eficiente y orientada al futuro.
- [The Strategic Value of the Clinical Data Warehouse: How Usability Improves Healthcare Data Quality and Management](https://www.connectequipe.com/en/2025/02/07/the-strategic-value-of-the-clinical-data-warehouse-how-usability-improves-healthcare-data-quality-and-management/): The management of healthcare data through a unified data model is the key to an efficient and future-oriented structure.
- [Adeguamento al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)](https://www.connectequipe.com/2025/01/29/adeguamento-al-fascicolo-sanitario-elettronico-fse/): Le strutture sanitarie italiane devono adeguarsi al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 entro il 2025, adottando strumenti tecnologici avanzati per garantire conformità e continuità dei servizi. Connect Informatics supporta questo processo con soluzioni integrate e personalizzate.
- [Il centro prenotazione CUP di quinta generazione per poliambulatori e ospedali](https://www.connectequipe.com/2025/01/14/centro-prenotazione-cup-quinta-generazione-poliambulatori-ospedali/): Il CUP di quinta generazione ottimizza le prenotazioni sanitarie tramite un sistema multicanale integrato e l'intelligenza artificiale.
- [Anno nuovo, logo nuovo: il futuro di Connect ed Equipe](https://www.connectequipe.com/2024/12/31/anno-nuovo-logo-nuovo-il-futuro-di-connect-ed-equipe/): Connect: innovazione, passione e intelligenza artificiale al servizio della sanità per un futuro più efficiente e digitale.
- [New Year, New Logo: The Future of Connect and Equipe](https://www.connectequipe.com/2024/12/31/anno-nuovo-logo-nuovo-il-futuro-di-connect-ed-equipe/): Connect: Innovation, Passion, and Artificial Intelligence at the Service of Healthcare for a More Efficient and Digital Future.
- [New Year, New Logo: The Future of Connect and Equipe](https://www.connectequipe.com/2024/12/31/anno-nuovo-logo-nuovo-il-futuro-di-connect-ed-equipe/): Connect: Innovation, Passion, and Artificial Intelligence at the Service of Healthcare for a More Efficient and Digital Future.
- [Año Nuevo, Logo Nuevo: El Futuro de Connect y Equipe](https://www.connectequipe.com/2024/12/31/anno-nuovo-logo-nuovo-il-futuro-di-connect-ed-equipe/): Connect: innovación, pasión e inteligencia artificial al servicio de la sanidad para un futuro más eficiente y digital. Connect presenta sus avances en Equipe, digitalización sociosanitaria e IA con enfoque en atención centrada en la persona. ¡Descubre las novedades para 2025!
- [Fascicolo Sanitario Elettronico: la digitalizzazione della sanità in Italia ](https://www.connectequipe.com/2024/12/24/fse2-la-nuova-frontiera-dellassistenza-sanitaria-digitale-in-italia/): FSE 2.0: digitalizzazione della sanità con al centro pazienti e professionisti per il fascicolo elettronico sanitario nazionale
- [Può l'Intelligenza Artificiale diventare il miglior alleato dei medici nella diagnosi? ](https://www.connectequipe.com/2024/11/29/puo-intelligenza-artificiale-diventare-alleato-medici-per-diagnosi/): Uno studio di Stanford evidenzia come l'AI può supportare i medici nella diagnosi, dimostrando che una collaborazione efficace tra intelligenza artificiale e professionisti sanitari è fondamentale per ottenere risultati ottimali.
- [Can Artificial Intelligence become the doctors' best ally in diagnosis?](https://www.connectequipe.com/2024/11/29/puo-intelligenza-artificiale-diventare-alleato-medici-per-diagnosi/): A Stanford study highlights how AI can support doctors in diagnosis, demonstrating that effective collaboration between artificial intelligence and healthcare professionals is crucial for achieving optimal results.
- [Inteligencia Artificial en el sector sociosanitario: ¿una alianza con futuro?](https://www.connectequipe.com/2024/11/29/puo-intelligenza-artificiale-diventare-alleato-medici-per-diagnosi/): La IA no sustituye, acompaña. Un estudio muestra cómo puede apoyar a los equipos sociosanitarios en decisiones centradas en la persona.
- [Cybersicurezza in Sanità: Equipe365 per la Protezione dei Dati](https://www.connectequipe.com/2024/11/12/direttiva-nis2-nuovi-standard-cybersicurezza-sanita/): Nuovi obblighi di Cybersicurezza per la sanità: Equipe365 supporta le strutture con protezione dei dati e conformità.
- [Cyberseguridad en el sector sociosanitario: Equipe para la Protección de Datos](https://www.connectequipe.com/2024/11/12/direttiva-nis2-nuovi-standard-cybersicurezza-sanita/): Ciberseguridad en el sector sociosanitario. Cumple con la Directiva NIS2 y protege los datos en tu centro sociosanitario. Descubre cómo Equipe refuerza la seguridad digital y la confianza del usuario.
- [Connect Informatics accelera la digitalizzazione con il “Voucher Digitalizzazione PMI” della Regione Lazio](https://www.connectequipe.com/2024/10/29/connect-informatics-voucher-digitalizzazione-pmi-della-regione-lazio/): Connect Informatics accede al programma "Voucher Digitalizzazione PMI" della Regione Lazio, migrando i propri server su un'infrastruttura cloud
- [Equipe Digital Twin e AI per la redazione del Piano di Assistenza Individuale nelle strutture socio-sanitarie](https://www.connectequipe.com/2024/10/29/equipe-digital-twin-ai-piano-assistenza-individuale-strutture-socio-sanitarie/): Equipe Digital Twin ottimizza i Piani di Assistenza Individuale nelle strutture socio-sanitarie, migliorando tempi, gestione dati e qualità delle cure con l'AI
- [Gemelli Digitali: l'Intelligenza Artificiale al Servizio della Sanità](https://www.connectequipe.com/2024/10/02/intelligenza-artificiale-sanita-gemelli-digitali/): Connect Informatics all'Healthcare Innovation Summit, introduce i Gemelli Digitali e AI per ottimizzare efficienza e qualità delle cure
- [La Cartella Clinica Elettronica Equipe presso la Casa di Cura Villa Fiorita](https://www.connectequipe.com/2024/09/27/cartella-clinica-elettronica-casa-di-cura-villa-fiorita/): Casa di Cura Villa Fiorita di Prato sceglie la Cartella Clinica Elettronica Equipe e avvia un progetto per migliorare cure ed efficienza.
- [Los Centros Residenciales de la Diputación de Segovia digitalizan la atención centrada en la persona con Equipe ](https://www.connectequipe.com/es/2024/08/29/digitalizacion-centros-residenciales-diputacion-de-segovia/): Estamos emocionados de compartir los avances en la implementación de nuestro software en los centros residenciales de la Diputación de Segovia. Este
- [Ringraziamenti da EXPOSANITÀ International Health Care Exhibition 2024](https://www.connectequipe.com/2024/04/30/exposanita-2024/): Desideriamo esprimere la nostra gratitudine a tutti i visitatori, partner e clienti che sono venuti a trovarci al nostro stand durante EXPOSANITÀ 2024. È
- [AGRADECIMIENTOS DE EXPOSANITÀ INTERNATIONAL HEALTHCARE EXHIBITION 2024](https://www.connectequipe.com/2024/04/30/exposanita-2024/): Queremos expresar nuestro agradecimiento a todos los visitantes, socios y clientes que vinieron a visitarnos a nuestro stand durante EXPOSANITÀ 2024. Ha
- [ACKNOWLEDGEMENTS OF EXPOSANITÀ INTERNATIONAL HEALTHCARE EXHIBITION 2024](https://www.connectequipe.com/2024/04/30/exposanita-2024/): We would like to express our gratitude to all the visitors, partners and customers who came to visit us at our booth during EXPOSANITÀ 2024. It has been
- [EQUIPE Cloud](https://www.connectequipe.com/2024/03/20/equipe365-cloud/): Digital Transformation in Sanità: L’impatto del Cloud e la soluzione innovativa della Connect Informatics
- [V CONGRESO NACIONAL DEPENDENCIA Y SANIDAD ALIMARKET](https://www.connectequipe.com/es/2024/02/22/v-congreso-nacional-dependencia-y-sanidad-alimarket/): El pasado miércoles 21 de febrero, finalizó el V Congreso Nacional Dependencia y Sanidad by Alimarket “Tiempo para la innovación” al que hemos tenido el
- [V NATIONAL CONGRESS ON ALIMARKET DEPENDENCY AND HEALTH](https://www.connectequipe.com/en/2024/02/22/v-congress-national-dependency-and-health-alimarket/): Last Wednesday, February 21, the V Congreso Nacional Dependencia y Sanidad by Alimarket “Time for Innovation" that we have had the pleasure of attending.
- [PNRR, la rimodulazione della Missione 6 Salute](https://www.connectequipe.com/2023/12/14/pnrr-la-rimodulazione-della-missione-6-salute-8/): Il Ministero della Salute supporterà l'assistenza domiciliare e la telemedicina nell'ambito dell'investimento "Casa come primo luogo di cura e telemedicina"
- [Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 arriva in Gazzetta Ufficiale](https://www.connectequipe.com/2023/11/14/fascicolo-sanitario-elettronico-2-0-gazzetta-ufficiale/): La Connect Informatics tramite la sua piattaforma Equipe ha raccolto la sfida superando i livelli di accreditamento previsti.
- [ENTREVISTA A LA DIRECTORA DE LA RESIDENCIA SANTA PAOLA](https://www.connectequipe.com/es/2023/09/27/entrevista-a-la-directora-de-la-residencia-santa-paola/): El pasado mes de mayo, dimos por finalizada la puesta en marcha del software Equipe en la Residencia Santa Paola de Toledo. Después de 4 meses utilizando
- [INTERVIEW WITH THE DIRECTOR OF THE SANTA PAOLA RESIDENCE](https://www.connectequipe.com/en/2023/09/27/interview-a-the-director-of-the-residence-santa-paola/): Last May, we completed the implementation of the Software Equipe in the Residencia Santa Paola de Toledo. After 4 months using the software at full
- [Tutti i risultati del survey condotto dal Gruppo KOS sul passaggio alla Cartella Clinica Elettronica EQUIPE](https://www.connectequipe.com/2023/09/04/surevey-gruppo-kos-cartella-clinica-elettronica-equipe/): La survey del 2023 recentemente conclusa dal Gruppo KOS ha permesso di identificare i punti di forza della digitalizzazione iniziata nel 2019 quando è stata introdotta la cartella clinica digitale della piattaforma “Equipe” sviluppata dalla Connect Informatics.
- [RESULTADOS DE LA ENCUESTA REALIZADA POR EL GRUPO KOS SOBRE LA TRANSICIÓN AL HISTORIAL ELECTRÓNICO EQUIPE](https://www.connectequipe.com/2023/09/04/surevey-gruppo-kos-cartella-clinica-elettronica-equipe/): La survey del 2023 recentemente conclusa dal Gruppo KOS ha permesso di identificare i punti di forza della digitalizzazione iniziata nel 2019 quando è stata introdotta la cartella clinica digitale della piattaforma “Equipe” sviluppata dalla Connect Informatics.
- [RESULTS OF THE SURVEY CARRIED OUT BY THE KOS GROUP ON THE TRANSITION TO EQUIPE ELECTRONIC RECORDS](https://www.connectequipe.com/2023/09/04/surevey-gruppo-kos-cartella-clinica-elettronica-equipe/): La survey del 2023 recentemente conclusa dal Gruppo KOS ha permesso di identificare i punti di forza della digitalizzazione iniziata nel 2019 quando è stata introdotta la cartella clinica digitale della piattaforma “Equipe” sviluppata dalla Connect Informatics.
- [Summer Event 2023: inaugurare le ferie estive con un weekend dedicato al Team Building](https://www.connectequipe.com/2023/07/28/summer-event-2023-inaugurare-le-ferie-estive-con-un-weekend-dedicato-al-team-building/): Quale occasione migliore del Summer Event 2023 della Connect Informatics per ripercorrere insieme gli ultimi 20 anni dell’azienda, con uno sguardo attento verso gli obiettivi fututi, il tutto condito da positività e passione per l’avvenire fruttuoso che ci aspetta! Metodo, convivenza e passione sono i tre elementi cardine che valorizzano la squadra e il lavoro della Connect Informatics!
- [EVENTO DE VERANO 2023: TEAM BUILDING](https://www.connectequipe.com/2023/07/28/summer-event-2023-inaugurare-le-ferie-estive-con-un-weekend-dedicato-al-team-building/): Quale occasione migliore del Summer Event 2023 della Connect Informatics per ripercorrere insieme gli ultimi 20 anni dell’azienda, con uno sguardo attento verso gli obiettivi fututi, il tutto condito da positività e passione per l’avvenire fruttuoso che ci aspetta! Metodo, convivenza e passione sono i tre elementi cardine che valorizzano la squadra e il lavoro della Connect Informatics!
- [SUMMER EVENT 2023: TEAM BUILDING](https://www.connectequipe.com/2023/07/28/summer-event-2023-inaugurare-le-ferie-estive-con-un-weekend-dedicato-al-team-building/): Quale occasione migliore del Summer Event 2023 della Connect Informatics per ripercorrere insieme gli ultimi 20 anni dell’azienda, con uno sguardo attento verso gli obiettivi fututi, il tutto condito da positività e passione per l’avvenire fruttuoso che ci aspetta! Metodo, convivenza e passione sono i tre elementi cardine che valorizzano la squadra e il lavoro della Connect Informatics!
- [La Telemedicina ha (già) fatto storia… (2 di 2)](https://www.connectequipe.com/2023/07/03/la-telemedicina-ha-gia-fatto-storia-2-di-2/): La telemedicina non è una nuova branca medica ma semplicemente un mezzo diverso da quello tradizionale per erogare un servizio medico. In questa seconda puntata vengono riportati alcuni progetti rilevanti che hanno permesso di avvicinarci all’attuale “telemedicina”, e se ne ripercorre brevemente la storia.
- [EQUIPE IN CORSIA: Avviamenti in produzione come momento di crescita e formazione per l’utente e per Connect](https://www.connectequipe.com/2023/06/16/equipe-in-corsia-gli-avviamenti-in-produzione-come-momento-di-crescita-e-formazione-per-lutente-e-per-connect/): Spesso quando si parla di informatica, ci si immagina seduti a lavorare dietro ad uno schermo. Come potete ben immaginare
- [La Telemedicina e le sue origini](https://www.connectequipe.com/2023/05/17/la-telemedicina-e-le-sue-origini/): La telemedicina non è una nuova branca medica ma semplicemente un mezzo diverso da quello tradizionale per erogare un servizio medico. In questo articolo si analizza il termine “telemedicina” e se ne ripercorre brevemente la storia.
- [Novità e analisi del Rapporto Deloitte "2023 Global Life Sciences Outlook"](https://www.connectequipe.com/2023/04/14/novita-e-analisi-del-rapporto-deloitte-2023-global-life-sciences-outlook/): Proponiamo una rilettura del rapporto annuale della Deloitte "2023 Global Life Sciences Outlook" che coglie i cambiamenti introdotti dal digitale nel settore “Scienze della Vita” e le tecnologie che ne stanno accelerando e trasformando il settore.
- [“Focus On People”, il dialogo tra colleghi come punto di forza della Connect.](https://www.connectequipe.com/2023/03/29/focus-on-people-il-dialogo-tra-colleghi-come-punto-di-forza-della-connect/): Connect Informatics ha lanciato l’iniziativa “Focus On People” per rendere più strutturato e inclusivo il dialogo tra colleghi e azienda.
- [IV CONGRESO NACIONAL DEPENDENCIA Y SANIDAD BY ALIMARKET](https://www.connectequipe.com/es/2023/03/10/iv-congreso-nacional-dependencia-y-sanidad-by-alimarket/): El pasado 6, 7 y 8 de marzo se celebraba en IFEMA (Madrid) el IV Congreso de Sanidad y Dependencia by Alimarket «El momento decisivo para el sector
- [IV NATIONAL CONGRESS ON DEPENDENCY AND HEALTH BY ALIMARKET](https://www.connectequipe.com/en/2023/03/10/iv-congress-national-dependency-and-health-by-alimarket/): On 6, 7 and 8th March, IFEMA (Madrid) held the IV Congreso de Sanidad y Dependencia by Alimarket «The decisive moment for the social and health sector",
- [Intelligenza conversazionale in Sanità, quali applicazioni ?](https://www.connectequipe.com/2023/03/03/intelligenza-conversazionale-in-sanita-quali-applicazioni/): Gli apprezzabili e per certi versi inattesi risultati raggiunti dall’applicazione del “deep learning” ai modelli avanzati di gestione del linguaggio
- [Come progettiamo i nostri software clinici? ](https://www.connectequipe.com/2023/02/07/come-progettiamo-i-nostri-software-clinici/): Raggiungere le migliori pratiche nell'assistenza sanitaria territoriale è oggi più che mai una sfida perché i professionisti sanitari affrontano una
- [Digitale & Cure Domiciliari ](https://www.connectequipe.com/2023/01/26/digitale-cure-domiciliari/): Per comprendere quanto il digitale sia decisivo e dirimente nell’attuazione della riforma delle cure territoriali in atto, è utile uno sguardo comprensivo
- [Tempo di bilanci & auguri !](https://www.connectequipe.com/2022/12/21/tempo-di-bilanci-auguri/): Appeso alla parete della cucina, il calendario a “strappo” ha ancora il suo fascino ed in questi giorni ricorda come l’anno stia volgendo al termine.
- [Secondo il Rapporto di Meridiano Sanità il SSN non sarà più sostenibile nel 2050](https://www.connectequipe.com/2022/12/06/secondo-il-rapporto-di-meridiano-sanita-il-ssn-non-sara-piu-sostenibile-nel-2050/): Nei giorni scorsi è stato pubblicato il rapporto annuale 2022 di Meridiano Sanità (qui il rapporto completo), realizzato da The European House-Ambrosetti con il contributo non condizionante di Amgen, bioMérieux, Msd, Pfizer e Sanofi.
- [V PREMIOS FUNDACIÓN PILARES. PRESENTACIÓN CERTIFICADO AICP](https://www.connectequipe.com/es/2022/11/08/v-premios-fundacion-pilares-presentacion-certificado-aicp/): El pasado 3 de Noviembre Fundación Pilares celebró su 12 aniversario y la V Edición de sus Premios a las mejores Buenas Prácticas AICP. La cita tuvo lugar
- [V PILAR FOUNDATION AWARDS. AICP CERTIFICATE PRESENTATION](https://www.connectequipe.com/en/2022/11/08/v-awards-foundation-pillars-presentation-certificate-aicp/): On 3rd November, Fundación Pilares celebrated its 12th anniversary and the V Edition of its AICP Best Practices Awards. The event took place at the Casa
- [Cosa insegnano le esperienze di riforma territoriale già in essere ?](https://www.connectequipe.com/2022/11/04/cosa-insegnano-le-esperienze-di-riforma-territoriale-gia-in-essere/): Nel quadro della riforma dell’assistenza territoriale introdotta dal DM77, molto sono gli aspetti e le linee guida che gli enti locali stanno recependo,
- [Perché pratica in presenza e pratica da remoto faticano a coesistere in un’unica piattaforma? ](https://www.connectequipe.com/2022/10/21/perche-pratica-in-presenza-e-pratica-da-remoto-faticano-a-coesistere-in-ununica-piattaforma/): L’approccio comune di chi progetta e sviluppa software, anche per uso clinico, è spesso quello di costruire sistemi autoconsistenti, replicando cioè
- [PNRR Missione 6, facciamo il punto ! (Sept ‘22)](https://www.connectequipe.com/2022/09/30/pnrr-missione-6-facciamo-il-punto-sept-22/): Nel contesto della Missione Sanità (M6) il 14 settembre ha rappresentato una scadenza importante. Era infatti questa la data ultima, sul fronte della
- [Equipe e la Gestione della Terapia Farmacologica informatizzata](https://www.connectequipe.com/2022/08/10/gestione-terapia-farmacologica-informatizzata/): La rivista scientifica "L'Ordine Informa" dell'Opi di Macerata suggerisce i vantaggi di una terapia farmacologica informatizzata per un'assistenza infermieristica più precisa.
- [Ufficio o remote working: come la Connect Informatics vive l'integrazione dei due mondi](https://www.connectequipe.com/2022/08/03/ufficio-o-remote-working-come-la-connect-informatics-vive-lintegrazione-dei-due-mondi/): Alla domanda: "preferisci lavorare in ufficio o in remote working?" una giovanissima collega, esperta della nostra soluzione “equipe” ci ha risposto come
- [Articolo pubblicato nel quotidiano “Il Sole 24 Ore”: speciale SANITA’ DIGITALE – Realtà Eccellenti](https://www.connectequipe.com/2022/07/28/ilsole24ore-sanita-digitale/): Questo mese è stato pubblicato sul quotidiano nazionale “Il Sole 24 Ore”, nello Speciale Sanità Digitale – Realtà Eccellenti – un articolo che racconta di
- [Servizio di preparazione personalizzata delle terapie.](https://www.connectequipe.com/2022/07/27/servizio-preparazione-personalizzata-terapie/): Società Italiana Farmacie Ospedaliere (SIFO) e Società Italiana Farmacisti Preparatori (SIFAP) hanno recentemente redatto una bozza di procedura per effettuare il servizio di preparazione personalizzata delle terapie.
- [Insieme per un nuovo inizio](https://www.connectequipe.com/2022/07/13/insieme-per-un-nuovo-inizio/): Ritrovarsi una sera a cena tra colleghi conosciuti e non, dopo 28 mesi di isolamento o quasi, è stato di più che una semplice “cena aziendale”.
- [Quando la Cartella Clinica Elettronica crea valore ?](https://www.connectequipe.com/2022/06/30/cartella-clinica-elettronica-crea-valore/): Normalmente i ricoveri clinici, le prestazioni ambulatoriali, le cure residenziali e domiciliari vengono gestiti con differenti sistemi informativi, come la cartella clinica elettronica ospedaliera, ambulatoriale, territoriale, ecc.
- [AGENAS "logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità"](https://www.connectequipe.com/2022/06/24/agenas-logiche-e-strumenti-gestionali-e-digitali-per-la-presa-in-carico-della-cronicita/): Nell’ambito del PonGov (Programma Operativo Nazionale Governance) Cronicità, AGENAS ha recentemente pubblicato un manuale operativo a supporto della
- [L'Ospedale di Comunità (pt.3)](https://www.connectequipe.com/2022/06/17/ospedale-comunita-pt3/): Riprendiamo l’analisi dell’Ospedale di Comunità (OdC) così come esso emerge all’interno del recente Piano di Riforma dell'assistenza Territoriale, meglio conosciuto come DM71.
- [Quando la piattaforma software è da considerarsi dispositivo medico](https://www.connectequipe.com/2022/06/16/piattaforma-software-dispositivo-medico/): Una recente sentenza del Tar Lombardia Milano (sez. IV. 23 febbraio 2022 numero 452), conferma una nuova luce interpretativa circa la classificazione come
- [Data Health Space](https://www.connectequipe.com/2022/05/12/data-health-space/): Pochi giorni fa è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione Europea con i contenuti della Proposta di Regolamento UE per la creazione dello spazio europeo dei dati
- [Fascicolo Sanitario Elettronico e PNRR](https://www.connectequipe.com/2022/05/09/fascicolo-sanitario-elettronico-pnrr/): l PNRR investe circa 2,5 miliardi in sanità digitale per creare un’infrastruttura dati (Fascicolo Sanitario Elettronico) omogenea sul territorio nazionale e 1 miliardo per attivare la telemedicina.
- [Telemedicina e assistenza domiciliare](https://www.connectequipe.com/2022/05/05/telemedicina-assistenza-domiciliare/): La scorsa settimana, il Ministero della Salute ha rilasciato la bozza delle linee guida del modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare
- [L'Ospedale di Comunità (pt.2)](https://www.connectequipe.com/2022/04/29/ospedale-di-comunita-pt2/): Una disamina circa ruolo e funzioni dell’Ospedale di Comunità, cardine della riforma territoriale di cui al “DM71”, approvato proprio in questi giorni tramite DPCM.
- [Cartella Clinica Territoriale generazione 4.0](https://www.connectequipe.com/2022/04/28/cartella-clinica-territoriale-generazione-4/): Workshop dal titolo “PNRR, Cartella Clinica Territoriale generazione 4.0 - Come utilizzare al meglio strumenti innovativi quali la Telemedicina, la Logistica e l’Intelligenza Artificiale”
- [41° evento del “Premio Industria Felix”](https://www.connectequipe.com/2022/04/26/premio-industria-felix/): La Connect Informatics è stata premiata come una delle imprese più competitive e affidabili del Centro Italia. Sono 90 le società di capitali del Centro
- [CONNECT INFORMATICS HA SIDO GALARDONADA COMO UNA DE LAS EMPRESAS MÁS COMPETITIVAS Y FIABLES DE ITALIA CENTRAL](https://www.connectequipe.com/2022/04/26/premio-industria-felix/): El pasado jueves 28 de Abril, 90 empresas italianas fueron galardonadas durante el 41º evento del "Premio Industria Felix". El evento se celebró en el
- [CONNECT INFORMATICS HAS BEEN AWARDED AS ONE OF THE MOST COMPETITIVE AND RELIABLE COMPANIES IN CENTRAL ITALY](https://www.connectequipe.com/2022/04/26/premio-industria-felix/): Last Thursday, 28th April, 90 Italian companies were awarded during the 41st event of the "Premio Industria Felix". The event was held in the Aula Magna
- [L'Ospedale di Comunità (OdC) ](https://www.connectequipe.com/2022/04/22/lospedale-di-comunita-odc/): Mentre è in corso di approvazione da parte della Conferenza Stato Regioni, il Piano di Riforma dell'assistenza Territoriale, comunemente detto anche DM71
- [Piattaforma Nazionale di Telemedicina: secondo incontro informativo Agenas](https://www.connectequipe.com/2022/04/15/piattaforma-nazionale-di-telemedicina-secondo-incontro-informativo-agenas/): Dopo il primo, che ha avuto luogo l'1 aprile, in data 11 aprile si è svolto il secondo incontro con gli operatori economici interessati alla
- [Exposanità 2022](https://www.connectequipe.com/2022/04/13/exposanita-2022/): La Connect Informatics è presente alla prossima fiera Exposanità 2022 che si terrà a Bologna dall'11 al 13 Maggio.
- [III CONGRESO NACIONAL DEPENDENCIA Y SANIDAD BY ALIMARKET](https://www.connectequipe.com/es/2022/03/11/iii-congreso-nacional-dependencia-y-sanidad-by-alimarket/): El pasado miércoles finalizó el III Congreso Nacional Dependencia y Sanidad by Alimarket “Desarrollando los cuidados del Futuro” al que hemos tenido el
- [III NATIONAL CONGRESS ON DEPENDENCY AND HEALTH BY ALIMARKET](https://www.connectequipe.com/en/2022/03/11/iii-congress-national-dependency-and-health-by-alimarket/): Last Wednesday the III Congreso Nacional Dependencia y Sanidad by Alimarket “Developing the Care of the Future" which we have had the pleasure of
- [European Data Protection Day](https://www.connectequipe.com/2022/01/28/european-data-protection-day/): Viviamo in un'epoca di grande accelerazione digitale. La pandemia ha costretto molte organizzazioni e individui a adottare processi digitali che non erano
- [XIII FORUM della non autosufficienza e dell’autonomia possibile](https://www.connectequipe.com/2021/11/17/xiii-forum-della-non-autosufficienza-e-dellautonomia-possibile/): CONNECT INFORMATICS E’ PRESENTE AL XIII FORUM della non autosufficienza e dell’autonomia possibile: Programma edizione 2021 BOLOGNA | 24-25 Novembre 2021
- [Certificazione ISO 27001:2013](https://www.connectequipe.com/2021/06/17/certificazione-iso-270012013/): La Connect Informatics ottiene la certificazione ISO 27001:2013 per la progettazione, lo sviluppo e il rilascio di software medicale e per la gestione documentale.
- [Compatibilità Farmacologica](https://www.connectequipe.com/2021/05/22/compatibilita-farmacologica/): Equipe implementa le API per il colloquio tra il sistema di prescrizione farmaci e software/servizi di terze parti per la verifica della compatibilità farmacologica in fase di prescrizione della terapia.
- [DWH per la business intelligence](https://www.connectequipe.com/2021/04/26/dwh-per-la-business-intelligence/): La piattaforma Equipe introduce il modulo di esportazione di dati progettato appositamente per i datawharehouse aziendali di grandi dimensioni.
- [Processi di firma digitale](https://www.connectequipe.com/2021/02/12/processi-di-firma-digitale/): La piattaforma Equipe permette l’implementazione di tutti i possibili sistemi di firma digitale dei documenti della cartella clinica e per la contrattualistica tra struttura sanitaria e paziente.
- [EU Seal Of Excellence per il progetto 365HomeCare](https://www.connectequipe.com/2020/12/07/eu-seal-of-excellence-per-il-progetto-365homecare/): 365HomeCare di Connect Informatics, ha ricevuto il Seal Of Excellence dalla commissione europea per Horizon 2020
- [Gestione centralizzata dei consensi](https://www.connectequipe.com/2020/10/15/gestione-centralizzata-dei-consensi/): Con Equipe è ora possibile gestire la produzione dei consensi sia per gli ambiti GDPR che per i consensi informati.
- [Equipe si integra con il Fascicolo Sanitario Elettronico tramite documenti in formato CDA2](https://www.connectequipe.com/2020/10/10/equipe-si-integra-con-il-fascicolo-sanitario-elettronico-tramite-documenti-in-formato-cda2/): Con la piattaforma Equipe è ora possibile inviare documenti clinici ai repository di documenti secondo lo standard HL7 CDA Rel 2.0.
- [Integrazione con Master Patient Index](https://www.connectequipe.com/2020/05/15/integrazione-con-master-patient-index/): Equipe implementa la connessione con un qualsiasi Master Patient Index (MPI) nel rispetto dei requisiti HL7 e IHE per l’interoperabilità tra sistemi informativi in sanità.
- [Equipe ha un nuovo sito web dedicato all'area clinica](https://www.connectequipe.com/2019/08/28/3142/): Connect Informatics annuncia il nuovo sito di Equipe, dedicato all'area clinica: Equipe Area Clinica L’industria sanitaria è in continua e rapida
- [Il Gruppo KOS sceglie Equipe](https://www.connectequipe.com/2019/03/11/il-gruppo-kos-sceglie-equipe/): KOS è un gruppo di punta nel settore sanitario italiano. Opera con successo nell’assistenza socio-sanitaria, nella cronicità residenziale, nella Il Gruppo KOS ha scelto la piattaforma software "Equipe" di Connect per la gestione clinica, amministrativa ed organizzativa delle sue strutture sanitarie.
- [La riduzione del rischio clinico con Equipe](https://www.connectequipe.com/2017/04/18/la-riduzione-del-rischio-clinico-con-equipe/): Il Modulo Cartella Clinica di Equipe permette la gestione informatizzata di tutto il processo di prescrizione e somministrazione dei farmaci e del
- [Il nuovo sito Equipe è online!](https://www.connectequipe.com/2017/04/07/online-il-nuovo-sito-dedicato-ad-equipe/): equipesanita.it si è rinnovato. Il commento di Fulvio Bovard, amministratore delegato di Connect Informatics "Abbiamo creato un nuovo spazio web dedicato
- [Normativa. Pubblicata la legge sulla responsabilità professionale e sicurezza delle cure.](https://www.connectequipe.com/2017/03/18/normativa-pubblicata-la-legge-sulla-responsabilita-professionale-e-sicurezza-delle-cure/): E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo la legge 8 marzo 2017, n. 24 recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure
- [Nuove funzionalità. Invio referti via email](https://www.connectequipe.com/2017/03/07/nuove-funzionalita-invio-referti-via-email/): Nuove funzionalità per migliorare la relazione con il Paziente. Il software clinico Equipe si arricchisce di una nuova funzionalità che consente
- [Nuove funzionalità. Portale del paziente](https://www.connectequipe.com/2017/02/15/nasce-equipe-portal-levoluzione-nelle-soluzioni-dedicate-ai-referti-online/): E' stata rilasciata la nuova release del modulo Portale del Paziente. Concepito per consentire alle strutture sanitarie di estendere i servizi
- [Columbus Clinic Center](https://www.connectequipe.com/2017/01/10/columbus-clinic-center/): La Clinica Columbus Clinic Center ha scelto Equipe per migliorare i servizi resi ai propri Pazienti . Dallo scorso mese di novembre, grazie alla
- [Residenza Villa Carla](https://www.connectequipe.com/2016/12/15/residenza-villa-carla/): Cartella Clinica Equipe. La “Residenza Villa Carla”, struttura del gruppo “Casa di cura Villa Silvana”, è una Residenza Sanitaria Assistenziale che
- [Importante novità: Equipe versione 7.0](https://www.connectequipe.com/2016/12/10/importante-novita-equipe-versione-7-0/): Nel corso del prossimo mese di gennaio è previsto il rilascio della nuova release 7.0 del software Equipe. Con la nuova release di Equipe
- [Sanitas ambulatori Mugello](https://www.connectequipe.com/2016/12/10/sanitas-ambulatori-mugello/): Equipe Pacs Il Poliambulatorio della Fondazione Estote Misericordes è dal 2001 il più completo centro medico privato del Mugello, Alto Mugello e Val di
- [Normativa. Screening neonatale per le malattie metaboliche ereditarie](https://www.connectequipe.com/2016/11/16/screening-neonatale-per-le-malattie-metaboliche-ereditarie/): Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 13/10/2016. In data 15/11/2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 267) il Decreto
- [Nuove funzionalità. Dematerializzazione della prescrizione medica](https://www.connectequipe.com/2016/11/15/ricetta-dematerializzata-regione-lazio/): Il software Equipe è integrato al sistema sistema di accoglienza regionale SAR. La "Dematerializzazione della prescrizione medica" prevede la
- [Nuove funzionalità. Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Valle d'Aosta](https://www.connectequipe.com/2016/10/03/fascicolo-sanitario-elettronico-valle-daosta/): Equipe è integrato col sistema informativo del Fascicolo Sanitario Elettronico Valle d'Aosta per la gestione dei documenti sanitari.
- [Normativa. Nuovo provvedimento riguardante il 730 precompilato](https://www.connectequipe.com/2016/09/21/normativa-nuovo-provvedimento-riguardante-il-730-precompilato/): Il DM 2/8/2016 stabilisce le modalità di trasmissione delle spese sanitarie sostenute dai cittadini da parte delle strutture autorizzate e non
- [Anche il Poliambulatorio A.G.I. Medica sceglie Equipe](https://www.connectequipe.com/2016/09/04/anche-il-poliambulatorio-a-g-i-medica-s-rl-sceglie-equipe/): A.G.I. Medica S.rl. nell’ottica del continuo miglioramento dei propri processi gestionali e clinici, ha scelto Equipe come soluzione per il proprio
- [Normativa. Procedure autorizzative per le risonanze magnetiche.](https://www.connectequipe.com/2016/08/21/normativa-procedure-autorizzative-per-le-risonanze-magnetiche/): La Legge 7/8/2016 prevede una semplificazione delle procedure autorizzative per le apparecchiature a risonanza magnetica. In data 20/08/2016 è stata
- [Fondazione Pubbliche Assistenze](https://www.connectequipe.com/2016/07/25/equipe-e-la-medicina-dello-sport/): Medicina dello sport. La Rete PAS “Pubbliche Assistenze Sanità – Centri Medici del Non-Profit”, di recente ha arricchito le potenzialità offerte
- [Normativa. Piani di rientro delle strutture sanitarie pubbliche.](https://www.connectequipe.com/2016/07/16/normativa-piani-di-rientro-delle-strutture-sanitarie-pubbliche/): Il 15 luglio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164, il Decreto Ministeriale 21 giugno 2016 del Ministero della Salute riguardante "Piani
- [Nuove Funzionalità. Firma Grafometrica consensi Privacy e documenti clinici](https://www.connectequipe.com/2016/07/04/firma-grafometrica-consensi-e-documenti-clinici/): La soluzione per la dematerializzazione dei consensi sanitari e privacy e dei documenti clinici. La firma elettronica avanzata o firma
- [Normativa. Chiarimenti del Ministero sul Decreto appropriatezza.](https://www.connectequipe.com/2016/04/08/nomartiva-i-chiarimenti-del-ministero-sul-decreto-appropriatezza/): In data 25 marzo 2016 il Ministero della Salute ha emanato una circolare contenente le prime indicazioni necessarie all'applicazione del Decreto
- [Nuove funzionalità. Diario clinico-Somministrazione farmaci e terapie](https://www.connectequipe.com/2016/04/04/excepteur-sint-obcaecat-cupiditat-non-proident-sunt-in-culpa-qui-officia-deserunt-mollit-anim-id-est-laborum/): Nei giorni scorsi sono state rilasciate due nuove sezioni che compongono il nuovo Modulo di Cartella Clinica Elettronica del software sanitario Equipe.
- [Normativa. Supporti per la registrazione di immagini radiografiche.](https://www.connectequipe.com/2016/03/25/normativa-supporti-per-la-registrazione-di-immagini-radiografiche/): Il Ministero della Salute ha emanato la nota prot. 15978 del 24/03/2016 riguardante " Supporti per registrazione di immagini radiografiche (CD-R /
- [Gruppo Korian. Avvio in produzione](https://www.connectequipe.com/2016/03/16/korian-avvio-in-produzione-dei-moduli-amministrativi/): Gruppo Korian - avvio in produzione dei moduli amministrativi di Equipe In questi giorni si è conclusa la fase di migrazione dei dati
- [Normativa. 730 precompilato. Opposizione alle singole spese sanitarie.](https://www.connectequipe.com/2016/02/11/normativa-730-precompilato-opposizione-alle-singole-spese-sanitarie/): In data 10/02/2016 il Ministero dell'Economia e delle Finanze, attraverso il portale del Progetto Tessera Sanitaria, ha comunicato che dal 10 febbraio
- [Normativa. Pubblicato in Gazzetta il Decreto sull'appropriatezza prescrittiva.](https://www.connectequipe.com/2016/01/22/normativa-pubblicato-in-gazzetta-il-decreto-sullappropriatezza-prescrittiva/): Nella Gazzetta Ufficiale del 20 gennaio 2016 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 9 dicembre 2015 che individua le condizioni di erogabilità e le
- [Nuove funzionalità. Trasmissione delle spese sanitarie](https://www.connectequipe.com/2015/12/10/nuove-funzionalita-tessera-sanitaria/): Funzionalità per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al sistema tessera sanitaria Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo
- [Normativa. Linee guida per le procedure inerenti le pratiche radiologiche.](https://www.connectequipe.com/2015/12/01/normativa-linee-guida-per-le-procedure-inerenti-le-pratiche-radiologiche/): Nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale - n. 261, del 09/11/2015 sono state pubblicate dal Ministero della Salute le "Linee guida per le procedure
- [Normativa. Trasmissione delle spese sanitarie](https://www.connectequipe.com/2015/11/10/trasmissione-delle-spese-sanitarie-al-sistema-tessera-sanitaria/): Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n° 175/2014, finalizzato alla precompilazione del modello 730 dei cittadini, alle strutture sanitarie
- [Casa di cura Villa Silvana](https://www.connectequipe.com/2015/09/15/casa-di-cura-villa-silvana/): Blocco operatorio - estensione della licenza d'uso La Casa di cura Villa Silvana, è dedicata alla riabilitazione neuro-motoria alla quale si
- [Normativa. Linee guida del garante sul dossier sanitario elettronico.](https://www.connectequipe.com/2015/08/03/normativa-linee-guida-del-garante-sul-dossier-sanitario-elettronico/): Il Garante privacy ha emanato la Deliberazione del 4 giugno 2015, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 164 del 17 luglio 2015, recante "Linee guida sul
- [Cruscotto Direzionale di Equipe per la Fondazione Pubbliche Assistenze](https://www.connectequipe.com/2015/07/09/fondazione-pubbliche-assistenze/): Rete PAS di Fondazione Pubbliche Assistenza si affida al Cruscotto Direzionale di Equipe per migliorare le performance e la qualità dei servizi resi. Il
- [Nuove funzionalità. Diagnostica per immagini.](https://www.connectequipe.com/2015/06/12/linee-guida-per-la-dematerializzazione-della-documentazione-clinica-in-diagnostica-per-immagini/): Modulo Archiviazione Legale. La dematerializzazione nella diagnostica per immagini. Successivamente all’entrata in vigore del Codice Amministrazione
- [Gruppo Policlinico di Monza sceglie Equipe Pacs](https://www.connectequipe.com/2015/05/16/equipe-pacs/): Il Gruppo Policlinico di Monza, dopo aver scelto il software Equipe per la gestione dei processi assistenziali, in regime di ricovero o
- [Nuove funzionalità. Cruscotto Direzionale](https://www.connectequipe.com/2015/04/30/nuove-funzionalita-cruscotto-direzionale/): Migliorare le performance e la qualità dei servizi resi ai Pazienti. In questi gironi è stato rilasciato il nuovo Modulo di Amministrazione e
- [Normativa. Rilevazione del personale delle strutture di ricovero.](https://www.connectequipe.com/2015/04/27/normativa-rilevazione-del-personale-delle-strutture-di-ricovero/): Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato la circolare n.17 del 24 aprile 2015 contenente indicazioni circa le modalità di rilevazione del
- [Ottimizzazione workflow della diagnostica per immagini alla Casa di cura Sanatrix](https://www.connectequipe.com/2015/03/09/casa-di-cura-sanatrix-2/): Avviata l'integrazione del software medico Equipe nel reparto di diagnostica per immagini. Per far fronte alle necessità di incremento dell’efficienza del
- [Cliniche Eporediese e Vialarda](https://www.connectequipe.com/2015/02/07/clinica-eporediese/): Equipe entra in produzione presso le cliniche Eporediese di Ivrea e La Vialarda di Biella. La due Cliniche del gruppo Policlinico di
- [Segesta sceglie la piattaforma Equipe](https://www.connectequipe.com/2015/01/11/il-gruppo-segesta-importante-player-nella-gestione-di-residenze-per-la-terza-e-quarta-eta-sceglie-connect-informatics-come-suo-principale-partner-tecnologico/): Il progetto Equipe per Segesta Il Gruppo Segesta, importante player nella gestione di Residenze per la terza e quarta età, sceglie Connect
- [Il Gruppo Guarnieri ha scelto Equipe Pacs](https://www.connectequipe.com/2014/11/07/2642/): Il Gruppo Guarnieri ha scelto di affidarsi alla soluzione Equipe Pacs. Il Gruppo Guarnieri, per soddisfare le esigenze dei reparti di diagnostica
- [IT-Impresa partner Equipe](https://www.connectequipe.com/2014/10/11/it-impresa-partner-equipe/): Partner certificato IT Impresa nasce nel Febbraio 2011 grazie all’apporto di giovani consulenti nel campo dell’Information Technology che, partendo
- [Casa di cura Sanatrix](https://www.connectequipe.com/2014/09/12/casa-di-cura-sanatrix/): Il nuovo portale della Casa di Cura Sanatrix è on line. Il sito web della Casa di cura Sanatrix, struttura privata adiacente al parco di Villa
- [Clinica Città di Alessandria](https://www.connectequipe.com/2014/06/09/clinica-citta-di-alessandria/): Il software Equipe è stato avviato in produzione presso le due strutture del gruppo Policlinico di Monza presenti nella città di Alessandria.
- [Casa di cura Villa Fiorita](https://www.connectequipe.com/2014/03/16/villa-fiorita/): Equipe Pacs, archiviazione e distribuzione sicura delle immagini medicali e dei referti . La soluzione Equipe PACS è rivolta alle strutture sanitarie che
- [Clinica San Gaudenzio](https://www.connectequipe.com/2014/03/15/clinica-san-gaudenzio/): Completata la fase di avviamento di Equipe presso la Clinica San Gaudenzio, una importante parte del patrimonio storico legato alle attività
- [Istituto Clinico Valdostano](https://www.connectequipe.com/2014/02/04/istituto-clinico-valdostano/): Equipe approda in una nuova Regione, la Valle d’Aosta. L'Istituto Clinico Valle d'Aosta, situato a Saint-Pierre alle porte di Aosta, è il primo
- [Policlinico di Monza sceglie Equipe](https://www.connectequipe.com/2014/01/30/policlinico-di-monza/): Contratto quadro per i Presidi di Piemonte e Valle d'Aosta Il Gruppo Policlinico di Monza e Connect Informatics hanno sottoscritto un
- [Clinica Santa Rita](https://www.connectequipe.com/2013/10/12/gruppo-policlinico-di-monza-progetto-pilota-clinica-santa-rita/): Equipe scelto dalla Clinica Santa Rita. La clinica Santa Rita, struttura sanitaria ad Alta Specializzazione del Gruppo Policlinico di Monza, a
---
#
# Detailed Content
## Pagine
---
## Approfondimenti
---
## Aree
---
## Settori
---
## Moduli
---
## Articoli
Connect affronta la complessità della compliance sanitaria integrando etica, tecnologia e intelligenza artificiale per supportare operatori e migliorare la sicurezza dei pazienti.
La conformità in ambito sanitario rappresenta una sfida articolata e in continua evoluzione. Ospedali e strutture cliniche si trovano ad affrontare l'intersezione di tre culture ben distinte ma interconnesse: clinica, amministrativa e organizzativa, ciascuna con priorità e metodi operativi propri. Integrare queste culture diverse all’interno di un unico sistema coerente di conformità ed appropriatezza è complesso, ma fondamentale per garantire sicurezza ai pazienti e qualità delle cure. In questo articolo condividiamo la nostra visione sulla gestione di questa complessità e le potenzialità dell'intelligenza artificiale (IA) come strumento di supporto per i professionisti. Sebbene il progetto sia ancora in fase sperimentale affrontiamo attentamente questa sfida, ponendo al centro un forte impegno etico per tutelare sia i pazienti che gli operatori sanitari. Le tre culture della sanità La conformità in sanità non è solo applicazione di norme ed implica armonizzare diversi approcci professionali: Cultura clinica: Medici e infermieri si focalizzano prevalentemente sugli esiti clinici e sulla cura del paziente, seguendo linee guida e percorsi clinico-assistenziali consolidati. Per loro, la priorità assoluta è garantire sicurezza e appropriatezza delle cure, percependo spesso gli obblighi amministrativi come ostacoli piuttosto che come supporto. Cultura amministrativa: Il personale amministrativo ha come priorità la conformità normativa, la documentazione e l’allocazione delle risorse, focalizzandosi su aspetti legali, accreditamenti e procedure interne. Per questa cultura, procedure dettagliate, dalla gestione dei dati sanitari alle checklist di sicurezza, sono fondamentali per garantire integrità legale e operativa. Cultura organizzativa: Questo approccio più generale integra gli obiettivi clinici e amministrativi, perseguendo l’armonia tramite governance,...
---
Connect explores how AI can ease the complexity of healthcare compliance by supporting professionals with ethical, intuitive tools nhancing safety, accuracy, and trust.
Compliance in healthcare presents an intricate and evolving challenge. Hospitals and clinics find themselves at the crossroads of three distinct yet interconnected cultures—medical, administrative, and organisational—each with unique priorities and ways of working. Aligning these diverse cultures under one coherent compliance framework is undeniably complex but essential for patient safety and quality care. This article shares Connect’s vision of how these cultural dimensions shape the complexity of compliance, exploring the potential of Artificial Intelligence (AI) as an aid to professionals. While the project is still experimental, Connect is carefully navigating this complexity with a strong ethical commitment to protect both patients and healthcare professionals. Understanding Healthcare’s Three Cultures Compliance in healthcare is more than rule-following; it requires bridging diverse professional mindsets. Medical Culture: Clinicians, such as doctors and nurses, primarily focus on clinical outcomes and patient care, adhering to established clinical guidelines and pathways. Their priority is ensuring patient safety and treatment effectiveness. However, they can find administrative processes cumbersome, sometimes perceiving them as obstacles rather than supports. Administrative Culture: Administrators prioritise regulatory compliance, documentation, and resource allocation, focusing on legal standards, accreditation, and internal policies. For them, detailed procedures, from patient data management to safety checklists, are critical for legal and operational integrity. Organisational Culture: This broader institutional mindset integrates medical and administrative goals, seeking harmony through governance, quality improvement, and risk management. It drives initiatives like clinical pathway integration, quality assurance, and patient safety measures, ensuring alignment with organisational missions and standards. These distinct cultures do not always...
---
Impulsamos una sanidad más eficiente, segura y centrada en el paciente. A través de soluciones digitales, ayudamos a transformar procesos clínicos y organizativos. Innovación tecnológica con visión humana.
La compliance en el ámbito sanitario representa un reto complejo y en constante evolución. Los hospitales y centros clínicos deben gestionar la intersección de tres culturas distintas, pero interconectadas: clínica, administrativa y organizativa, cada una con prioridades y métodos operativos propios. Integrar estas diversas culturas dentro de un sistema coherente de compliance es difícil pero esencial para garantizar la seguridad del paciente y la calidad asistencial. En este artículo compartimos la visión de Connect sobre cómo gestionar esta complejidad y el potencial de la inteligencia artificial (IA) como herramienta de apoyo para los profesionales. Aunque el proyecto aún está en fase experimental, Connect afronta esta tarea con un sólido compromiso ético centrado en la protección tanto de los pacientes como de los profesionales sanitarios. Las tres culturas del ámbito sanitario La compliance en salud no se limita solo a cumplir normas; también implica armonizar diferentes enfoques profesionales: Cultura clínica: Médicos y personal de enfermería se concentran principalmente en los resultados clínicos y la atención directa al paciente, siguiendo guías clínicas y protocolos asistenciales establecidos. Para ellos, la máxima prioridad es garantizar la seguridad y adecuación de los tratamientos, percibiendo a menudo las obligaciones administrativas como barreras más que apoyos. Cultura administrativa: El personal administrativo prioriza la conformidad normativa, la documentación y la gestión de recursos, enfocándose en aspectos legales, acreditaciones y procedimientos internos. Para esta cultura, los procedimientos detallados —desde la gestión de datos médicos hasta las listas de comprobación de seguridad— son fundamentales para asegurar la integridad legal y...
---
Los malos tratos hacia las personas mayores, un asunto de reciente preocupación Este 15 de junio es –y lo viene siendo desde el año 2006– el Día Mundial de la Toma de Conciencia sobre el Abuso y Maltrato en la Vejez, de acuerdo con su establecimiento por parte de la ONU. Designar explícitamente este día como de “toma de conciencia” y no de ataque y lucha frontal contra el abuso y el maltrato denota una cuestión fundamental para el logro de los objetivos que este día se persiguen: la carencia –y su derivada necesidad– de una sensibilidad compartida acerca de este fenómeno: qué es, qué significa y qué consecuencias individuales y sociales tiene. La concienciación se torna protagonista dado que, al contrario de cómo ha venido sucediendo con respecto a otros grupos de especial vulnerabilidad con aguda exposición al abuso y maltrato, las análogas y proporcionales violencias dirigidas hacia personas mayores no han generado idéntico interés social, o preocupación sobre la urgencia en la adopción de medidas. Así, el camino que tenemos por recorrer en este sentido y que el 15 de junio se encarga de recordarnos, se empedra con el “conocer para intervenir” pero resultando necesario sensibilizar para que esos conocer e intervenir puedan realizarse con garantías. El camino, también, resultará un tanto largo, pues es desde hace solo 30 años, que contamos con una definición de maltrato capaz de generar consenso entre multitud de agentes y estamentos. Propuesta por Action on Elder Abuse en 1996 y adoptada oficialmente...
---
Il 15 giugno è la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sugli Abusi e i Maltrattamenti agli Anziani, istituita dal 2006 dalle Nazioni Unite. L'aver scelto esplicitamente il termine "consapevolezza" anziché parlare di lotta o intervento diretto indica una questione fondamentale che perseguiamo: la carenza e la conseguente necessità di sensibilità condivisa verso questo fenomeno, su cosa rappresenta e sulle sue conseguenze. La sensibilizzazione assume un ruolo centrale poiché, contrariamente a quanto accaduto per altri gruppi particolarmente vulnerabili agli abusi e ai maltrattamenti, analoghe violenze dirette agli anziani non hanno generato lo stesso livello di attenzione, allarme e urgenza sociale nell'adottare misure. La strada da percorrere, che questa giornata ci ricorda, parte dal "conoscere per intervenire", ma è imprescindibile sensibilizzare affinché conoscenza e intervento avvengano con efficacia. Il percorso è lungo, considerando che solo da circa 30 anni disponiamo di una definizione consensuale del maltrattamento agli anziani. La Dichiarazione di Toronto del 2002 definisce il maltrattamento come: "un’azione singola o ripetuta, o la mancanza di una risposta adeguata, che provoca danno o disagio ad una persona anziana e avviene nell’ambito di una relazione basata sulla fiducia". Questa definizione è particolarmente efficace perché esplicita chiaramente "che provoca danno o disagio", consentendo una comprensione ampia del fenomeno e includendo molteplici forme di abuso oltre quelle più esplicite. Inoltre, riconosce la "relazione di fiducia" come condizione essenziale, mettendo in luce gli effetti psicologici ed emotivi e le difficoltà nell’intervenire direttamente (inclusa la denuncia e la risposta giudiziaria). Negli ultimi decenni, questo approccio consensuale ha...
---
Il care planning di ultima generazione integra PDTA, PRI e PAI per mettere la persona al centro della cura, unendo aspetti clinici, riabilitativi e assistenziali. Grazie a tecnologie avanzate e collaborazione multidisciplinare, migliora la personalizzazione e l’efficacia dei percorsi sanitari, considerando anche il benessere emotivo e sociale del paziente. La Cartella Clinica Elettronica equipe è un esempio di questa innovazione.
Negli ultimi anni, l'approccio alla gestione sanitaria ha conosciuto profonde innovazioni, in particolare grazie al care planning di ultima generazione. Queste piattaforme evolute uniscono tre strumenti cardine della pianificazione assistenziale: PDTA, PRI e PAI. Pur diversi, questi strumenti condividono un obiettivo fondamentale: porre la persona al centro di ogni intervento. PDTA, PRI e PAI: analogie e differenze I Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA) sono strumenti standardizzati che garantiscono uniformità nella gestione clinica di patologie o gruppi di pazienti. Il PDTA definisce tappe precise, attività prestabilite e indicatori misurabili, con lo scopo di migliorare qualità ed efficienza delle cure. Per esempio, un PDTA per il trattamento dell'infarto prevede protocolli rigorosi per la gestione immediata in pronto soccorso, esami diagnostici entro tempi definiti, procedure chirurgiche tempestive e follow-up rigoroso per prevenire recidive. Il Piano Riabilitativo Individuale (PRI), invece, si focalizza sul singolo paziente, definendo obiettivi riabilitativi specifici, tappe intermedie e risultati funzionali attesi. È uno strumento dinamico che si adatta continuamente in base ai progressi del paziente, spesso utilizzato nella riabilitazione intensiva o domiciliare. Ad esempio, un paziente reduce da un ictus potrebbe avere un PRI che include fisioterapia quotidiana, valutazioni settimanali delle funzioni motorie e cognitive, e un adattamento continuo degli esercizi e degli obiettivi in base ai miglioramenti osservati. Il Piano Assistenziale Individuale (PAI) integra dati clinici, sociali e assistenziali. Esso viene elaborato soprattutto nelle cure socio-sanitarie di lungo termine, dove i bisogni del paziente sono complessi e multidimensionali. Il PAI personalizza la presa in carico, includendo aspetti psicologici, familiari...
---
Il PNRR offre alle strutture sanitarie private accreditate del Lazio contributi economici per adeguarsi al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, migliorando innovazione e servizi ai pazienti.
La Regione Lazio ha recentemente pubblicato un Avviso Pubblico particolarmente importante per tutte le strutture sanitarie private accreditate e contrattualizzate con il Sistema Sanitario Regionale (SSR). Attraverso la Determinazione n. G05860 del 13 maggio 2025, viene reso disponibile un contributo economico significativo, proveniente dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mirato a favorire l’adeguamento tecnologico e digitale necessario per alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nella sua versione 2. 0. Perché è importante il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2. 0? Il Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta un passo fondamentale verso la digitalizzazione completa della sanità italiana. L’FSE 2. 0 garantisce una gestione più efficiente, sicura e integrata dei dati clinici dei pazienti, migliorando la qualità delle cure e ottimizzando la comunicazione tra strutture sanitarie, medici e pazienti stessi. Questo aggiornamento, che è obbligatorio sia per le strutture accreditate che per quelle private, è fondamentale non solo per migliorare il servizio ai cittadini, ma anche per soddisfare gli obiettivi del PNRR, che pone grande enfasi sulla digitalizzazione e l’innovazione tecnologica nel settore sanitario. In particolare, la Regione Lazio è chiamata a raggiungere nei prossimi mesi specifici target nazionali relativi alla diffusione e all'utilizzo del FSE. Chi può usufruire dei fondi disponibili? La misura si rivolge specificamente alle strutture private del Lazio che siano già accreditate e in possesso di un contratto con il SSR (art. 8-quinquies del D. Lgsvo 502/1992). Oltre a questo requisito fondamentale, le strutture interessate devono essere in regola con gli obblighi amministrativi e fiscali, non...
---
La Direttiva NIS2 impone nuovi obblighi di cybersicurezza alle strutture sanitarie europee. Entro maggio 2025, sarà obbligatoria la nomina di un Responsabile per la Sicurezza Informatica e l’adozione di misure tecniche come MFA, crittografia e aggiornamenti software. L’obiettivo è proteggere i dati sensibili e garantire continuità operativa.
Che cos'è la Direttiva NIS2 e perché interessa anche il settore sanitario La Direttiva NIS2, acronimo di Network and Information Security 2, rappresenta il nuovo riferimento europeo in materia di sicurezza informatica. Introdotta per rafforzare la protezione delle reti e dei sistemi informativi nei Paesi dell'Unione Europea, la NIS2 è un passo avanti significativo rispetto alla precedente normativa del 2016. Questa direttiva estende l'obbligo di adottare misure rigorose di sicurezza informatica a molti settori, tra cui quello sanitario, data la sua rilevanza strategica e la delicatezza delle informazioni gestite. Entro fine maggio 2025, infatti, tutte le strutture sanitarie italiane coinvolte dovranno designare un Responsabile per la Sicurezza Informatica, figura chiave incaricata di monitorare il rispetto della normativa e di coordinarsi con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Il settore sanitario: un contesto unico e complesso Implementare la NIS2 in sanità è una sfida particolarmente complessa, dovuta alla frammentazione e diversità delle strutture sanitarie presenti sul territorio. Non esiste, infatti, una struttura sanitaria uguale a un'altra: ospedali, ASL, IRCCS e cliniche private hanno ognuna peculiarità specifiche, sistemi tecnologici diversi e metodologie operative spesso difficilmente accomunabili. In ogni realtà sanitaria convivono, inoltre, tre diverse culture operative: quella clinica, quella amministrativa e quella organizzativo-gestionale. Ognuna di queste aree parla linguaggi differenti, ha esigenze specifiche e obiettivi talvolta contrastanti. La sfida posta dalla NIS2 non riguarda semplicemente l'applicazione di misure tecniche, ma la creazione di un ecosistema armonico in cui sicurezza informatica e operatività quotidiana procedano in maniera coordinata e fluida. Tutto inizia dall'analisi del...
---
La Directiva NIS2 (Network and Information Security 2) es la nueva normativa de la Unión Europea para reforzar la ciberseguridad en sectores estratégicos. Sustituye a la Directiva NIS de 2016 y amplía las obligaciones de protección de redes y sistemas a un mayor número de sectores, incluyendo el sanitario y, progresivamente, también el sector sociosanitario. Residencias de mayores, centros de día y otras entidades de atención a la dependencia gestionan datos sensibles y prestan servicios críticos. Por ello, están en el foco de las nuevas exigencias de seguridad digital.
Qué es la Directiva NIS2 y por qué es importante para residencias de mayores y centros de día La Directiva NIS2 (Network and Information Security 2) es la nueva normativa de la Unión Europea para reforzar la ciberseguridad en sectores estratégicos. Sustituye a la Directiva NIS de 2016 y amplía las obligaciones de protección de redes y sistemas a un mayor número de sectores, incluyendo el sanitario y, progresivamente, también el sector sociosanitario. Residencias de mayores, centros de día y otras entidades de atención a la dependencia gestionan datos sensibles y prestan servicios críticos. Por ello, están en el foco de las nuevas exigencias de seguridad digital. Aunque en algunos casos no se las incluya explícitamente como entidades esenciales, muchas serán afectadas directa o indirectamente por la nueva normativa. Estado actual de la Directiva NIS2 en España Aunque la transposición de la Directiva NIS2 debía completarse antes de octubre de 2024, España aún no ha aprobado una ley definitiva. El 14 de enero de 2025, el Consejo de Ministros dio un paso clave con la aprobación del anteproyecto de la Ley de Coordinación y Gobernanza de la Ciberseguridad, que incorpora los requisitos de la NIS2. Este anteproyecto se encuentra actualmente en fase de tramitación parlamentaria. Una vez superado este proceso, se publicará la ley que establecerá el marco definitivo para su aplicación. ¿Cómo afecta la NIS2 a centros sociosanitarios? Aunque no todos los centros serán catalogados como entidades esenciales, sí deberán adaptarse a las nuevas exigencias si: Gestionan infraestructuras digitales...
---
«Non abbiamo studiato anni per poi dover fare tutte queste attività amministrative! ». Questa frase, ormai divenuta emblematica, descrive perfettamente il disagio crescente di medici, infermieri e specialisti travolti da attività amministrative che sottraggono tempo prezioso alla cura dei pazienti. Il burnout amministrativo è una realtà diffusa, causata dall'eccessiva pressione delle procedure burocratiche e organizzative che dominano spesso la vita professionale dei sanitari. La soluzione a questo problema non è eliminare le attività amministrative (processi, workflow, compliance, GDPR, data governance, etc), indispensabili per il funzionamento della sanità moderna, ma gestirle in modo intelligente, automatizzato e naturale. Qui entra in gioco Rosetta, un'assistente digitale intelligente della Cartella Clinica Elettronica equipe, che sarà dedicato al personale sanitario come uno strumento interattivo, semplice e immediato. La forza della semplicità: dati strutturati in modo naturale La potenza di Rosetta risiede nella capacità di raccogliere dati clinici altamente strutturati in maniera semplice e naturale, sfruttando la voce e le dita, eliminando così la necessità di digitare informazioni e perdere tempo con procedure poco spontanee. La cartella clinica elettronica, grazie a Rosetta, diventa uno spazio di lavoro intuitivo, dove il medico comunica come farebbe con un collega, mentre l'intelligenza artificiale si occupa del resto. Questi dati strutturati sono essenziali non solo per migliorare la cura del paziente, ma anche per garantire compliance normativa, collaborazione interdisciplinare immediata e analisi automatizzate dei dati, favorendo una gestione sanitaria moderna, rapida e trasparente. Note a diario facili come una chat Immaginate un infermiere che termina un giro letti e deve...
---
Il Clinical Data Warehouse (CDW) centralizza i dati sanitari per migliorare decisioni cliniche, efficienza e personalizzazione delle cure. Supporta ricerca, ottimizzazione risorse e sicurezza normativa.
La gestione dei dati sanitari mediante un modello unificato dei dati è la chiave per una struttura efficiente e orientata al futuro. Nel settore sanitario la disponibilità di dati clinici, amministrativi e organizzativi accurati e strutturati è cruciale per migliorare la gestione delle strutture e la qualità delle cure. Tuttavia spesso si sottovaluta un aspetto fondamentale: la qualità dei dati dipende dall’esperienza d’uso di chi li inserisce. Se il personale medico e infermieristico trova il processo di registrazione complesso e poco intuitivo, i dati raccolti rischiano di essere incompleti o imprecisi. Per questo, la costruzione di un Data Warehouse Clinico efficace inizia dalla progettazione di una cartella clinica elettronica che interagisca in modo naturale con gli operatori sanitari. L’importanza di un modello unificato dei dati Molte strutture sanitarie leader hanno compreso che per ottenere informazioni affidabili e utili al decision-making è necessario unificare e strutturare i dati sin dal momento della loro raccolta. Ciò significa sviluppare una cartella clinica elettronica che, oltre a essere un archivio, diventi uno strumento di lavoro intuitivo e integrato nel flusso operativo quotidiano. Ad esempio, una cartella clinica progettata con interfacce user-friendly permette al personale sanitario di registrare informazioni in modo spontaneo e naturale, senza interrompere il ritmo delle proprie attività. Questo approccio consente di raccogliere dati di elevata qualità durante la redazione delle note a diario e la somministrazione delle terapie, senza sovraccaricare gli operatori. Benefici concreti di un Data Warehouse Clinico ottimizzato Un Data Warehouse Clinico ben progettato, basato su un modello unificato...
---
Por qué un modelo unificado de datos sociosanitarios es clave para la eficiencia del sector En el sector de la dependencia, contar con datos sociosanitarios, administrativos y organizativos precisos y estructurados es fundamental para mejorar la gestión de centros y garantizar una atención de calidad. Sin embargo, hay un aspecto que a menudo se pasa por alto: la calidad de los datos depende directamente de la experiencia de uso de los profesionales que los registran. Si el personal encuentra el sistema de registro complejo o poco intuitivo, la información recopilada puede ser incompleta o inexacta. Por eso, el desarrollo de un modelo unificado de datos sociosanitarios debe comenzar con una historia sociosanitaria electrónica que se adapte al trabajo diario del equipo multidisciplinar, facilitando su uso e integración. Ventajas de implementar un modelo unificado de datos sociosanitarios 1. Datos fiables desde el origen Las instituciones más avanzadas han entendido que unificar y estructurar los datos desde el momento en que se generan es esencial para tomar decisiones basadas en información sólida. Diseñar una historia sociosanitaria electrónica intuitiva, integrada en el flujo de trabajo diario, permite al personal registrar información de forma fluida, sin interrupciones. 2. Mayor calidad y eficiencia Un registro amigable y guiado evita errores, omisiones y duplicidades, lo que mejora significativamente la calidad del dato. 3. Interoperabilidad y visión global Un Data Warehouse sociosanitario basado en un modelo unificado permite integrar información sociosanitaria, administrativa y organizativa en una única plataforma. Esto favorece el análisis transversal y la generación de...
---
The management of healthcare data through a unified data model is the key to an efficient and future-oriented structure. In the healthcare sector, the availability of accurate and structured clinical, administrative, and organizational data is crucial for improving facility management and the quality of care. However, a fundamental aspect is often underestimated: data quality depends on the user experience of those entering the information. If medical and nursing staff find the recording process complex and unintuitive, the collected data risks being incomplete or inaccurate. This is why building an effective Clinical Data Warehouse starts with designing an electronic health record that interacts naturally with healthcare professionals. The Importance of a Unified Data Model Many leading healthcare institutions have realized that to obtain reliable and useful information for decision-making, it is essential to unify and structure data from the moment it is collected. This means developing an electronic health record that, beyond being a repository, becomes an intuitive work tool integrated into daily operations. For example, a well-designed health record with user-friendly interfaces allows healthcare professionals to record information naturally and seamlessly, without disrupting their workflow. This approach enables the collection of high-quality data during note-taking and therapy administration without overburdening staff. Tangible Benefits of an Optimized Clinical Data Warehouse A well-designed Clinical Data Warehouse, based on a unified data model, provides strategic advantages for healthcare governance: Advanced interoperability: Clinical, administrative, and organizational data are integrated into a single platform, facilitating analysis and reporting. Improved data quality: A more straightforward and...
---
Le strutture sanitarie italiane devono adeguarsi al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 entro il 2025, adottando strumenti tecnologici avanzati per garantire conformità e continuità dei servizi. Connect Informatics supporta questo processo con soluzioni integrate e personalizzate.
Scadenze a livello regionale per le strutture sanitarie Private e Convenzionate Il sistema sanitario sta attraversando una fase di trasformazione tecnologica cruciale, che coinvolge tanto le strutture pubbliche quanto quelle private. Una delle scadenze più rilevanti sul fronte normativo e tecnologico è rappresentata dall’obbligo, per tutte le strutture sanitarie, di adeguarsi al nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2. 0 entro scadenze pressanti, sostanzialmente nel corso del primo semestre del 2025 (varie scadenze a seconda della regione). Questo passaggio richiede una pianificazione accurata e l’implementazione di strumenti tecnologici all’avanguardia per garantire la conformità normativa e la continuità dei servizi. Il Contesto Normativo e le Sfide dell’Adeguamento L’obbligo di trasmettere i dati sanitari al FSE 2. 0 non riguarda soltanto le strutture accreditate, ma si estende anche a quelle private. Entro i termini stabiliti dalle singole regioni, le strutture dovranno garantire che gran parte dei documenti clinici prodotti quotidianamente venga integrato nel sistema FSE nel pieno rispetto dei requisiti imposti dalla normativa. Tra le attività fondamentali per l’adeguamento troviamo: Produzione del file CDA2 all’interno del PDF: la generazione di documenti conformi agli standard richiesti è un aspetto essenziale per la corretta integrazione con il sistema FSE. Gestione dei consensi: un elemento centrale nella tutela della privacy e nella garanzia di un accesso regolamentato ai dati sanitari. Applicazione delle firme digitali: uno strumento indispensabile per certificare l’autenticità e l’integrità dei documenti clinici. Archiviazione legale dei documenti inviati: per assicurare la conservazione a norma di legge e la disponibilità dei dati nel tempo. Collaudo...
---
Il CUP di quinta generazione ottimizza le prenotazioni sanitarie tramite un sistema multicanale integrato e l'intelligenza artificiale.
La sanità moderna ha compiuto passi da gigante nell’innovazione tecnologica, ma esistono ancora aree in cui la trasformazione digitale deve esprimere pienamente il proprio potenziale. Una di queste è la gestione delle prenotazioni CUP di visite ed esami specialistici, un vero e proprio “collo di bottiglia” che, se gestito in modo inefficiente, può rallentare l’intero percorso di cura, creando disagi a pazienti e operatori sanitari. Ecco perché sempre più poliambulatori, cliniche e ospedali si stanno orientando verso sistemi di cup web di quinta generazione: strumenti multicanale che integrano funzionalità avanzate e tecnologie d’avanguardia, al fine di rivoluzionare l’esperienza dei pazienti e al contempo ottimizzare tempi e risorse. È in questo contesto che i software cup prenotazione più evoluti permettono di offrire flessibilità, modularità e potenza. Non più semplici software di agenda online ma ecosistemi integrati che raccolgono prenotazioni da diversi canali – dal CUP regionale al CUP web della struttura sanitaria, dall’app del paziente al call center – in un’unica piattaforma, sincronizzata in tempo reale. L’evoluzione di un servizio essenziale I primi sistemi di prenotazione CUP informatizzati erano essenzialmente tabelle elettroniche, poco più di un gestionale di agende in cui inserire manualmente, giorno per giorno, i dati delle visite. Con il tempo si è passati a soluzioni di seconda e terza generazione che permettevano di consultare le disponibilità online e di effettuare qualche operazione di base in autonomia. Malgrado questi progressi, si era ancora lontani da un’esperienza realmente fluida e integrata. La quarta generazione ha introdotto una maggiore integrazione con...
---
Connect: innovazione, passione e intelligenza artificiale al servizio della sanità per un futuro più efficiente e digitale.
Con il 2024 che giunge al termine ci prendiamo un momento per “fare il debug” del nostro percorso e analizzare le “stringhe di codice” che hanno scritto la nostra storia degli ultimi anni. Siamo al nostro nono anno di innovazione spinta, iniziato nel 2016, e ci apprestiamo a celebrare un decennio di sfide superate, traguardi raggiunti e sogni realizzati. Connect: una PMI innovativa nell’HealthTech Connect è oggi un’azienda che si distingue come PMI innovativa nel settore HealthTech. Operiamo in diverse aree: dalle cartelle cliniche elettroniche (EHR) alla telemedicina per fornire servizi medici a distanza, dall’intelligenza artificiale ai dispositivi medici digitali, fino all’analisi dei dati sanitari. In ognuno di questi ambiti il nostro obiettivo è semplificare la pratica clinica e supportare gli operatori sanitari con soluzioni all’avanguardia e facili da usare. In questi nove anni Connect ha saputo reinventarsi con coraggio e visione, investendo ogni anno il 20% del proprio fatturato in Ricerca e Sviluppo, con una costanza alimentata da dedizione e grande passione. Un impegno che non è mai venuto meno e che ci ha condotti a risultati di cui oggi siamo fieri. L’evoluzione di Equipe: un percorso di traguardi La piattaforma Equipe è il nostro prodotto di punta e si colloca oggi sul mercato come una delle piattaforme più innovative nel panorama europeo, con solide radici in Italia e una presenza sempre più significativa in Spagna, Regno Unito e Irlanda. La qualità della interfaccia utente e la ricchezza funzionale sono da sempre i nostri tratti distintivi. È solo grazie...
---
Connect: Innovation, Passion, and Artificial Intelligence at the Service of Healthcare for a More Efficient and Digital Future.
As 2024 comes to a close, we take a moment to “debug” our journey and analyze the “code strings” that have written the story of the past few years. We are now in our ninth year of innovation, which began in 2016, and we are about to celebrate a decade of challenges overcome, goals achieved, and dreams realized. Connect: an Innovative SME in HealthTech Today, Connect stands out as an innovative SME in the HealthTech sector. We operate in various areas: from electronic health records (EHR) to telemedicine for remote medical services, from artificial intelligence to digital medical devices, and healthcare data analytics. In each of these fields, our goal is to simplify clinical practice and support healthcare professionals with cutting-edge, user-friendly solutions. Over the past nine years, Connect has reinvented itself with courage and vision, investing 20% of its annual revenue in Research and Development every year, driven by dedication and a strong passion. This commitment has never wavered and has led us to results we are proud of today. The Evolution of Equipe: A Journey of Milestones The Equipe platform is our flagship product, now recognized as one of the most innovative platforms in the European market, with solid roots in Italy and an increasingly significant presence in Spain, the UK, and Ireland. The quality of the user interface and the richness of its functionality have always been our distinguishing features. It is only thanks to the trust placed in us by our clients that we have been...
---
Connect: Innovation, Passion, and Artificial Intelligence at the Service of Healthcare for a More Efficient and Digital Future.
As 2024 comes to a close, we take a moment to “debug” our journey and analyze the “code strings” that have written the story of the past few years. We are now in our ninth year of innovation, which began in 2016, and we are about to celebrate a decade of challenges overcome, goals achieved, and dreams realized. Connect: an Innovative SME in HealthTech Today, Connect stands out as an innovative SME in the HealthTech sector. We operate in various areas: from electronic health records (EHR) to telemedicine for remote medical services, from artificial intelligence to digital medical devices, and healthcare data analytics. In each of these fields, our goal is to simplify clinical practice and support healthcare professionals with cutting-edge, user-friendly solutions. Over the past nine years, Connect has reinvented itself with courage and vision, investing 20% of its annual revenue in Research and Development every year, driven by dedication and a strong passion. This commitment has never wavered and has led us to results we are proud of today. The Evolution of Equipe: A Journey of Milestones The Equipe platform is our flagship product, now recognized as one of the most innovative platforms in the European market, with solid roots in Italy and an increasingly significant presence in Spain, the UK, and Ireland. The quality of the user interface and the richness of its functionality have always been our distinguishing features. It is only thanks to the trust placed in us by our clients that we have been...
---
Connect: innovación, pasión e inteligencia artificial al servicio de la sanidad para un futuro más eficiente y digital.
Connect: innovación tecnológica al servicio de las personas A medida que nos acercamos al final de 2024, es momento de hacer balance y reflexionar sobre el camino recorrido. En Connect, llevamos nueve años impulsando la transformación digital en el sector sociosanitario, con un firme compromiso con la innovación desde nuestros inicios en 2016. Nos preparamos ya para celebrar una década de crecimiento, retos superados y soluciones desarrolladas con un propósito claro: mejorar el día a día de las personas que cuidan y de quienes son cuidadas. Una pyme innovadora en el sector sociosanitario Hoy, Connect se consolida como una pyme innovadora especializada en soluciones tecnológicas para el sector sociosanitario. Trabajamos codo con codo con organizaciones del sector para facilitar su digitalización. Desde soluciones de historia sociosanitaria electrónica, hasta herramientas de telemedicina, pasando por el uso de inteligencia artificial y analítica avanzada. Nuestro objetivo es claro: simplificar procesos, reducir la carga administrativa y permitir que los equipos profesionales puedan centrarse en lo más importante: la atención centrada en la persona. Nuestra capacidad de adaptación, junto a una inversión constante del 20% de nuestra facturación en I+D, nos ha permitido crecer y ofrecer soluciones robustas, seguras y fáciles de usar. Todo ello gracias a la confianza de nuestros clientes, quienes nos inspiran a seguir avanzando. Equipe: una plataforma construida junto a los profesionales Equipe es nuestra plataforma estrella y un referente en digitalización sociosanitaria a nivel europeo. Con raíces sólidas en Italia y una presencia creciente en España, Reino Unido e Irlanda,...
---
FSE2: innovazione digitale per una sanità più connessa ed efficiente in Italia, con al centro pazienti e professionisti.
La sanità in Italia sta cambiando volto. Con l’avvento del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2. 0), ogni Regione sta fissando scadenze precise entro cui le strutture pubbliche e convenzionate dovranno alimentare il FSE con la documentazione clinica dei pazienti. Una svolta che, se da un lato richiede impegno e coordinamento, dall’altro promette di potenziare l’efficienza dei processi sanitari e la qualità dell’assistenza. Un mosaico di date e obiettivi regionali per il fascicolo elettronico sanitario Ogni Regione ha definito le proprie tempistiche per l’implementazione del FSE 2. 0, stabilendo rigorosi termini di scadenza. Non si tratta di semplici indicazioni di massima: chi non si allinea rischia pesanti sanzioni. Nello specifico, per le strutture convenzionate, le penalità possono arrivare fino alla revoca dell’accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale. Questo quadro regolatorio sottolinea quanto sia strategico completare per tempo l’integrazione dei dati clinici nel fascicolo sanitario elettronico. Sanare il divario tecnologico: la sfida dei gateway regionali Uno degli ostacoli maggiori che impedisce un’implementazione rapida e uniforme del fascicolo sanitario è la grande varietà di gateway regionali, ciascuno regolato da proprie specifiche tecniche e operative. Le software house, per supportare clienti attivi in più Regioni, devono sviluppare soluzioni altamente versatili, capaci di adeguarsi a protocolli eterogenei. La sfida, dunque, non è soltanto burocratica, ma anche tecnologica e progettuale: la flessibilità dei sistemi informativi sanitari diventa un nodo cruciale per garantire un servizio affidabile e sicuro su scala nazionale. Requisiti dei documenti: dall’XML CDA2 alla firma digitale Per essere correttamente inserito nel Fascicolo Sanitario Elettronico,...
---
Uno studio di Stanford evidenzia come l'AI può supportare i medici nella diagnosi, dimostrando che una collaborazione efficace tra intelligenza artificiale e professionisti sanitari è fondamentale per ottenere risultati ottimali.
Immaginate un mondo in cui un assistente virtuale affianca i medici, aiutandoli a decifrare i complessi enigmi che il corpo umano spesso presenta. Un recente studio dell'Università di Stanford ha indagato proprio su questa possibilità, esplorando come modelli linguistici avanzati, come ChatGPT-4, possano influenzare la precisione diagnostica in ambito medico. Un confronto tra mente umana e intelligenza artificiale Nell’indagine 50 medici sono stati messi alla prova con casi clinici reali. Divisi in due gruppi, uno ha utilizzato le tradizionali risorse diagnostiche mentre l'altro ha avuto al suo fianco ChatGPT-4 come supporto. Oltre ai primi due gruppi è stato aggiunto un terzo “gruppo”, rappresentato dall'IA, che ha affrontato gli stessi casi in solitaria. I risultati? ChatGPT-4, da sola, ha raggiunto un punteggio medio impressionante di 92 su 100, equivalente a un brillante "A". I medici, sia con che senza l'ausilio dell'IA, hanno ottenuto punteggi medi rispettivamente di 76 e 74. Un dato sorprendente, che solleva domande intriganti: come può un'IA eccellere così tanto e, allo stesso tempo, non migliorare significativamente le performance dei medici che la utilizzano? Il segreto è nei dettagli: l'importanza di dati clinici segmentati La chiave potrebbe risiedere nella qualità dei dati a disposizione. Perché l'IA possa realmente potenziare il lavoro dei medici, le cartelle cliniche devono essere ricche di informazioni dettagliate e significative. Pensate ai dati clinici come ai pezzi di un puzzle: più sono precisi e ben organizzati, più è facile per l'IA e per i medici vedere l'immagine completa. Dati ben segmentati permettono ai modelli...
---
A Stanford study highlights how AI can support doctors in diagnosis, demonstrating that effective collaboration between artificial intelligence and healthcare professionals is crucial for achieving optimal results.
Imagine a world where a virtual assistant supports doctors, helping them unravel the complex puzzles the human body often presents. A recent study from Stanford University investigated this possibility, exploring how advanced language models, such as ChatGPT-4, could impact diagnostic accuracy in the medical field. A Comparison Between the Human Mind and Artificial Intelligence In the study, 50 doctors were tested with real clinical cases. They were divided into two groups: one used traditional diagnostic resources, while the other had ChatGPT-4 as a support tool. In addition to these two groups, a third "group," represented by the AI, tackled the same cases alone. The results? ChatGPT-4, on its own, achieved an impressive average score of 92 out of 100, equivalent to an excellent "A. " The doctors, with and without AI assistance, scored averages of 76 and 74, respectively. A surprising finding that raises intriguing questions: how can AI perform so well, yet not significantly improve the performance of the doctors using it? The secret lies in the details: The Importance of Segmented Clinical Data The key may lie in the quality of the available data. For AI to truly enhance the work of doctors, medical records must be rich with detailed and meaningful information. Think of clinical data as pieces of a puzzle: the more accurate and well-organized they are, the easier it is for both AI and doctors to see the full picture. Well-segmented data allows large language models (LLMs) to recognize complex patterns, process information with greater...
---
Un estudio de Stanford destaca cómo la IA puede apoyar a los médicos en el diagnóstico, demostrando que una colaboración eficaz entre la inteligencia artificial y los profesionales de la salud es fundamental para obtener resultados óptimos.
¿Puede una herramienta como la inteligencia artificial convertirse en un apoyo real para los profesionales de residencias y centros de día a la hora de tomar decisiones centradas en la persona? Un reciente estudio de la Universidad de Stanford ofrece claves muy interesantes que merecen la atención del sector sociosanitario. IA al servicio del diagnóstico: ¿cómo de efectiva es realmente? El estudio, publicado en JAMA Network Open, analizó el impacto de la IA (en concreto, ChatGPT-4) en la resolución de casos clínicos reales. Participaron 50 médicos, divididos en tres enfoques: diagnóstico tradicional, diagnóstico asistido por IA y diagnóstico realizado únicamente por la IA. Los resultados fueron claros: la IA, trabajando por sí sola, alcanzó una puntuación media de 92 sobre 100, mientras que los médicos —con o sin ayuda— se movieron entre los 74 y 76 puntos. Un dato que genera debate, pero también abre oportunidades. ¿Y qué significa esto para nuestro sector? Aunque el estudio se centró en médicos, sus conclusiones son especialmente relevantes para profesionales sociosanitarios y responsables de atención en centros de mayores, centros de día o servicios especializados. En estos entornos, donde los equipos multidisciplinares gestionan información sanitaria, social y funcional de manera continua, la calidad y estructura de los datos es fundamental. La IA puede ayudar a detectar patrones, anticipar riesgos o mejorar el seguimiento de las personas usuarias... siempre que contemos con historiales sociosanitarios electrónicos bien segmentados, actualizados y completos. La calidad del dato, clave para una IA útil y segura El estudio resalta...
---
Nuovi obblighi di Cybersicurezza per la sanità: Equipe365 supporta le strutture con protezione dei dati e conformità.
Direttiva NIS2: Rafforzamento della Sicurezza Informatica e Nuovi Obblighi per il Settore Sanitario Con l'adozione della Direttiva NIS2 (Network and Information Security) da parte dell'Unione Europea, l'Italia recepisce le nuove disposizioni volte a potenziare la cybersicurezza nei settori critici, inclusa la sanità. Questa normativa, in vigore dal 16 ottobre 2024, rappresenta un significativo passo avanti nella tutela delle reti e dei sistemi informativi dei soggetti che operano in Italia, con l'obiettivo di allinearli ai più elevati standard europei di sicurezza. Equipe365: Soluzioni Avanzate per la Conformità nel Settore Sanitario Connect Informatics, da sempre impegnata nell'innovazione per la sanità digitale, offre con Equipe365 una soluzione completa per soddisfare i requisiti previsti dalla Direttiva NIS2. Grazie alla certificazione ISO27001 del nostro sistema informativo ed alla certificazione ISO/IEC 17065:2012 in conformità ai requisiti IDSP 10003:2020 per la conformità al GDPR della nostra piattaforma Equipe, siamo in grado di fornire livelli di protezione e di gestione del rischio informatico all'avanguardia. La piattaforma Equipe365 è progettata per facilitare una gestione responsabile e automatizzata dei dati clinici, amministrativi e organizzativi, supportando le strutture sanitarie nell'affrontare le nuove sfide della cybersicurezza sia per installazioni presso la struttura sanitaria (on premise) che presso i nostri server in cloud. Obblighi Specifici per le Strutture Sanitarie Le strutture sanitarie italiane, classificate come "soggetti essenziali" o "importanti" secondo la direttiva, sono tenute ad adottare misure di sicurezza rigorose per assicurare la continuità operativa e la protezione dei dati clinici. Di seguito i principali requisiti: Crittografia: Utilizzo di soluzioni crittografiche per proteggere...
---
Nuevas Obligaciones de Ciberseguridad para la Sanidad: Equipe365 Apoya a las Estructuras con Protección de Datos y Cumplimiento.
Ciberseguridad en el Sector Sociosanitario: Protege la Confianza y la Personalización del Cuidado La entrada en vigor de la Directiva NIS2, de la Unión Europea, vigente desde enero de 2023, marca un antes y un después en la protección de los datos y la seguridad informática en los centros sociosanitarios. Este nuevo marco legal exige estructuras digitales robustas, gestión de riesgos activa y una protección real de la información sociosanitaria y personal de las personas atendidas. No solo es una normativa más: es una oportunidad para reforzar la confianza de los usuarios y sus familias, garantizando una atención personalizada y segura. Equipe: Cumplimiento de la normativa, Confianza y Atención centrado en la Persona Con Equipe, Connect ACP ofrece una plataforma específica para entidades sociosanitarias: diseñada para facilitar el cumplimiento de la NIS2 y RGPD. Contamos con importantes certificaciones de calidad (ENS / ISO 27001, ISO/IEC 17065). Nuestra solución cubre tanto entornos locales (on premise) como en la nube, y permite dedicar más tiempo a lo que importa de verdad: el cuidado individualizado de cada persona. Requisitos Clave para Residencias y Centros de Día 1. Cifrado de datos sensibles Uso de soluciones criptográficas para proteger la confidencialidad, integridad y autenticidad de los datos sensibles (historiales sociosanitarios, planes de atención... ) 2. Control de Accesos Autenticación multifactor para proteger datos personales y prevenir accesos no autorizados. 3. Gestión del Riesgo Planes actualizados, detección de brechas y prevención activa de amenazas. 4. Notificación de Incidentes Alarmas en 24 h, informes en 72 h al CCN. 5. Continuidad...
---
Connect Informatics accede al programma "Voucher Digitalizzazione PMI" della Regione Lazio, migrando i propri server su un'infrastruttura cloud
Connect Informatics Srl annuncia con entusiasmo di essere stata selezionata da Lazio Innova per la partecipazione al programma “Voucher Digitalizzazione PMI” promosso dalla Regione Lazio, con l'obiettivo di migrare i propri server su un'infrastruttura cloud all'avanguardia, beneficiando di un contributo di €87. 800 dalla Regione Lazio cofinanziato dall’Unione Europea. Questa evoluzione strategica, concepita per ottimizzare l’uso da parte dei dipendenti dell’azienda, consentirà a Connect di potenziare in maniera significativa l’efficienza operativa, la scalabilità e la sicurezza intrinseca dei propri dati e la gestione dei processi interni. La transizione verso il cloud computing introduce importanti vantaggi in termini di prestazioni e salvaguardia delle informazioni, ottimizzando le risorse tecnologiche aziendali e riducendo al contempo i costi operativi legati all'infrastruttura fisica. Attraverso l'adozione del cloud Connect Informatics rafforza le proprie capacità di gestione dei dati, implementando sistemi avanzati di sicurezza informatica come la crittografia e l’autenticazione multi-fattore, che supportano direttamente i processi interni e garantiscono un elevato grado di resilienza contro le minacce esterne. Questa transizione rappresenta un passo strategico di fondamentale importanza per restare al passo con un mercato tecnologico in rapida evoluzione e altamente competitivo. L'adozione del cloud non solo permette una maggiore flessibilità operativa ma favorisce anche l'innovazione continua consentendo all'azienda di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del settore e di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things. Il “Voucher Digitalizzazione PMI” della Regione Lazio si configura come un catalizzatore per le piccole e medie imprese che mirano a modernizzare le proprie...
---
Equipe Digital Twin ottimizza i Piani di Assistenza Individuale nelle strutture socio-sanitarie, migliorando tempi, gestione dati e qualità delle cure con l'AI
Siamo entusiasti di presentare in anteprima sperimentale Equipe Digital Twin, l'apice dell'intelligenza artificiale nel campo dell'assistenza socio-sanitaria, con particolare enfasi sulla stesura dei Piani di Assistenza Individuale (PAI, PRI, PI, PDA o come diversamente denominati). La piattaforma Equipe Digital Twin, sviluppata da Connect Informatics - prima azienda informatica specializzata nel settore socio-sanitario ad adottare tali tecnologie - concilia la potenza computazionale dell'intelligenza artificiale con le attività quotidiane di reparto, elaborando con rapidità e precisione vasti volumi di dati e riducendo in modo significativo i tempi operativi del personale. Equipe Digital Twin: Intelligenza Artificiale Responsabile a Supporto del Personale nel Settore Socio-Sanitario Equipe Digital Twin è un assistente virtuale alimentato dall'intelligenza artificiale, progettato per ottimizzare le attività quotidiane dell'intero team multidisciplinare coinvolto nella stesura del Piano di Assistenza Individuale. Integrato nativamente con la Cartella Clinica Elettronica Equipe (CCE), permette di generare la bozza della lista degli obiettivi e di impostare tutti gli altri parametri (come i ruoli associati agli obiettivi, le attività correlate agli obiettivi, ecc. ) in pochi istanti, rendendo più semplice e veloce l'analisi condivisa con il team multidisciplinare e la successiva formalizzazione del documento. Riduzione dei Tempi Operativi e Ottimizzazione del Flusso di Lavoro La principale finalità di Equipe Digital Twin consiste nell'ottenere una significativa riduzione dei tempi operativi, consentendo al personale di concentrarsi maggiormente sulla cura diretta dei pazienti, delegando all'assistente virtuale le attività ripetitive. Tra gli obiettivi principali di Equipe Digital Twin c'è l'aggiornamento continuo del Piano di Cura (Care Plan) per ogni ospite/paziente, in grado...
---
Connect Informatics è felice di partecipare all'Healthcare Innovation Summit, l’evento dedicato alle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore sanitario. Al summit, che si terrà a Milano dal 10 all'11 ottobre, Connect Informatics presenterà in anteprima esclusiva i risultati degli studi di Ricerca e Sviluppo in merito all’intelligenza artificiale (AI) generativa integrata con la Cartella Clinica Elettronica Equipe. L’intelligenza artificiale, adattata all’uso da parte del personale medico e infermieristico, potrebbe ridefinire l’efficienza operativa, accelerare le attività quotidiane e migliorare la qualità delle cure nei contesti ospedalieri. Equipe Digital Twin: Assistenti AI Personalizzati per Professionisti Ospedalieri Durante l'evento sarà possibile sperimentare in anteprima esclusiva l'applicazione pratica e funzionale dell'intelligenza artificiale generativa nel settore sanitario, con un focus sul concetto di Gemello Digitale (Digital Twin). I Gemelli Digitali sono assistenti personali per medici, infermieri, operatori socio-sanitari e altri professionisti, progettati per accelerare le attività quotidiane con maggiore efficienza. Equipe Digital Twin si integrerà nativamente con la Cartella Clinica Elettronica Equipe e sarà in grado di velocizzare le attività quotidiane degli operatori sanitari accelerando i processi decisionali, producendo documenti sotto la supervisione del personale medico e migliorando la qualità delle cure. Durante la demo presenteremo un'anteprima di Equipe Digital Twin che utilizza i dati strutturati della Cartella Clinica Elettronica Equipe personalizzata al servizio di un medico di reparto in ambito urologico. L’assistente è in grado di supportare il personale sanitario nell'individuazione del rischio clinico, nella redazione di documenti clinici sotto la supervisione del medico, nella comunicazione con i familiari dei pazienti e in molti...
---
Casa di Cura Villa Fiorita di Prato sceglie la Cartella Clinica Elettronica Equipe e avvia un progetto per migliorare cure ed efficienza.
La Casa di Cura Villa Fiorita di Prato ha avviato un ambizioso progetto di digitalizzazione dei processi clinici e sanitari, implementando la Cartella Clinica Elettronica (CCE). Questo importante passo verso l'innovazione tecnologica è stato reso possibile grazie all'adozione del prodotto Equipe CCE che si integra nativamente con gli altri moduli della piattaforma già in uso dalla Casa di Cura fin dal 2012. "Lo strumento gestisce una vasta quantità di funzioni e assiste l'operatore nelle sue attività giornaliere. La farmacoterapia assistita e il diario clinico integrato garantiscono uno scambio di informazioni sicuro tra equipe medica ed equipe infermieristica. " afferma la Dottoressa G. Silvestrini del reparto di medicina. "L'interfaccia è immediata ed è stata personalizzata per l'uso specifico che effettuiamo al reparto, tutti i dati salienti dei pazienti sono facilmente visibili e ci aiutano nel lavoro giornaliero. " Dichiara l’infermiera Caposala L. Giuntini. Introduzione al Progetto di Digitalizzazione dei processi clinici di ricovero La digitalizzazione della cartella clinica è un processo che mira a sostituire i tradizionali sistemi cartacei con soluzioni elettroniche avanzate. Questa transizione non solo semplifica la registrazione dei dati, ma migliora anche l'accuratezza e l'efficienza dell'intero sistema sanitario. Villa Fiorita ha intrapreso questo percorso con l'obiettivo di migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti e di ottimizzare le operazioni interne. Ottimizzazione della Gestione del Tempo Uno dei principali benefici dell'adozione della Cartella Clinica Elettronica è l'ottimizzazione della gestione del tempo. Prima dell'introduzione di Equipe molte informazioni cliniche dovevano essere inserite manualmente, un processo che richiedeva tempo, creava...
---
Estamos emocionados de compartir los avances en la implementación de nuestro software en los centros residenciales de la Diputación de Segovia. Este proyecto, que comenzó al presentar nuestra oferta a la licitación “Servicios de implantación, puesta en marcha, uso y mantenimiento de una aplicación informática para la gestión de residencias de la Diputación de Segovia Expediente n. º: 16032/2022”, ha alcanzado importantes hitos desde entonces. Proceso de Licitación y Adjudicación Resultamos adjudicatarios de la licitación. La firma del contrato marcó el inicio de los trabajos de análisis, diseño e implementación del software Equipe en los centros residenciales. Trabajo Colaborativo y Adaptación del Software Desde la firma del contrato, nuestro equipo de analistas del Grupo Connect ha trabajado estrechamente con los responsables del proyecto de la Diputación de Segovia para ajustar el software a las necesidades específicas de gestión de los centros. Gracias a la flexibilidad de Equipe, hemos adaptado sus funcionalidades al Sistema de Gestión de Calidad de la institución provincial, basado en la atención centrada en la persona. Validación y Formación Desde enero de 2024, los profesionales de los centros han estado validando la configuración realizada para perfeccionar el aplicativo. Durante los meses estivales, hemos formado a los profesionales del centro, permitiéndoles trabajar con la plataforma. Se espera que en octubre se alcance el pleno rendimiento del uso de Equipe en los tres centros residenciales. Reunión de Seguimiento y Visita al Palacio Provincial En junio, parte del equipo de trabajo de Equipe visitó el Palacio Provincial para una reunión...
---
Desideriamo esprimere la nostra gratitudine a tutti i visitatori, partner e clienti che sono venuti a trovarci al nostro stand durante EXPOSANITÀ 2024. È stata una edizione importante con ben 21. 450 visitatori, oltre 200 convegni organizzati e la partecipazione di 450 aziende espositrici. È stata un'occasione preziosa per discutere temi cruciali come l'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: grande interesse ha generato l’intervento del nostro Presidente Giancarlo Stoppani al convegno organizzato da Exposanità con un case studies sulle applicazioni AI per la gestione dei servizi sanitari . >>> Programma del convegno Al nostro stand, insieme ai nostri specialisti di prodotto, abbiamo avuto l'opportunità di presentare le ultime innovazioni della piattaforma Equipe. Abbiamo illustrato come la cartella clinica elettronica possa migliorare significativamente i processi operativi delle strutture sanitarie, rendendo la prenotazione, l'accettazione e la refertazione più rapide, efficienti e perfettamente integrate con i dispositivi mobili di medici e lo smartphone dei pazienti. Per coloro che non hanno potuto partecipare all'evento, vi invitiamo a richiedere una demo della piattaforma Equipe. Non perdete l'opportunità di scoprire come la piattaforma Equipe può aiutarvi a trasformare la gestione della vostra struttura sanitaria! >>> Richiedi una demo - Connect (equipehealthcare. com) document. createElement('video'); https://www. connectequipe. com/wp-content/uploads/2024/04/Summary-Exposanita-1. mp4
---
Queremos expresar nuestro agradecimiento a todos los visitantes, socios y clientes que vinieron a visitarnos a nuestro stand durante EXPOSANITÀ 2024. Ha sido una edición importante, con nada menos que 21. 450 visitantes, más de 200 conferencias organizadas y la participación de 450 empresas expositoras. Fue una valiosa oportunidad para debatir temas cruciales como el impacto de la inteligencia artificial en el sector sociosanitario: despertó gran interés el discurso de nuestro Presidente Giancarlo Stoppani en la conferencia organizada por Exposanità con un caso de estudio sobre aplicaciones de IA para la gestión de servicios sociosanitarios. >>> Programa de la conferencia En nuestro stand, junto con nuestros especialistas de producto, tuvimos la oportunidad de presentar las últimas innovaciones de la plataforma Equipe. Hemos ilustrado a los interesados, cómo el historial sociosanitario electrónico puede mejorar notablemente los procesos operativos de los centros sociosanitarios, agilizando y haciendo más eficientes las reservas, admisiones e informes, e integrándose a la perfección con los dispositivos móviles de profesionales y personas usuarias. Para aquellos que no pudieron asistir al evento, os invitamos a solicitar una demo de la plataforma Equipe. No pierdas la oportunidad de descubrir cómo la plataforma Equipe puede ayudarte a transformar la gestión de tu centro sociosanitario. >>> Solicita una Demo https://www. connectequipe. com/wp-content/uploads/2024/04/Summary-Exposanita-1. mp4
---
We would like to express our gratitude to all the visitors, partners and customers who came to visit us at our booth during EXPOSANITÀ 2024. It has been an important edition, with no less than 21,450 visitors, more than 200 conferences organised and the participation of 450 exhibiting companies. It was a valuable opportunity to discuss crucial topics such as the impact of artificial intelligence on the Social and Health sector: the speech of our President Giancarlo Stoppani at the conference organised by Exposanità aroused great interest with a case study on AI applications for the management of Social and Health services. >>> Programa de la conferencia At our stand, together with our product specialists, we had the opportunity to present the latest innovations of the Equipe platform. We have illustrated to those interested how the Electronic Social and Health record can significantly improve the operational processes of Social and Health Centres, streamlining and making reservations, admissions and reports more efficient, and integrating seamlessly with the mobile devices of professionals and users. For those who could not attend the event, we invite you to request a demo of the Equipe platform. Don't miss the opportunity to discover how the Equipe platform can help you transform the management of your Social and Health Centre. >>> Request a Demo https://www. connectequipe. com/wp-content/uploads/2024/04/Summary-Exposanita-1. mp4
---
Digital Transformation in Sanità: L’impatto del Cloud e la soluzione innovativa della Connect Informatics
Digital Transformation in Sanità: L'impatto del Cloud e la soluzione innovativa della Connect Informatics Nel recente White Paper realizzato e pubblicato da Anitec-Assinform (qui il link), associazione delle imprese ICT aderente a Confindustria, emerge un quadro molto ambizioso dell'evoluzione digitale nel settore sanitario (anitec-assinform. it). Tra i vari ambiti di innovazione, l'investimento nel Cloud si distingue per il suo significativo incremento, sottolineando la sua importanza strategica nella Digital Transformation in Sanità. Al centro di questo cambiamento vi è la gestione e l'integrazione dei dati. Circa l'80% delle regioni italiane sta avanzando verso una completa integrazione dei dati sanitari, con molti sistemi già ben avviati verso l'implementazione di strategie dati complesse. Il White Paper evidenzia, tra i tanti punti, l'urgenza di "Valorizzare l'innovazione tecnologica" promuovendo investimenti significativi in nuove tecnologie da parte di strutture e aziende sanitarie. Accessibile sul sito di Anitec-Assinform, il White Paper offre anche un'appendice con 24 use case dettagliati, dimostrando progetti di eccellenza nel campo della Sanità digitale realizzati dalle aziende associate. In questo contesto di innovazione continua, ci vogliamo posizionare tra i leader nello sviluppo di alcune soluzioni all'avanguardia per il settore sanitario, e questo grazie al nostro reparto Ricerca & Sviluppo. La nostra ultima creazione, Equipe Cloud, rappresenta una svolta nella gestione e sicurezza dei sistemi informativi sanitari. La piattaforma Equipe Cloud è progettata per affrontare le sfide del settore, come la necessità di sistemi informativi affidabili, la conformità con normative in evoluzione e la protezione dei dati sensibili dei pazienti. Offriamo una piattaforma Cloud...
---
El pasado miércoles 21 de febrero, finalizó el V Congreso Nacional Dependencia y Sanidad by Alimarket “Tiempo para la innovación” al que hemos tenido el placer de asistir. Casi 850 profesionales asistieron al evento, celebrado el 19, 20 y 21 de febrero en IFEMA (Madrid) en el marco de HIP. Con 40 ponentes, 14 ponencias individuales y cinco mesas redondas, protagonizadas por profesionales del sector. Este año, por primera vez, el Congreso incorporaba también un "Innovation Theatre", en el que los partners y expositores han podido mostrar a los visitantes sus principales novedades en atención a la dependencia. Además, el V Congreso contó con una sesión motivacional e inspiradora, protagonizada por Roberto Canessa, médico y superviviente del accidente aéreo de los Andes en 1972. Jornadas en las que se han analizado los principales retos y oportunidades detectados en el sector sociosanitario; entre las cuestiones que se han abordado se encuentran: Atención domiciliaria 4. 0. Inspección y Control de Calidad, tendencias y nuevas perspectivas Desarrollo y expansión de grupos geriátricos de tamaño medio Soluciones innovadoras para transformar los modelos de cuidados Unidades de terapias intensivas Comités de bioética Nos vemos al año que viene en una cita ineludible del sector.
---
Last Wednesday, February 21, the V Congreso Nacional Dependencia y Sanidad by Alimarket “Time for Innovation" that we have had the pleasure of attending. Almost 850 professionals attended the event, held on February 19, 20 and 21 at IFEMA (Madrid) within the framework of HIP. With 40 speakers, 14 individual presentations and five round tables, led by professionals from the sector. This year, for the first time, the Congress also incorporated an "Innovation Theatre", in which partners and exhibitors were able to show visitors their main innovations in care for dependency. In addition, the V Congress featured a motivational and inspiring session, starring Roberto Canessa, doctor and survivor of the Andes plane crash in 1972. Conferences in which the main challenges and opportunities detected in the social and health sector have been analysed; Among the issues that have been addressed are: Home Care 4. 0. Inspection and Quality Control, trends and new perspectives Development and expansion of medium-sized geriatric groups Innovative solutions to transform care models Intensive Care Units Bioethics Committees See you next year at an unmissable event in the sector.
---
Il Ministero della Salute supporterà l'assistenza domiciliare e la telemedicina nell'ambito dell'investimento "Casa come primo luogo di cura e telemedicina"
Nel corso dell'incontro tecnico dello scorso 17 Novembre con la Commissione europea, il Ministero della Salute ha ottenuto, in raccordo con la Struttura di missione della Presidenza del Consiglio, la redistribuzione di 750 milioni verso gli interventi di Assistenza domiciliare e Telemedicina riferiti all'investimento ''Casa come primo luogo di cura e telemedicina'' (Component 1). In effetti Per quanto riguarda l'Assistenza domiciliare, l'investimento viene incrementato di 250 milioni di euro per la presa in carico di 842mila over 65 entro giugno 2026 (42mila in più rispetto al target iniziale). Aumentano invece di 500 milioni di euro le risorse per la Telemedicina con un incremento del target finale di 100mila persone per un totale di 300mila assistiti con servizi di Telemedicina entro il termine del 2025. Con riferimento agli investimenti strutturali poi, a causa dell'aumento medio dei costi dei materiali di costruzione e in taluni casi dei ritardi dovuti alla necessità di rinvenire finanziamenti addizionali (stimato in via generale in un +30%) sono stati riprogrammati, senza previsioni di definanziamento a carico delle singole misure, né modifiche rispetto alla programmazione dei Contratti istituzionali di sviluppo firmati con le regioni (CIS - Leggi qui), i target europei riferiti a Case della comunità (da 1350 a 1038); Centrali operative territoriali (da 600 a 480); Ospedali di Comunità (da 400 a 307); interventi di antisismica (da 109 a 84); posti letto di terapia intensiva e area medica (complessivamente da 7. 700 a 5. 922). Infine il PNRR, per quanto riguarda la Missione 6, ha subìto modifiche...
---
Con la pubblicazione in data 24 ottobre 2023, la Gazzetta Ufficiale recepisce il decreto del ministro della Salute del 7 settembre scorso che individua i contenuti del nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico 2. 0 (FSE2). Il Decreto definisce anche i limiti di responsabilità e i compiti dei soggetti che concorrono alla sua implementazione, le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti dell'assistito, le modalità e i livelli diversificati di accesso. Vai a Fascicolo Sanitario Elettronico con Equipe Come già ricordato anche attraverso queste pagine, si tratta dell’esito di un processo che la pandemia covid19 ha certamente accelerato ed orientato in una precisa direzione. Sin dai suoi esordi è stato infatti evidente a molti, come a fronte della necessità dei cittadini di poter usufruire di servizi da remoto nonché dell’esigenza delle amministrazioni di trarre dai dati informazioni statistiche, epidemiologiche o di altro tipo, questo fosse in pratica ostacolato da diversi fattori: Dati non strutturati e bassa qualità Archiviazione degli stessi frammentata e priva di codifiche condivise Limitazioni nell’accesso giuridico al dato Pochi servizi resi disponili digitalmente dalle regioni a fronte peraltro di contesti estremamente eterogenei dal punto di vista geografico Assenza di interoperabilità tra i diversi FSE regionali Tutto questo ed altro ancora ha dato una forte spinta al Fascicolo Elettronico Sanitario che, attraverso architettura comune, dati strutturati e codificati nonché processi di cura fortemente integrati con esso, si pone l’ambizioso obiettivo di risolvere o alleviare molti di questi limiti. Vediamone allora...
---
El pasado mes de mayo, dimos por finalizada la puesta en marcha del software Equipe en la Residencia Santa Paola de Toledo. Después de 4 meses utilizando el software a pleno rendimiento para gestionar todos los procesos diarios de la residencia, hemos hablado con Laura Cano, la directora del centro, para que comparta su experiencia en lo que a digitalizar el centro ha supuesto para el equipo y para la mejora en la calidad de los servicios prestados en Santa Paola. 1. Háblanos del centro y de los aspectos que destacarías. ¿Cuáles fueron los inicios y cómo ha evolucionado Santa Paola hasta el día de hoy? Desde noviembre de 2014, la nueva propiedad del centro apuesta por no ser una residencia. Administrativamente, lo es, pero su forma de concebir la atención y los cuidados a las personas que conviven en Santa Paola (personas mayores, familias y profesionales) se aleja mucho del modelo institucional clásico. Se persigue desde el principio que Santa Paola sea un lugar donde los profesionales acompañan a las personas en su proyecto de vida, conociendo la historia de vida de estas, sus necesidades y preferencias, y fomentando su participación en la toma de decisiones que les afectan. Santa Paola avanzará en el viaje de la atención integral y centrada en la persona alcanzado gran parte de sus objetivos en marzo de 2020, justo cuando llega la pandemia de COVID-19. Esta pandemia puso a prueba la fortaleza de Santa Paola, con cambios de profesionales importantes, y aún a...
---
Last May, we completed the implementation of the Software Equipe in the Residencia Santa Paola de Toledo. After 4 months using the software at full capacity to manage all the daily processes of the residence, we have spoken with Laura Cano, the director of the centre, to share her experience in what digitizing the centre has meant for the team and for the improvement in the quality of the services provided in Santa Paola. 1. Tell us about the center and the aspects you would highlight. What were the beginnings and how has Santa Paola evolved to this day? Since November 2014, the new ownership of the centre has been committed to not being a residence. Administratively, it is, but its way of conceiving the care and attention to the people who live in Santa Paola (elderly people, families and professionals) is far from the classic institutional model. From the beginning, Santa Paola is intended to be a place where professionals accompany people in his Life project, knowing the Life Story of these, their needs and preferences, and encouraging their participation in decision-making that affects them. Santa Paola will advance the journey of comprehensive, person-cantered care by achieving much of its goals in March 2020, just as the COVID-19 pandemic hits. This pandemic tested the strength of Santa Paola, with important changes in professionals, and even today the strategies that were decided once normality returned are still in place. 2. Why did you decide to implement a Management Software in...
---
Interessante e degna di approfondimento la survey condotta dal Gruppo KOS , che dal 2019 in avanti ha introdotto la Cartella Clinica EQUIPE riprogettando molti processi che fino a quel momento erano gestiti attraverso il supporto “cartaceo”. La survey del 2023 recentemente conclusa, integra una precedente analisi svolta nel 2019 che era servita per mappare i processi clinico-assistenziali ed amministrativi, attività propedeutica all’introduzione della CCE EQUIPE. Al tempo infatti, “erano state coinvolte 8 RSA ancora sprovviste di CCE, con lo scopo di fotografare le condizioni di lavoro e di qualità e sicurezza delle cure basate sulla documentazione clinica ed assistenziale cartacea, in vista di un futuro confronto con i dati ottenuti dal passaggio alla digitalizzazione”, commenta la Dottoressa Chiara Monti, Direttore Medico e Qualità Divisione RSA Anni Azzurri KOS. Ad oggi sono ben 32 le strutture del Gruppo che utilizzano la CCE di Connect Informatics, ed il confronto tra i risultati del 2023 con quelli del 2019, ha permesso di identificare i punti di forza della digitalizzazione così come le aree di ulteriore sviluppo anche in funzione dell’imminente estensione del software a tutte le RSA di KOS. Un check-up a circa metà del percorso insomma, che secondo una logica applicata di “miglioramenti continui”, pone le basi per fare sempre meglio e colmare eventuali gap del passato Ma veniamo ai risultati che è stato possibile rilevare, secondo i quali alcune attività in particolare hanno registrato un incremento in termini di efficienza ed efficacia. Tra queste, l’accesso alla documentazione pregressa di un...
---
El Grupo KOS opera en Italia en el sector sanitario y asistencial para más de 13. 000 personas. A partir de 2019, el Grupo KOS introdujo el Historial Electrónico EQUIPE, rediseñando muchos procesos que hasta entonces se gestionaban en "papel". La encuesta sobre la transición al Historial Electrónico EQUIPE, recientemente concluida, compara los resultados de un estudio inicial realizado en 2019, cuando los profesionales carecían de sistema informático, con los resultados obtenidos después de la transición a la digitalización. La comparación de los resultados de 2023 con los de 2019, ha permitido identificar los puntos fuertes de la digitalización, así como las áreas de mayor desarrollo, también de cara a la inminente extensión del software a todas las RSA de KOS: Aumento en términos de eficiencia y eficacia de algunas actividades Mejor acceso a la documentación anterior de la persona usuaria de los servicios Rapidez a la hora de reunir en pocos clics información esencial para tomar las decisiones necesarias de forma informada y basada en pruebas ("data driven") Reducción considerable del tiempo que los profesionales dedican a actividades burocráticas Percepción general de menor incidencia de errores en la documentación sociosanitaria Se facilita y agiliza la comunicación entre los miembros del personal Estas son algunas de las ventajas definidas por los profesionales, que benefician sobre todo la calidad asistencial que reciben las personas que residen en los centros. Con la satisfacción derivada de poder experimentar en primera persona los beneficios de la plataforma EQUIPE, fruto de más de veinte años...
---
The Grupo KOS it operates in Italy in the health and care sector for more than 13,000 people. From 2019, the KOS Group introduced Electronic History EQUIPE, redesigning many processes that until then were managed on "paper". The survey on the transition to the EQUIPE Electronic History, Recently concluded, it compares the results of an initial study carried out in 2019, when professionals lacked a computer system, with the results obtained after the transition to digitalisation. The comparison of the results of 2023 with those of 2019 has allowed Identify the strengths of digitalisation, as well as the areas of greatest development, also with a view to the imminent extension of the Software to all KOS RSAs: Increased efficiency and effectiveness of some activities Better access to the previous documentation of the user of the services Speed in gathering essential information in a few clicks to make the necessary decisions in an informed and evidence-based way ("data driven") Considerable reduction in the time that professionals spend on bureaucratic activities General perception of a lower incidence of errors in social and health documentation Communication between staff members is made easier and faster These are some of the advantages defined by the professionals, which benefit above all the quality of care received by the people who reside in the centres. With the satisfaction derived from being able to experience first-hand the benefits of the EQUIPE platform, the result of more than twenty years of passion and investment, in the Group Connect We...
---
Quest’anno Connect non ha organizzato la classica cena aziendale per i suoi dipendenti ma un weekend estivo davvero speciale! Per inaugurare le ferie estive che si stanno avvicinando ormai per tutti, Connect ha invitato i suoi colleghi a trascorrere due giorni insieme per ritrovarsi e dedicare un momento al rafforzamento del Team Building, un valore su cui l’Azienda punta molto. Il venerdì 16 giugno, i colleghi da Milano, Spagna e Marche sono scesi a Roma, dove si trova la nostra sede centrale, riunendosi ai colleghi romani. Siamo poi partiti alla volta del relax nella natura abruzzese, a Carsoli. Ci siamo riuniti intorno ad una grande tavolata del Ristorante del nostro hotel per chiacchierare, salutarci e raccontarci. È stato un momento prezioso anche per le ultime new entries che hanno avuto l’opportunità di conoscere i loro futuri colleghi! Dopo un torneo di scacchi improvvisato tra DEVs, il pomeriggio è stato dedicato allo sport e al relax. Gli amanti del movimento si sono sfidati in partite di padel e tennis nei campi del centro sportivo del nostro hotel. I più “pigri” si sono goduti il sole ed il verde delle montagne circostanti nelle acque fresche della piscina. Non poteva mancare un aperitivo tutti insieme a bordo piscina per godersi le ultime ore del sole e, divertiti dalla giornata appena trascorsa, per pianificare già il prossimo Summer Event (chissà se voleremo all’estero)! La serata è continuata con una cena tranquilla e le chiacchiere, gli aneddoti, i consigli per i problemi di cuore dei...
---
Este año Connect no organizó la clásica cena de empresa para sus empleados, sino un fin de semana de verano muy especial. Para inaugurar las vacaciones de verano que se acercan para todos, Connect invitó a sus colegas a pasar dos días juntos para reunirse y dedicar un momento a reforzar el espíritu de equipo, un valor en el que la empresa confía mucho. El viernes 16 de junio, colegas de Milán y Madrid viajaron a Roma, donde se encuentra nuestra sede, para reunirse con colegas romanos. Después nos fuimos a descansar a Carsoli, en la campiña de la región Abruzos. Nos reunimos alrededor de una gran mesa en el restaurante de nuestro hotel para charlar, saludarnos y ponernos al día. También fue un momento precioso para los recién llegados, que tuvieron la oportunidad de conocer a sus futuros colegas. Tras un improvisado torneo de ajedrez entre DEVs, la tarde se dedicó al deporte y la relajación. Los entusiastas del ejercicio compitieron en partidos de pádel y tenis en las pistas del polideportivo de nuestro hotel. Los más «perezosos» disfrutaron del sol y del verdor de las montañas circundantes en las frescas aguas de la piscina. No podía faltar un aperitivo todos juntos junto a la piscina para disfrutar de las últimas horas de sol y, tras haber disfrutado del día recién pasado, ¡planificar ya el próximo Evento de Verano (quién sabe si volaremos al extranjero)! La velada continuó con una tranquila cena y las charlas, las anécdotas, los consejos...
---
This year Connect did not organise the classic company dinner for its employees, but a very special summer weekend. To kick off the upcoming summer holidays for everyone, Connect invited its colleagues to spend two days together to meet and take a moment to strengthen team spirit, a value in which the company relies greatly. On Friday, 16th June, colleagues from Milan and Madrid travelled to Rome, where our headquarters are located, to meet with Roman colleagues. Then we went to rest in Carsoli, in the countryside of the Abruzzo region. We gathered around a large table in our hotel restaurant to chat, greet each other and catch up. It was also a precious moment for the newcomers, who had the opportunity to meet their future colleagues. After an impromptu chess tournament between DEVs, the afternoon was dedicated to sport and relaxation. Exercise enthusiasts competed in paddle tennis and tennis matches on the courts of our hotel's sports centre. The "laziest" enjoyed the sun and the greenery of the surrounding mountains in the cool waters of the pool. We couldn't miss an aperitif all together by the pool to enjoy the last hours of sunshine and, after having enjoyed the day just past, plan the next Summer Event (who knows if we will fly abroad)! The evening continued with a quiet dinner and the talks, anecdotes, advice for heart problems of our colleagues and tango classes continued until 3 in the morning (for the most daring! ). The next day,...
---
Nello scorso articolo (link) abbiamo visto come l'idea di offrire servizi di medicina a distanza è nata almeno un secolo fa e come già nel 1975 si descrivevano concetti in cui ci sono molti principi che guidano oggi l'utilizzo della telemedicina. Ancora più illuminanti sono però le parole di Bennet il quale, nel 1978, parla di telemedicina e tele-salute come: “sistemi supportano il processo di assistenza sanitaria fornendo i mezzi per uno scambio di informazioni più efficace ed efficiente”. E ancora, “la telemedicina dovrebbe incorporare “un'ampia gamma di attività relative alla salute, tra cui l'educazione dei pazienti e degli operatori sanitari e l'amministrazione dei servizi sanitari, nonché l'assistenza ai pazienti”. Si tratta di concetti rivoluzionari perché oltre ad intravvedere ciò che sarebbe accaduto molti anni più tardi, già si parlava di “educazione” dei portatori di interesse come oggi si parla di alfabetizzazione digitale e di ripensamento dei processi di cura. Sicuramente tutti questi autori avevano visto, già 50 anni fa, nella telemedicina la risposta ai problemi che iniziavano ad affiorare nella medicina tradizionale insieme alla nascita di nuove sfide. Per la cronaca, nel 1957 Jutras trasmise radiografie dall'Hotel Dieu Hospital di Montreal; Wittson & Benschoter, nel 1959, usarono una trasmissione a circuito chiuso per condurre sessioni di terapia di gruppo tra il Nebraska Psychiatric Institute di Omaha e il Norfolk Ospedale Statale. Inoltre nel 1967, venne creato il primo prototipo di sistema interattivo di telemedicina, che collegava la stazione medica del Logan International Airport di Boston e il...
---
Spesso quando si parla di informatica, ci si immagina seduti a lavorare dietro ad uno schermo. Come potete ben immaginare questa visione è sicuramente riduttiva, soprattutto quando il settore in cui si opera è quello sanitario. Ciò che porta una struttura sanitaria a scegliere di utilizzare strumenti tecnologici all'interno della sua operatività è generalmente la volontà di innovazione, di aggiornamento e di evoluzione. In tutte queste fasi, appoggiandosi ad un fornitore di soluzioni informatiche, il cliente deve essere accompagnato affinché il processo di cambiamento avvenga nella maniera più veloce e facile ed in modo sicuramente efficiente ed efficace, in sintesi in maniera altrettanto piacevole quanto lo è l'obiettivo che si vuole raggiungere. È per questo che spesso chi si trova dietro allo schermo arriva ad operare anche in corsia o addirittura nelle sale operatorie, al fianco dei professionisti. Il Go-Live, come viene internamente nominato il momento di avvio in produzione di una soluzione informatica in struttura, è parte integrante e fondamentale anche dei nostri processi. Dopo mesi di analisi, progettazione, configurazione, creazione e formazione con e per il cliente affinché la soluzione adottata sia personalizzata e adattata alle esigenze delle strutture e del personale che ci lavora, siamo finalmente pronti a portare la nostra Cartella Clinica Elettronica “Equipe“ in tutti i reparti. I processi sanitari da seguire sono diversi: da quelli di una RSA a quelli di una Clinica Ambulatoriale, o in maniera più ampia di una sanità territoriale. L’introduzione della Cartella Clinica Elettronica al posto...
---
Cosa significa il termine telemedicina e quali le sue origini? Il termine fa riferimento a due entità distinte e separate ossia la parte tecnologica quella delle telecomunicazioni e la parte della medicina: potrebbe essere pensata, quindi, come l'insieme della telematica e della medicina con l'utilizzo della telematica per finalità di medicina. La telemedicina può essere considerata come l'estensione digitale della medicina tradizionale: un insieme di strumenti utili a far comunicare i diversi attori a distanza per finalità mediche. Da qui una prima conclusione, la telemedicina non è una nuova branca medica ma semplicemente un mezzo diverso da quello tradizionale per erogare un servizio medico. Sebbene poi la maggior parte delle persone possano pensare che la telemedicina sia qualcosa di recente, questa ha radici che arrivano almeno ad un secolo fa, corrispondente quindi al diffondersi dei mezzi di comunicazione a distanza. Infatti, già nel 1924 la rivista “Radio News” parlava del Radio Doctor come un futuro prossimo. Ovviamente non si parlava di telemedicina ma si utilizzava il termine radio-medicina ma, se si guarda la copertina, è insito il concetto che poi sarà sviluppato come telemedicina. Bird, che può essere considerato uno dei pionieri della telemedicina, nel suo saggio “Teleconsultation: a new health information exchange system” ha definito la stessa come: “... the practice of medicine without the usual physician patient physical confrontation or ... the practice of medicine via interactive television... ” (“or by means of any interactive audio-video communications system”) (1). Qualche tempo dopo lo stesso Bird aveva modo...
---
Nei giorni scorsi, abbiamo scaricato e letto con attenzione il rapporto “2023 Global Life Sciences Outlook”, stilato come ogni anno da Deloitte. È stato interessante cogliere quali mutamenti il digitale stia introducendo e come stia accelerando il settore “Scienze della Vita”, consci che proprio a partire da dove la ricerca sia più spinta e dove si concentrano gli investimenti più importanti, esattamente da lì si generano metodi e soluzioni che poi influenzano anche altri domini a cominciare da quelli adiacenti. A partire da questa considerazione, vi proponiamo una rilettura del rapporto, andando a cogliere quegli elementi che già ritroviamo, pur in alcuni casi ancora in fase embrionale, come scelte strategiche nel settore che ci riguarda in prima persona, vale a dire quello di fornitori di soluzioni digitali per la gestione di processi clinici e assistenziali. Dal Rapporto Deloitte, identifichiamo alcune tecnologie digitali, che più che di altre, stanno trasformando il settore “Scienze della Vita”: Queste trovano applicazione in molti ambiti. Pensiamo ad esempio a quello della Ricerca e Sviluppo dove l’applicazione dell’AI accelera nuove soluzioni in ambito genomico e farmacologico oppure a quello dei Trials Clinici Decentralizzati dove Wearable e IoT sono determinanti nella raccolta delle evidenze cliniche necessarie per immettere in commercio un nuovo farmaco e per seguirne gli effetti nella fase di post-marketing. · Intelligenza artificiale e machine learning · Cloud e modello SaaS (Software as a Service) · Dispositivi indossabili e IoT · Data Lakes & Analytics Inoltre, gli enormi investimenti che il settore “Life Science” è...
---
Da sempre nella nostra Azienda si respira professionalità, innovazione e familiarità. Il rapporto che noi colleghi della Connect viviamo con i fratelli Stoppani (i tre soci della Connect), in primis, e all’interno delle nostre squadre di lavoro è un rapporto fatto di quotidianità, di operatività, di collaborazione. Il dialogo è uno dei punti di forza dell’Azienda dove anche le idee dei più giovani e con meno esperienza hanno sempre trovato spazio nel vasto mondo aziendale. Quest’anno Connect ha deciso di supportare l’iniziativa del suo Service Manager permettendo all’Azienda stessa di elevare questo dialogo ad un momento di confronto “strutturato”, rendendolo un appuntamento fisso ad inizio del nuovo anno. A questo scambio di pensieri e parole che in qualche modo ed in altre forme ha sempre caratterizzato la Connect è stato dato il nome di “Focus On People”, un momento dedicato alle persone che costituiscono l’Azienda. Questo processo di Audit viene in realtà effettuato da molte aziende. Ma è spesso un processo anonimo e standardizzato a cui non sempre viene data l’importanza che necessita e che invece Connect ha voluto fare proprio nel suo stesso processo di crescita ed evoluzione. Le prime interviste sono state effettuate con questo nuovo metodo a partire da gennaio 2023. La conversazione è stata impostata in maniera strutturata e personalizzata per il team Operations dell’Azienda, ponendo le basi per estendere questo momento di confronto a tutti i team. La conversazione è guidata dal Service Manager o dal Responsabile delle Risorse Umane, che in quel momento rappresentano...
---
El pasado 6, 7 y 8 de marzo se celebraba en IFEMA (Madrid) el IV Congreso de Sanidad y Dependencia by Alimarket «El momento decisivo para el sector sociosanitario», una importante cita anual para los profesionales del sector. Más de 700 profesionales asistieron al evento, entre los que nos encontrábamos como cada año. El congreso ha contado con 40 ponentes, 13 ponencias individuales y cinco mesas redondas. Entre los temas tratados, destacamos: Nuevos modelos de atención sociosanitaria Atención Centrada en la Persona Salud mental SAD Gestión residencial desde el tercer sector Grupos Gestores de Tamaño Medio
---
On 6, 7 and 8th March, IFEMA (Madrid) held the IV Congreso de Sanidad y Dependencia by Alimarket «The decisive moment for the social and health sector", an important annual event for professionals in the sector. More than 700 professionals attended the event, among which we were as we do every year. The congress has had 40 speakers, 13 individual presentations and five round tables. Among the topics discussed, we highlight: New models of Social and Health Care Person-Centred Care Mental Health SAD Residential Management from the Third Sector Medium-sized Management Groups
---
Gli apprezzabili e per certi versi inattesi risultati raggiunti dall’applicazione del “deep learning” ai modelli avanzati di gestione del linguaggio (Large Language Models), hanno reso disponibili forme avanzate di intelligenza conversazionale come la piattaforma Chat GPT (Generative Pretrained Transformer). Sull’onda del giustificato entusiasmo generale, si potrebbero prevedere ora, imminenti applicazioni anche in ambito diagnostico o terapeutico oltre a quello dei chatbot relazionali che, pur in forme non così avanzate e con modesti risultati, già vengono impiegati da alcuni anni. Cosa manca a questi chatbot avanzati, che sembrano registrare successi in molti campi, per essere arruolati ad esempio nei sistemi di telemedicina fino ad arrivare a limitare o sostituire l’intervento da parte di un medico ? Anzitutto è importante tenere presente che l'intelligenza artificiale in ambito sanitario sia altro, intendiamo qualcosa di molto più strutturato, su cui c'è tanta ricerca, su cui ci sono prove di efficacia. A volte non vanno tutte nella stessa direzione, ma c’è un movimento solido di ricerca e si parla di cose concrete. Si parla di sistemi che analizzano una grande mole di dati e riescono a trovare relazioni fra causa ed effetto. Ad esempio per quanto riguarda l'aspetto diagnostico, che è l'area sulla quale si sta lavorando molto in questo momento, esistono sistemi che forniscono delle diagnosi affidabili tanto quanto quelle offerte dai medici, anche i più esperti. Ci sono ancora dei limiti per un'introduzione formale di questi strumenti nel percorso assistenziale, però ci si sta arrivando pian piano. Motori conversazionali come Chat GPT al...
---
Raggiungere le migliori pratiche nell'assistenza sanitaria territoriale è oggi più che mai una sfida perché i professionisti sanitari affrontano una varietà di problemi resi paradossalmente più urgenti per via della decentralizzazione della conoscenza clinica e della presa in carico proattiva, che il DM77 impone. Prendiamo ad esempio i sistemi di supporto alle decisioni cliniche (CDSS), software progettati per essere un aiuto diretto al processo decisionale clinico. Essi si basano su un motore di inferenza e/o un algoritmo di apprendimento automatico che valuta le caratteristiche di un singolo paziente rispetto ad una base di conoscenza clinica e quindi elaborano valutazioni specifiche del paziente e raccomandazioni al medico per una decisione clinica. I CDSS, così come anche le soluzioni digitali ad uso clinico, hanno lo scopo di migliorare la qualità, la sicurezza e l’efficienza dell'assistenza sanitaria. D’altro canto è lecito chiedersi poi nella routine clinica ed organizzativa, quale sia la loro reale efficienza e come vengono percepiti dagli utilizzatori sanitari. Riescono veramente a semplificare i carichi di lavoro oppure li appesantiscono gravando il professionista sanitario di ulteriori complicazioni che limitano l’usabilità degli strumenti e prevengono la messa a sistema dei benefici abilitati dalle tecnologie digitali ? Al riguardo, troviamo interessante un articolo pubblicato da un gruppo di ricercatori francesi, guidati da Pierre-Yves Meunier della Université Claude Bernard Lyon 1 di Lione in Francia. Sebbene lo scopo primario di questo lavoro sia quello di identificare e quantificare le barriere ed i facilitatori all’esperienza dei medici di base quando utilizzano sistemi di supporto alle...
---
Per comprendere quanto il digitale sia decisivo e dirimente nell’attuazione della riforma delle cure territoriali in atto, è utile uno sguardo comprensivo che metta in relazione il quadro normativo con quello organizzativo, clinico e tecnologico. Ricostruendo anzitutto per sommi capi la storia delle cure domiciliari nel nostro paese, notiamo che queste sono state inserite all’interno dei servizi erogabili sin dall’istituzione del SSN nel ’78, anche se poi nei fatti, ne è seguito un quadro essenzialmente “ospedalocentrico”. Dopo ulteriori passaggi significativi ma non dirimenti, come l’approvazione dei LEA del 2017 che ha disciplinato tali cure, soltanto a giugno del 2022, con l’attuazione della M6 del PNRR, viene pubblicato il Decreto Ministeriale 77, nel quale è stata disegnata, per la prima volta, la nuova sanità territoriale, organizzata intorno alle Case di Comunità, agli Ospedali di Comunità ed alle Centrali Operative Territoriali. L’intero sistema ruota intorno all’idea della “casa come luogo di cura” potenziando la telemedicina (ed in generale la sanità digitale) nonché la corretta raccolta dati che permettano di sviluppare la nuova Medicina di Popolazione (promuovere modelli di stratificazione ed identificazione dei bisogni di salute) e la Medicina di Iniziativa (modello assistenziale di gestione delle malattie croniche fondato su un’assistenza proattiva all’individuo dalle fasi di prevenzione ed educazione alla salute fino alle fasi precoci e conclamate della condizione morbosa). Una svolta certamente ambiziosa che vuole superare la semplice presa in carico che oggi caratterizza il nostro SSN, la cui attuazione però richiede la capacità di non affidarsi a soluzioni semplicistiche, come ad...
---
Appeso alla parete della cucina, il calendario a “strappo” ha ancora il suo fascino ed in questi giorni ricorda come l’anno stia volgendo al termine. Appare pertanto naturale provare a tracciare un bilancio dell’anno trascorso e, per quanto non certamente privo di difficoltà e rischi, immaginare una sorta di linea tendenziale per il 2023. Lo facciamo ovviamente dal punto di vista del mercato della sanità digitale che ci vede coinvolti da molti anni e che, mai come ora, sta sperimentando spinte trasformatrici di segno diverso. Al di là del fattore PNRR che costituisce un indubbio abilitatore esterno, c’è anche un elemento ormai acquisito che potremmo definire “endogeno”. Ovvero la maturata coscienza di cittadini e operatori del settore che, dopo anni di convulsa trasformazione digitale (ci ricordiamo di come si lavorava a fine anni ’90? ) complice anche la spinta pandemica, hanno ora la chiara percezione di una sanità che altro non può essere se non “digitale”. Come e dove si incontrano pertanto PNRR Missione Salute (M6) da una parte ed esigenze di ciascuno dall’altra quando vestiamo i panni di “paziente” ? Il 2022 ha visto concretizzarsi un approccio che, oltre ad essere top-down com’era ovvio che fosse, si sviluppa su commesse di sanità digitale organizzate su vasta scala geografica, pensiamo alle gare Consip di Sanità Digitale, fino ad arrivare a livello nazionale (PPP Telemedicina piuttosto che piattaforma di AI per la Sanità ad esempio). Questa logica che programma strumenti e servizi di sanità digitale a livello nazionale è di fatto...
---
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il rapporto annuale 2022 di Meridiano Sanità, realizzato da The European House-Ambrosetti con il contributo non condizionante di Amgen, bioMérieux, Msd, Pfizer e Sanofi. Si tratta di un documento giunto ormai alla 17° edizione, che fotografa con completezza di dettaglio ed accuratezza la situazione del nostro sistema sanitario che quest’anno si trova ad affrontare uno scenario influenzato da fattori congiunturali e strutturali (conflitto russo-ucraino e tensioni internazionali, crisi inflattiva ed energetica, incertezza economica, PNRR, superamento emergenza pandemica, invecchiamento popolazione, aumento cronicità ecc. ) Il documento, individua diverse criticità nel nostro modello e propone alcune soluzioni per impedire il collasso previsto fra meno di trent’anni. Considerando l’evoluzione dei fattori economici, dei fattori demografici, del contesto epidemiologico e dei fattori di rischio associati alle principali patologie, infatti, il modello previsionale della spesa sanitaria elaborato ha stimato l’incidenza della spesa sanitaria pubblica sul Pil al 9,5% entro il 2050. Nel 2021 in Italia è stata del 7,2% (picco annuale al rialzo dovuto alle spese per fronteggiare pandemia) contro l’11% della Germania e il 10,3% della Francia. Questo livello di spesa è incompatibile con lo scenario di invecchiamento demografico e con il calo della natalità. Tanto per capirci, secondo ultimo DEF, è previsto al 6% del Pil entro 2025. Per rendere sostenibile questa prospettiva, il report prevede un’azione congiunta su cinque elementi: • pressione fiscale • flussi migratori • età pensionabile • forza lavoro potenziale • tasso di occupazione. Certamente le risorse del PNRR, in particolare quelle assegnate...
---
El pasado 3 de Noviembre Fundación Pilares celebró su 12 aniversario y la V Edición de sus Premios a las mejores Buenas Prácticas AICP. La cita tuvo lugar en la Casa Encendida de Madrid. El Evento se dividió en dos sesiones, por la mañana la Jornada Técnica, y por la tarde la Ceremonia de entrega de Premios. Durante la Jornada Técnica, a la que tuvimos el placer de asistir, se trataron aspectos sobre la transformación del Modelo de Cuidados de Larga Duración en el marco de la AICP, con distintos profesionales del sector. La Jornada Técnica se dividió en los siguientes bloques conversatorios: La persona en el centro, Comunidades y Equipos profesionales y Ambiente Físico, Tecnología y Formación. Como colofón de la Jornada Técnica, se presentó en exclusiva el Certificado AICP de Fundación Pilares, en el que llevan más de 3 años trabajando. El certificado es un Sistema referencial de calidad que facilita y garantiza la aplicación de los elementos y criterios definidos en el modelo AICP en los servicios de atención a personas mayores y/o con discapacidad. El certificado, además de ser un sello que garantiza que un Centro o Servicio realmente está cumpliendo con los requisitos y la filosofía del modelo, es también un instrumento que ayuda a los Centros y Servicios a implementar de forma efectiva las exigencias del modelo en los servicios para garantizar unos cuidados de calidad, la dignidad de las personas y el respeto de sus derechos.
---
On 3rd November, Fundación Pilares celebrated its 12th anniversary and the V Edition of its AICP Best Practices Awards. The event took place at the Casa Encendida in Madrid. The Event was divided into two sessions, in the morning the Technical Day, and in the afternoon the Awards Ceremony. During the Technical Conference, which we had the pleasure of attending, aspects of the transformation of the Long-Term Care Model within the framework of the AICP were discussed, with different professionals from the sector. The Technical Conference was divided into the following discussion blocks: The person at the centre, Communities and professional teams and Physical Environment, Technology and Training. As a culmination of the Technical Conference, the AICP Certificate from Fundación Pilares, in which they have been working for more than 3 years. The certificate is a quality reference system that facilitates and guarantees the application of the elements and criteria defined in the AICP model in care services for the elderly and/or disabled. The certificate, in addition to being a seal that guarantees that a Centre or Service is really complying with the requirements and philosophy of the model, is also an instrument that helps Centres and Services to effectively implement the requirements of the model in services to guarantee quality care, the dignity of people and respect for their rights.
---
Nel quadro della riforma dell’assistenza territoriale introdotta dal DM77, molto sono gli aspetti e le linee guida che gli enti locali stanno recependo, si veda ad esempio la recente Delibera della Giunta regionale lombarda n. 6867 del 8/2/2022. Nel frattempo, la stessa riforma sta sollevando alcuni campanelli di allarme sul fronte della sostenibilità per quanto riguarda costi e personale sanitario coinvolto. L’atteso efficientamento provocato dai nuovi processi di cura sarà sufficiente per riorganizzare risorse dalle strutture per acuti verso il territorio? A regime, i risparmi attesi compenseranno gli aumentati costi del personale? Partendo dai numeri, sappiamo che le previste 1. 350 Case di Comunità, richiederanno un totale di 6. 750 risorse amministrative e 10. 800 infermieri, a fronte di un finanziamento per il personale quantificato a 94,5 milioni di euro, sulla carta sufficiente per 2. 363 infermieri (D. L. 34/2020 art. 1 c. 5) In verità qualche ulteriore considerazione può essere mutuata a partire dai risultati dell’esperienza della Regione Emilia Romagna, così come mostra la completa panoramica pubblicata dall’ Associazione Italiana Ospedalità Privata intitolata: “Nuove frontiere in sanità. Finita la pandemia, l’inizio della gestione del PNRR” cui hanno contribuito @Fidelia Cascini e @Andrea Gentili. La @Regione Emilia-Romagna infatti è stata tra le prime ad aver intrapreso il proprio percorso verso un rafforzamento della sanità territoriale. @AGENAS ha quindi valutato l’impatto di Case della Salute e di Ospedali di Comunità in base ad alcuni indicatori correlati allo stato di salute della popolazione assistita. Da questa analisi emerge che, nei territori in...
---
L’approccio comune di chi progetta e sviluppa software, anche per uso clinico, è spesso quello di costruire sistemi autoconsistenti, replicando cioè funzioni che già coesistono in altre piattaforme ed al più prevedendo un livello di interoperabilità che si integra con restanti sistemi ospedalieri o territoriali. Chi scrive ricorda “frenetici” Connectathon (eventi di interoperabilità e certificazione delle applicazioni) dove, dopo parecchi tentativi, si riusciva a far parlare tra loro sistemi diversi attraverso protocolli standard che però avevano lo svantaggio di essere difficilmente portabili nel mondo reale. Questo modello di lavoro, non è soltanto un “bias” culturale di chi il software lo progetta e sviluppa, ma anche l’esito di un mercato estremamente frammentato sia in termini di operatori economici che di esigenze delle stazioni appaltanti od in generale della clientela. In verità, alcune di queste caratteristiche sono in fase di mutamento. La spinta maggiore viene probabilmente dal PNRR, che sta razionalizzando ed aggregando la domanda e che quindi porta a restringere il numero di player in grado di rispondere alle rinnovate esigenze di mercato. Nel contempo stanno nascendo, ed è fondamentale che questo avvenga, nuovi processi e modelli di cura al fine di sfruttare le moderne tecnologie, tra cui la telemedicina è sicuramente una delle principali. Crediamo che questo sia il momento opportuno per chiedersi perché la stessa pratica medica che avviene in “presenza” debba essere acceduta da una diversa piattaforma quando la stessa pratica avviene da “remoto”. Infatti in un flusso di lavoro clinico, un medico o un infermiere possono operare...
---
Nel contesto della Missione Sanità (M6) il 14 settembre ha rappresentato una scadenza importante. Era infatti questa la data ultima, sul fronte della riorganizzazione territoriale per presentare 1189 progetti di case di comunità, ospedali di comunità, centrali operative territoriali (COT) e sul fronte ospedaliero per i progetti di messa in sicurezza delle strutture dal punto di vista sismico (gara Invitalia delle scorso luglio). Si tratta pertanto di una buona occasione per capire a che punto siamo nella realizzazione dei progetti della componente “territoriale” C1 (reti prossimità, strutture intermedie e telemedicina – valore 7 mld) e della componente “ospedaliera” C2 (innovazione, ricerca e digitalizzazione del SSN – valore 8,6 mld) Per quanto riguarda la prima, a giugno è stato varato il decreto n. 77 che indica le specifiche delle strutture di sanità territoriale (ne abbiamo parlato qui quando ancora il decreto era in fase di bozza con il nome ufficioso di DM71). Lo stesso decreto ha posto le basi per la nuova assistenza domiciliare che dovrà prendere in carico, entro la metà del 2026, almeno il 10% degli ultrasessantacinquenni (oggi siamo attorno ad una media del 2,7% su scala nazionale). Il 24 maggio scorso un ulteriore decreto aveva dettato le regole per l’inserimento della telemedicina nei percorsi di assistenza di prossimità. Per gli ospedali si attende ora la revisione del decreto ministeriale 70 del 2015, per il quale si stanno ora raccogliendo i pareri delle società scientifiche. Tutti insieme questi passaggi “normativi” pongono le basi per la messa a terra dei...
---
La rivista scientifica "L'Ordine Informa" dell'Opi di Macerata suggerisce i vantaggi di una terapia farmacologica informatizzata per un'assistenza infermieristica più precisa. Tutte le operazioni che sono svolte tramite Equipe CCE creano una documentazione sanitaria elettronica in grado di tracciare la storia clinica del paziente e migliorare la qualità, la gestione e l’organizzazione dei processi sanitari. In questi ultimi anni, ci si sta muovendo sempre di più verso una Cartella Clinica Elettronica Integrata che si preoccupi appunto di integrare processi amministrativi e sanitari che finora sono stati disconnessi tra di loro e gestiti il più delle volte con molteplici applicativi e dispositivi, tanto da disperdere le risorse e causare problematiche ricorrenti nel workflow lavorativo degli operatori sanitari. Equipe riveste un ruolo importante e all'avanguardia in questo processo di integrazione: mantenendo la centralità del paziente, provvede a coinvolgere tutte le figure professioniste verso gli stessi obiettivi attraverso numerose funzionalità che permettono di migliorare e velocizzare il loro lavoro. È stato approfondito un aspetto che è parte integrante della Cartella Clinica Elettronica e in particolare assume una grande centralità nell'operatività di Equipe: la gestione della terapia farmacologica informatizzata. Equipe concentra le sue potenzialità nel modulo sanitario della Terapia tramite l'esecuzione di due step semplici ed intuitivi (prescrizione e somministrazione) dividendo la gestione della terapia farmacologica da quella delle attività per diminuire il rischio clinico, coordinate entrambe da un fondamentale sistema di allarmi e promemoria. Focalizzandoci sulla gestione del Farmaco, l'articolo scritto da una nostra collega ed infermiera dal titolo "EVOLUZIONE DEL PERCORSO DEL...
---
Alla domanda: "preferisci lavorare in ufficio o in remote working? " una giovanissima collega, esperta della nostra soluzione “equipe” ci ha risposto come segue: “entrambi hanno i propri vantaggi e i propri limiti. In ufficio hai la possibilità di costruire relazioni sociali con i colleghi, scambiare momenti di convivialità e di instaurare una routine che garantisce una certa dinamicità ad un lavoro che si svolge per la maggior parte di fronte ad uno schermo. Da casa o potenzialmente da qualsiasi altro luogo che abbia una connessione ad internet questo approccio sociale viene probabilmente a mancare ma ha altresì tutte le comodità del caso. L'ideale per molti è conciliare le due, ancor meglio se nell'alternare si parla di smart working. La Connect Informatics è un'azienda che in questi termini è di per sé all'avanguardia poiché fonda le sue basi in due grandi metropoli italiane e in giro per il mondo. I suoi componenti provengono da Roma, Milano, Madrid, Manchester, Dublino e oltreoceano. I due uffici italiani hanno sede proprio nella Capitale e nella Lombardia, ma la centralità aziendale si sviluppa all'interno del suo ufficio "virtuale" che mantiene uniti i poli a distanza e le singole persone che usufruiscono del telelavoro. Negli ultimi anni di pandemia, soprattutto, si è rinforzato il concetto di libertà nello scegliere dove poter lavorare per conciliare vita professionale e privata nel migliore dei modi. Dopo aver effettuato alcune ricerche, già dopo pochi mesi dall'inizio della pandemia, si è rilevato che la formula migliore al giorno d'oggi è...
---
Questo mese è stato pubblicato sul quotidiano nazionale “Il Sole 24 Ore”, nello Speciale Sanità Digitale – Realtà Eccellenti – un articolo che racconta di come la Connect Informatics, azienda con ventennale esperienza in prodotti e soluzioni software specifici per il settore sanitario, abbia saputo anticipare con la sua Cartella Clinica Elettronica generazione 4. 0 Equipe, i cambiamenti in atto e la profonda trasformazione che la sanità sta vivendo oggi, soprattutto spinti dalla pressione pandemica e dal PNRR. La Cartella Clinica di quarta generazione Equipe diventa il fulcro di un modello per la presa in carico globale del paziente, garantisce la fruizione di servizi presso le strutture sanitarie o al domicilio, la raccolta e la gestione dei dati clinici in chiave Evidence Based Medicine che a loro volta alimentano i diversi FSE regionali fino all’intero Ecosistema dei Dati Sanitari. La Cartella Clinica quindi come gestore e abilitatore dei molti processi e strumenti ad essa complementari quali ad esempio i sistemi di Supporto alla Decisione Clinica, i processi di dispensazione personalizzata del farmaco, le piattaforme di gestione integrata dei servizi di ristorazione collettiva, le piattaforme di telemedicina, etc. Il Sole 24ore Articolo
---
Società Italiana Farmacie Ospedaliere (SIFO) e Società Italiana Farmacisti Preparatori (SIFAP) hanno recentemente redatto una bozza di procedura per effettuare il servizio di preparazione personalizzata delle terapie. In effetti, la preparazione personalizzata delle terapie farmacologiche si sta sviluppando come una componente importante della farmacia dei servizi, in forza dei benefici che essa può garantire: · semplificazione e efficientamento delle modalità di somministrazione con conseguente riduzione del carico di lavoro del personale sanitario che se ne occupa · contributo alla realizzazione dell’aderenza terapeutica · riduzione degli errori e minimizzazione del rischio · riduzione degli sprechi dei farmaci La bozza appare destinata ai farmacisti che eseguono confezionamenti personalizzati per singoli pazienti sulla base di uno schema terapeutico vidimato dal medico curante o dal paziente stesso o dal suo caregiver. La procedura si applica inoltre alle farmacie ospedaliere, che eseguono allestimenti in dose unitaria personalizzata per singolo paziente sulla base di una prescrizione medica, secondo quanto previsto dalla normativa vigenti in ambito ospedaliero o in strutture afferenti. Al momento, sembra restare in ombra e auspichiamo venga preso in esame lo scenario, peraltro già in essere, della farmacia sul territorio che eroga il servizio nei confronti di strutture sanitarie esterne aventi volumi tali da non poter giustificare una farmacia ospedaliera interna. In ogni caso, riteniamo estremamente interessante, oltre che necessaria, l’indicazione ad avvalersi di percorsi prescrittivi informatizzati e di sistemi automatizzati per il riconfezionamento del farmaco in unità posologica. Circa quest’ultimo punto, e circa l’opportunità di integrare sistemi informativi a supporto decisionale per la...
---
Ritrovarsi una sera a cena tra colleghi conosciuti e non, dopo 28 mesi di isolamento o quasi, è stato di più che una semplice “cena aziendale”. Probabilmente per molti una piacevole esperienza di socialità, sicuramente per tutti l’occasione per un nuovo inizio. Questa l’atmosfera che abbiamo potuto respirare il 28 giugno in una calda serata romana alla “cena aziendale” di Connect Informatics dove abbiamo rivisto/conosciuto colleghi provenienti da esperienze e città diverse (Dublino, Madrid, Manchester, Milano e Roma), tutti animati dalla volontà di condividere esperienze per ritrovare nuovo slancio nelle attività di tutti i giorni. Un grazie ed un arrivederci a chi c’era, un “a presto” a chi non ha potuto esserci ma soprattutto un grazie a chi ha organizzato e reso possibile tutto questo. “E senti allora, se pure ti ripetono che puoi, fermarti a mezza via o in alto mare, che non c'è sosta per noi, ma strada, ancora strada, e che il cammino è sempre da ricominciare”, Eugenio Montale
---
Normalmente i ricoveri clinici, le prestazioni ambulatoriali, le cure residenziali e domiciliari vengono gestiti con differenti sistemi informativi, come la cartella clinica elettronica ospedaliera, ambulatoriale, territoriale, ecc. Ne consegue una frammentazione del dato che risulta non omogeneo e scarsamente fruibile a livello di ecosistema. Inoltre, capita sovente che le informazioni siano organizzate per paziente/evento, nella semplice trasposizione digitale dei moduli cartacei originali, con caratteristiche orientate all’ambito assistenziale nel quale sono state raccolte e cioè le acuzie per l’ospedale; la diagnostica per l’ambito ambulatoriale; la cronicità per le cure residenziali o domiciliari. Si aggiunga il fatto che spesso, in ambito pubblico o i grandi gruppi privati, producono capitolati in accodo a questo schema e quindi incentivano il mercato a procedere secondo lo status quo, limitando così l’efficienza ed il carattere innovativo dei nuovi percorsi di cura che si vanno imponendo. Volendo però accrescere il valore della trasformazione della sanità in atto e fornire una risposta all’integrazione dei percorsi di cura, è urgente superare questi schemi, concependo la cartella clinica elettronica come un unico gestore dei percorsi clinico-diagnostici-terapeutici-assistenziali, la cosiddetta Cartella Clinica Elettronica Integrata (CCEI). Nei vent’anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni e servizi digitali per la sanità, Connect Informatics ha sempre cercato di anticipare i tempi e le esigenze. Il caso della piattaforma unica EQUIPE è, dobbiamo riconoscerlo, senz'altro un caso di successo, per aver sin dall’origine concepito la Cartella Clinica secondo quattro diverse dimensioni fra loro integrate:• multi-disciplinare, gestisce differenti discipline mediche e assistenziali, gestisce in aggiunta, in modalità...
---
Nell’ambito del PonGov (Programma Operativo Nazionale Governance) Cronicità, AGENAS ha recentemente pubblicato un manuale operativo a supporto della realizzazione del PNRR. Il documento è il risultato della messa a sistema di competenze e conoscenze multidisciplinari, basate sul lavoro degli esperti del Ministero della Salute e di AGENAS, sulla condivisione di esperienze e sul confronto reciproco tra gli operatori del settore. Esso è stato concepito come uno strumento dinamico, soggetto ad un’evoluzione e arricchimento continuo in funzione dello sviluppo delle attività e di nuove conoscenze condivise. L’obiettivo ultimo è quello della condivisione di buone pratiche relative a modelli di presa in carico di pazienti cronici. Interessante ciò che si intende promuovere come “Comunità di Pratica”, quale strumento di collaborazione e condivisione tra i diversi stakeholder così da creare luoghi di scambio in cui le migliori esperienze regionali in materia di Telemedicina, ICT e assistenza alle persone con cronicità possano essere discusse e trasferite in tutte le aree del Paese. In questo modo si fornisce una guida operativa alle regioni ed agli stakeholder per la pianificazione strategica, l’esecuzione e la gestione integrata, proattiva, sostenibile e innovativa della cronicità. A livello di temi trattati, si possono individuare i seguenti: · contesto epidemiologico · dinamiche di policy e di servizio del SSN, · logiche e strumenti per la stratificazione della popolazione, · presa in carico (PAI, PDTA, Case di Comunità, Infermiere di Famiglia o Comunità), Centrali Operative, · aspetti definitori: fragilità, “transitional care”, strumenti digitali · modelli innovativi di cura ed assistenza basati sulla...
---
Riprendiamo l’analisi dell’Ospedale di Comunità (OdC) così come esso emerge all’interno del recente Piano di Riforma dell'assistenza Territoriale, meglio conosciuto come DM71. Negli articoli precedenti ne avevamo descritto obiettivi, caratteristiche organizzative e requisiti minimi (link alla puntata precedente: https://equipesanita. it/2022/04/29/ospedale-di-comunita-pt2/ ). Vediamo oggi come questo attore fondamentale dell’assistenza territoriale si posiziona ed al contempo si differenzia rispetto a Lungodegenza post acuzie (LDPA) ed RSA. Gli Ospedali di Comunità, fra i diversi setting assistenziali, vanno a collocarsi fra la LDPA ospedaliera e le RSA esponendosi, per alcuni aspetti, a rischi di sovrapposizione all’una e all’altra tipologia di struttura. Come da ricerche di Franco Pesaresi (2013, 2014, 2019a, 2019b), Chiatti et al. (2013) l’Ospedale di Comunità si colloca ad un livello di cure “intermedio”. A ben guardare l’essenza delle differenze fra la LDPA e gli OdC sta in una minore presenza medica in quest’ultima struttura; mentre la differenza principale fra gli OdC e le RSA sta in un diverso mix del personale assistenziale: le RSA erogano una minore assistenza infermieristica ed una maggiore assistenza degli OSS. Le modalità di accesso all’OdC sono le più ampie per quel che riguarda il soggetto inviante, ma i criteri per il ricovero per evitare un utilizzo inappropriato dei posti letto sono più rigidi rispetto agli altri due setting assistenziali. Molti altri valori e standard degli Ospedali di Comunità sono intermedi rispetto alla LDPA e alle RSA, ma non la durata massima della degenza che è ancora più breve di quella dei reparti ospedalieri post-acuzie. A livello...
---
Una recente sentenza del Tar Lombardia Milano (sez. IV. 23 febbraio 2022 numero 452), conferma una nuova luce interpretativa circa la classificazione come dispositivo medico di una piattaforma di telesorveglianza domiciliare, rendendo altresì plausibile estendere gli stessi criteri interpretativi alle altre piattaforme software che operano in ambito sanitario. Risulta interessante prendere in esame le motivazioni della sentenza. Secondo i giudici infatti, la piattaforma fungeva da collettore delle informazioni acquisite ed elaborate tramite le terminali (saturimetri e elettrocardiografi) in dotazione ai pazienti, oltre che da banca dati in grado di ordinare e catalogare i dati sanitari senza alcuna elaborazione degli stessi ai fini diagnostici o terapeutici. Venendo dunque alla non necessità della marcatura CE come dispositivo medici, i giudici affermano: “Si può richiamare infine la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, secondo la quale “dall’articolo 1, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 93/42 applicabile alla fattispecie dalla quale risulta che un software costituisce un dispositivo medico ai fini di tale direttiva quando soddisfa due condizioni cumulative che ogni dispositivo di tal genere deve presentare, attinenti, rispettivamente, alla finalità perseguita e all’azione prodotta”. A meno dunque di ulteriori sviluppi normativi, appare lecito ritenere che, dando altresì seguito ad analoghe sentenze della Corte di Giustizia europea, un software/app sia da ritenersi dispositivo medico, di cui alla disciplina di cui MDR (Reg. UE 2017/45), quando si verificano le seguenti condizioni: 1. la destinazione d’uso indicata dal fabbricante sia una di quelle previste per la definizione stessa di dispositivo 2. sia presente l’elaborazione del...
---
Pochi giorni fa è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione Europea con i contenuti della Proposta di Regolamento UE per la creazione dello spazio europeo dei dati. Questo il comunicato stampa: https://ec. europa. eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_2711 Si tratta di un ecosistema europeo dei dati sanitari al quale potranno accedere i pazienti per vedere/integrare i propri dati, il personale sanitario per migliorare le cure cliniche, i ricercatori per abilitare la ricerca scientifica ed infine i decisori del mondo della sanità per migliorarne gli strumenti regolatori e di governo. Ci si aspetta che questo spazio comune europeo dei dati sanitari faciliti l'accesso a diversi tipi di dati sanitari (fascicoli sanitari elettronici, dati genomici, dati presi dai registri dei pazienti) e il loro scambio, non solo per sostenere l'erogazione dei servizi sanitari (il cosiddetto uso primario dei dati) ma anche a fini di ricerca e di elaborazione di politiche in ambito sanitario (il cosiddetto uso secondario dei dati). Lo scopo è quello di fare in modo che i dati sanitari risultino rintracciabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable - FAIR). Chiaramente una premessa fondamentale per una sanità “Data Driven” e centrata sul paziente, senza però dimenticare che tutto questo presuppone a monte l’esistenza di un dato di qualità che sia anche tecnicamente accessibile, strutturato, codificato ed interoperabile. Nel seminario da noi organizzato che si terrà il giorno 13 maggio alle 10:30 presso EXPOSANITÀ, sala Mascagni Pad. 31, dal titolo “PNRR, Cartella Clinica Territoriale generazione 4. 0 - Come utilizzare al meglio strumenti...
---
Il PNRR investe circa 2,5 miliardi in sanità digitale. In particolare, 1,3 miliardi per creare un’infrastruttura dati (FSE) omogenea sul territorio nazionale e che raccolga tutta la storia clinica degli assistiti e 1 miliardo per attivare la telemedicina, ovvero erogare servizi sanitari digitali sulla base dell’infrastruttura dati”. Una volta costruita la piattaforma comune saranno molte le possibilità. Il FSE in sostanza diverrà l’unico punto di accesso alla sanità on line da dove i cittadini, oltre a veder raccolti i propri dati sanitari avranno accesso ai servizi sanitari digitali come telemedicina e medicina di precisione, oltre a pagamenti e prenotazioni. Le Regioni Puglia e Lombardia saranno quelle che nella prima fase affiancheranno la componente centrale nell’elaborazione e messa a gara delle soluzioni verticali PNRR di telemedicina. Da evidenziare come i fondi PNRR saranno erogati alle Regioni, le quali attiveranno servizi di telemedicina sviluppati nel modo suddetto, anche sviluppando servizi aggiuntivi. Il sistema renderà la vita più facile anche agli Operatori Sanitari che potranno consultare più facilmente la storia clinica dell’assistito, potranno implementare i servizi di monitoraggio di aderenza alle cure e usare l’e-health anche come strumento per prevenzione primaria e secondaria Di questi ed altri temi parleremo il giorno 13 maggio alle 10:30 nel ***workshop da noi organizzato presso EXPOSANITÀ sala Mascagni Pad. 31 dal titolo “PNRR, Cartella Clinica Territoriale generazione 4. 0 - Come utilizzare al meglio strumenti innovativi quali la Telemedicina, la Logistica e l’Intelligenza Artificiale”.
---
La scorsa settimana, il Ministero della Salute ha rilasciato la bozza delle linee guida del modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare, le quali definiscono il modello organizzativo per implementare i servizi di telemedicina nell’ambito dell’Assistenza Domiciliare (ADI). Questa bozza sarà ora sottoposta alle Regioni per loro approvazione. A livello più ampio, questo documento si inquadra nel DM71, il Piano di Riforma dell'assistenza Territoriale da poco approvato in via definitiva. Venendo ai contenuti, i servizi di telemedicina saranno attivabili all’interno di un “percorso” che potrà avere origine: · nell’ambito domiciliare dove tutti gli attori dell'assistenza territoriale (ognuno per le proprie competenze) possono individuare e proporre il paziente per il quale l'utilizzo di strumenti di telemedicina sia adeguato. Possono farlo in modo diretto oppure coinvolgendo gli altri attori sul territorio (Unità di Valutazione Multidimensionale – UVM, Centrale Operativa, COT, ambito ospedaliero) · nell’ambito del ricovero da parte del personale della struttura (medico in accordo con case manager, alias infermiere secondo bozza, della procedura di dimissione) Vengono inoltre definiti i criteri (infrastrutture tecnologiche, abilità del paziente ad utilizzare le piattaforme tecnologiche) secondo cui può essere valutata l’idoneità del paziente/caregiver nonché i requisiti essenziali che devono essere soddisfatti (adesione del paziente al servizio, formazione del paziente e chi lo supporta al domicilio, aspetti sociali, contesto abitativo domiciliare). Infine il documento definisce i diversi servizi di telemedicina intesi come: · televisita, teleriabilitazione, teleconsulenza medico sanitaria svolta dalle professioni sanitarie, teleassistenza, telemonitoraggio, telecontrollo, teleriabilitazione Preme evidenziare come il documento definisca una “cornice” importante, ma ancora non...
---
Proseguiamo, dopo la pubblicazione del primo approfondimento, (https://equipesanita. it/2022/04/22/lospedale-di-comunita-odc/), una disamina circa ruolo e funzioni dell’Ospedale di Comunità, cardine della riforma territoriale di cui al “DM71”, approvato proprio in questi giorni tramite DPCM. L’angolo di prospettiva che vorremmo condividere, è rivolto alla comprensione delle implicazioni che questo nuovo attore potrebbe avere nei processi di cura assistenziali, settore nel quale riteniamo di poter mettere a fattor comune la nostra pluriennale esperienza. Dunque, premesso che l’OdC nasce come un presidio di assistenza sanitaria a degenza breve che svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, vediamo di comprenderne meglio alcune caratteristiche: Caratteristiche Descrizione Posti letto Obiettivo: 0,4 p. l. ogni 1000 abitanti. Modulo da 15-20 posti letto. Max due moduli. Stanze da 1 o 2 letti. Standard di personale Ogni 20 P. L. . : •9 infermieri; •6 OSS •Un medico per almeno 4 ore al giorno Degenza Degenza 15-30 giorni (solo in casi eccezionali proroga), era 15/20 giorni nel DM70 2015. La permanenza senza motivazione clinica comporta il pagamento di una tariffa Pazienti eleggibili Vengono riviste le caratteristiche dei pazienti eleggibili: soprattutto si aggiungono pazienti che necessitano assistenza nella somministrazione di farmaci o nell’uso di dispositivi, o supporto riabilitativo, o per educazione terapeutica. Rispetto al quadro degli anni passati, notiamo una forte accentuazione della presenza e responsabilità infermieristica ed un allargamento della platea dei pazienti eleggibili. Sarà inoltre presente anche l’infermiere case manager che si occupa di ammissioni e dimissioni. Se ne deduce un’accentuata focalizzazione sui pazienti a...
---
Sotto la spinta dei cambiamenti in atto, accelerati soprattutto dalla pressione pandemica e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, anche la sanità sta vivendo una profonda trasformazione che apre a nuovi scenari resi possibili dalle tecnologie digitali. Connect Informatics, forte di una ventennale esperienza nel campo della sanità digitale e della Cartella Clinica Elettronica, segue con profonda attenzione i cambiamenti in atto, a partire dalle mutate esigenze che vedono finalmente il paziente nuovo protagonista nei percorsi di cura. Con questo spirito saremo presenti ad EXPOSANITA’ 2022 (Padiglione 31- Stand B29), desiderosi di mettere al servizio di un settore in profonda trasformazione la nostra competenza ed esperienza. Ne parleremo il giorno 13 maggio, alle 10:30 in Sala Mascagni al Padiglione 31 in un ***workshop dal titolo “PNRR, Cartella Clinica Territoriale generazione 4. 0 - Come utilizzare al meglio strumenti innovativi quali la Telemedicina, la Logistica e l’Intelligenza Artificiale”
---
La Connect Informatics è stata premiata come una delle imprese più competitive e affidabili del Centro Italia. Sono 90 le società di capitali del Centro Italia che giovedì pomeriggio 28 Aprile 2022 a Roma nell’Aula Magna dell’Università Luiss Guido Carli di viale Pola 12 saranno insignite dell’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 41° evento del “Premio Industria Felix”. I dettagli sull’inchiesta condotta dal trimestrale di economia e finanza Industria Felix Magazine, diretto da Michele Montemurro, saranno forniti nell’evento presentato dallo scrittore e vice direttore del Day time Rai Angelo Mellone e della giornalista e conduttrice del Tg1 Maria Soave, organizzato in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A. C. Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Simest, con la media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking e Grant Thornton. Nella circostanza Cerved presenterà in anteprima la struttura produttiva e le prospettive di crescita delle imprese dell’Italia Centrale.
---
El pasado jueves 28 de Abril, 90 empresas italianas fueron galardonadas durante el 41º evento del "Premio Industria Felix". El evento se celebró en el Aula Magna de la Universidad Luiss Guido Carli de Roma. Connect fue galardonada como una de las empresas más competitivas y fiables de Italia Central. ¡Enhorabuena a nuestros compañeros!
---
Last Thursday, 28th April, 90 Italian companies were awarded during the 41st event of the "Premio Industria Felix". The event was held in the Aula Magna of the Luiss Guido Carli University in Rome. Connect was awarded as one of the most competitive and reliable companies in Central Italy. Congratulations to our colleagues!
---
Mentre è in corso di approvazione da parte della Conferenza Stato Regioni, il Piano di Riforma dell'assistenza Territoriale, comunemente detto anche DM71 (ricollegandosi al DM 70 del 2015 sui requisiti dell'assistenza Ospedaliera), vediamone un elemento chiave: l'Ospedale di Comunità (OdC), destinato a divenire uno dei cardini del PNRR M6C1 (reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale). L'esigenza di nuovi setting e strutture assistenziali, nasce anzitutto da diversi elementi, enfatizzati peraltro da quell'enorme "stress test" che è stata, e per certi versi lo è tutt'ora, la pandemia COVID-19: 1. difficoltà di dimissione ospedaliera dei pazienti che hanno terminato la fase acuta e la fase di riabilitazione intensiva, ma che necessitano ancora di un supporto sanitario ed assistenziale di una struttura protetta 2. le strutture residenziali non rispondono , se non in parte, a questo tipo di esigenze 3. difficoltà al reperimento di un setting più appropriato , rispetto a quello ospedaliero , con un'assistenza efficiente rispetto al bisogno e ad un costo minore 4. l'assenza, sul territorio di uniformità e coordinamento negli standard qualitativi (strutturali, tecnologici, di processo e possibilmente di esito) e quantitativi di cui ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Riprendendo quanto già individuato dal DMS 70/2015 e Conferenza Stato-Regioni del 2020, l'OdC nasce quindi come un presidio di assistenza sanitaria a degenza breve che svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero. L’ODC e' concepita come una struttura di ricovero breve territoriale rivolta a pazienti che necessitano di interventi sanitari a...
---
Dopo il primo, che ha avuto luogo l'1 aprile, in data 11 aprile si è svolto il secondo incontro con gli operatori economici interessati alla presentazione di proposte di Partnership Pubblico Privato per l’affidamento in concessione per la “Progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina PNRR" - Missione 6 Componente 1 sub-investimento 1. 2. 3 "Telemedicina”. Hanno preso parte più di 100 operatori economici. All’incontro era presente anche il Direttore Generale dell'Agenzia Domenico Mantoan. Le risposte ai quesiti degli Operatori Economici si sono articolate in tre macro-categorie: amministrativa, tecnico/operativa e finanziaria E' previsto che questo sia l'ultimo degli incontri informativi, in attesa che tutti i chiarimenti vengano formalmente pubblicati entro il 22 aprile. Connect Informatics segue con attenzione questo progetto, che potrebbe mutare radicalmente lo scenario della Telemedicina (intesa come Tele-Visita, Tele-monitoraggio, Tele-Consulto e Tele-Assistenza) nel nostro paese. Siamo consapevoli di poter apportare un importante contributo grazie alla nostra più che ventennale esperienza e specializzazione maturata nella fornitura di soluzioni e prodotti software specifici per il comparto della Sanità Digitale. www. agenas. gov. it
---
La Connect Informatics sarà presente alla prossima fiera Exposanità 2022 che si terrà a Bologna dall'11 al 13 Maggio. Ci trovate al Padiglione 31, Stand B29, dove presentiamo la nostra piattaforma EQUIPE, integrata con soluzioni di Telemedicina, Intelligenza Artificiale, Business Intelligence e Logistica insieme ai nostri partners: Telemedware, Teseo, e Lui & Associati soluzioni informatiche.
---
El pasado miércoles finalizó el III Congreso Nacional Dependencia y Sanidad by Alimarket “Desarrollando los cuidados del Futuro” al que hemos tenido el placer de asistir. Casi 800 profesionales asistieron al evento, celebrado el 7,8 y 9 de marzo en IFEMA (Madrid) en el marco de HIP. Con 40 expositores, 16 ponencias individuales y cuatro mesas redondas, protagonizadas por profesionales del sector. Poniendo el foco en la tendencia demográfica a la que nos enfrentamos, los profesionales abordaron diversos temas de interés en las tres jornadas del congreso, entre ellos: la diversificación de los servicios asistenciales la humanización, profesionalización y socialización del modelo actual con nuevas propuestas habitacionales de convivencia como las residencias 5. 2. o el Senior Cohousing los retos y beneficios de la Atención Domiciliaria alternativas metodológicas en el modelo ACP (Atención Centrada en la Persona) -> ADP (Atención Dirigida por la Persona) innovación digital, el cambio tecnológico impulsado por la pandemia y la utilidad del análisis de los datos producidos – Big Data transparencia para los ciudadanos y para las administraciones, comunicar más para mejorar la percepción general del sector cuidados al final de la vida crecimiento sostenible salud mental y servicios especializados cuidados a medida, personalización y adaptabilidad de los procesos a los usuarios RSE Nos vemos al año que viene en una cita ineludible del sector.
---
Last Wednesday the III Congreso Nacional Dependencia y Sanidad by Alimarket “Developing the Care of the Future" which we have had the pleasure of attending. Almost 800 professionals attended the event, held on 7, 8 and 9th March at IFEMA (Madrid) within the framework of HIP. With 40 exhibitors, 16 individual presentations and four round tables, led by professionals from the sector. Focusing on the demographic trend we are facing, the professionals addressed various topics of interest in the three days of the congress, including: The diversification of Care Services The Humanisation, Professionalisation and Socialisation of the current Model with New Housing Proposals for Coexistence such as residences 5. 2. or Senior Cohousing The challenges and benefits of Home Care Methodological alternatives in the ACP (Person-Centred Care) model -> ADP (Person-Directed Care) Digital innovation, technological change driven by the pandemic and the usefulness of the analysis of the data produced – Big Data Transparency for citizens and for Administrations, Communicate more to improve the general Perception of the Sector End-of-Life Care Sustainable growth Mental Health and Specialised Services Tailor-Made Care, Personalisation and Adaptability of processes to users RSESee you next year at an unmissable event in the sector.
---
Viviamo in un'epoca di grande accelerazione digitale. La pandemia ha costretto molte organizzazioni e individui a adottare processi digitali che non erano così comuni due anni fa, dalle videochiamate, agli appuntamenti online, alle prescrizioni elettroniche, al lavoro agile e ai consulti medici a distanza. L'adattamento a questi nuovi processi digitali, che sono ormai parte del nostro quotidiano, non è sempre immediato e per questo la sicurezza dei dati e delle informazioni è essenziale. La Connect Informatics vuole sottolineare l'importanza della Giornata Europea della Protezione dei Dati. Vogliamo contribuire ad una maggior consapevolezza dell'importanza della protezione dei dati personali che impedisce il loro utilizzo per uno scopo diverso da quello per cui sono stati forniti. La normativa giuridica per la protezione dei dati mira a garantire e a proteggere le libertà pubbliche e i diritti fondamentali delle persone. Se è necessario trasferire i dati personali a terzi per la gestione di un servizio specifico, è anche necessario assicurarsi che essi rispettino i regolamenti e i requisiti di protezione degli stessi. Le certificazioni internazionali come ad esempio la ISO27001 o ISDP:10003 garantiscono che l'organizzazione o l'azienda che detiene i dati metta in atto e realizzi una sicurezza informatica efficace. Garantiscono che i rischi nella gestione delle informazioni siano ridotti al minimo, che tutti i requisiti legali siano rispettati e che venga offerto un servizio competente e qualificato. CONNECT INFORMATICS è una società di sviluppo software con sede in Italia che fornisce soluzioni per il settore sanitario in Europa. Noi di CONNECT INFORMATICS...
---
CONNECT INFORMATICS E’ PRESENTE AL XIII FORUM della non autosufficienza e dell’autonomia possibile: Programma edizione 2021 BOLOGNA | 24-25 Novembre 2021 | Centro Congressi Savoia Hotel Ci trovate allo stand n. 31 Organizziamo un WORKSHOP in partnership con ALKIMIYA, TELEMEDWARE, e TESEO, Giovedì 25 Novembre (11:45-13:00) Titolo del Workshop: PNRR, Sanità Territoriale e Cartella Clinica Elettronica generazione 4. 0 Come utilizzare al meglio strumenti innovativi quali la Telemedicina, i Database Clinici, la Evidence Based Medicine e l’Intelligenza Artificiale.
---
La Connect Informatics ottiene la certificazione ISO 27001:2013 per la progettazione, lo sviluppo e il rilascio di software medicale e per la gestione documentale. Il certificato, rilasciato da Bureau Veritas, completa la serie di certificazioni UNI EN ISO9001:2008, UNI EN ISO13485:2004, Certificato CE già in possesso dell’azienda.
---
Equipe implementa le API per il colloquio tra il sistema di prescrizione farmaci e software/servizi di terze parti per la verifica della compatibilità farmacologica in fase di prescrizione della terapia. Il dottore, in fase di prescrizione, può ricevere immediatamente una scheda di analisi della compatibilità farmacologica applicata al caso specifico del paziente, in modo da evidenziare immediatamente eventuali situazioni di rischio clinico e quindi di correggere la prescrizione.
---
La piattaforma Equipe introduce il modulo di esportazione di dati progettato appositamente per i datawharehouse aziendali di grandi dimensioni. Le informazioni estratte riguardano tutti i processi clinici, amministrativi e organizzativi della piattaforma Equipe, con un elevato livello di granularità per poter disporre del dato massimamente analitico in fase di riaggregazione e presentazione per la creazione di dashboard di business intelligence.
---
La piattaforma Equipe permette l’implementazione di tutti i possibili sistemi di firma digitale dei documenti della cartella clinica e per la contrattualistica tra struttura sanitaria e paziente. Equipe prevede l’apposizione di diverse tipologie di firma quali: firma digitale remota, firma grafometrica, firma di processo, firma semplice, firma cartacea. La piattaforma ha un modello “vendor neutral” che ad oggi prevede l’integrazione delle tecnologie di firma delle società Namirial e Medas, specializzate nel settore.
---
La casa come primo luogo di cura di pazienti con cronicità e disabilità. Questo è l’obiettivo principale del progetto 365HomeCare di Connect Informatics, che ha ricevuto il Seal Of Excellence dalla commissione europea all’interno del programma Horizon 2020 (EU Framework Programme for Research and Innovation 2014-2020). Anche a seguito della pandemia COVID-19 il progetto 365HomeCare riformula il percorso di cura avendo al centro il paziente che vive a casa nel proprio contesto sociale (famiglia, amici, caregivers, etc). 365HomeCare fa uso di sistemi di telemedicina e di processi assistiti da algoritmi ad intelligenza artificiale in modo da riconoscere pattern anomali per poter allertare una centrale di controllo in grado di coordinare le attività di assistenza domiciliare con quelle del medico di base e delle strutture specializzate sul territorio. Il progetto ha ricevuto «un punteggio di alta qualità all’interno di un processo di valutazione altamente competitivo».
---
Con Equipe è ora possibile gestire la produzione dei consensi sia per gli ambiti GDPR che per i consensi informati. Equipe gestisce la memorizzazione dell’espressione dei consensi ed evidenzia agli operatori della struttura le volontà del paziente in merito ai casi specifici. • Consensi per il trattamento dei dati nel rispetto del GDPR (ad esempio: marketing, dossier sanitario, oscuramento dati a particolare tutela, etc),• Consenso informato per specifiche prestazioni/attività (ad esempio: prescrizione contenzioni, esecuzione di prestazioni con rischi particolari, applicazione di sondino-naso-gastrico, intervento chirurgico, etc).
---
Con la piattaforma Equipe è ora possibile inviare documenti clinici ai repository di documenti secondo lo standard HL7 CDA Rel 2. 0. Con questa funzionalità si compie un passo importante per l’integrazione della cartella clinica Equipe con i Fascicoli Sanitari Elettronici regionali. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è simile ad un archivio cartaceo formato da dati e documenti prodotti all’interno di una struttura sanitaria. Lo scopo del FSE di permettere al paziente di poter accedere e consultare i propri documenti clinici online e in formato elettronico. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è costituito da documenti strutturati e non, per lo più in formato HL7 CDA ed è basato sul protocollo IHE XDS-b. Talvolta, oltre ai documenti, contiene anche dati strutturati, ad esempio risultati di laboratorio.
---
Equipe implementa la connessione con un qualsiasi Master Patient Index (MPI) nel rispetto dei requisiti HL7 e IHE per l’interoperabilità tra sistemi informativi in sanità. L’integrazione con un server MPI è una importante feature in quanto permette alla piattaforma Equipe di poter colloquiare con qualunque sistema di terze parti che gestisca le anagrafiche dei pazienti in forma unificata e centralizzata.
---
Connect Informatics annuncia il nuovo sito di Equipe, dedicato all'area clinica: Equipe Area Clinica L’industria sanitaria è in continua e rapida evoluzione, proponendo continuamente traguardi sempre più alti da raggiungere. Il nuovo spazio web testimonia l'impegno e la forza del nostro software Equipe nell'affrontare queste nuove sfide del mercato. Negli ultimi 25 anni, la nostra reputazione è cresciuta e ci ha resi leader nel settore sanitario. Esperti nel mondo della tecnologia, come nella sanità, abbiamo creato una soluzione moderna e completamente centrata sulla persona. Stiamo costruendo il futuro, stabilendo nuove referenze per gli standard di cura in tutta Europa! Il nuovo sito è stato concepito per riflettere l’etica del nostro software; centrato sulle esigenze della persona, compatibile con tutti gli standard e visionabile su ogni dispositivo. Scopri con noi le ultime notizie dell’industria sanitaria e gli aggiornamenti sulle nostre attività, attraverso la sezione NEWS. Ci auguriamo che questo nuovo strumento ti sia utile per capiremeglio chi siamo, cosa facciamo, e perché dovremmo essere il candidato migliore per il tuo business. Non vediamo l’ora di lavorare con te! Vista il nuovo sito: Equipe Area Clinica
---
KOS è un gruppo di punta nel settore sanitario italiano. Opera con successo nell’assistenza socio-sanitaria, nella cronicità residenziale, nella riabilitazione e nella psichiatria, nella tecnologia avanzata applicata alla medicina e nella medicina per acuti. Nel mese di Dicembre il Gruppo KOS ha scelto la piattaforma software "Equipe" di Connect per la gestione clinica, amministrativa ed organizzativa delle sue strutture sanitarie. La selezione è avvenuta mediante un bando di gara che ha visto la partecipazione di tutte le aziende leader nel settore. La soluzione software Equipe, ancora una volta, è la scelta preferenziale di grandi gruppi imprenditoriali della sanità. Il prodotto di Connect viene premiato per versatilità, solidità e capacità di adattamento alle molteplici e mutevoli esigenze del comparto sanitario. L'attenzione ai bisogni del cliente, la propensione all'innovazione, gli alti livelli qualitativi sono valori che KOS condivide e riconosce nel team di Connect. Il software Equipe sarà quindi implementato nelle strutture del gruppo: RSA, Centri di Riabilitazione, Acuti, Poliambulatori. Alcune informazioni sul Gruppo KOS Il Gruppo KOS è presente in 11 regioni italiane e due stati esteri, per un totale di oltre 7900 posti letto. Kos gestisce 83 strutture in Italia di cui: 50 residenze per anziani; 14 centri di riabilitazione; 12 comunità terapeutiche psichiatriche e 5 cliniche psichiatriche; 2 ospedali; 24 centri ambulatoriali di riabilitazione e diagnostic; 27 sedi di service per diagnostica e terapia (di cui 8 in Italia, 14 in India e 2 in UK). Sono oltre 7400 i collaboratori di cui 6400 dipendenti del gruppo.
---
Il Modulo Cartella Clinica di Equipe permette la gestione informatizzata di tutto il processo di prescrizione e somministrazione dei farmaci e del materiale sanitario, prevenendo e riducendo le condizioni che possono portare all'errore nella gestione della terapia. Un recente studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, denominato "Medication Errors" e disponibile in inglese sul sito dell'OMS, stabilisce al paragrafo 4. 2 "Automated information systems" che "ci sono prove concrete" che l'uso strumenti computerizzati per la gestione della terapia (denominati CPOE in inglese), quali il motore di prescrizione e somministrazione di Equipe, diminuisce la frequenza degli errori terapeutici nei pazienti ricoverati. Le funzionalità di prescrizione e somministrazione dei farmaci e presidi di Equipe permettono di editare e modificare le prescrizioni per i 30 giorni successivi alla data di inserimento, di specificare un orario prestabilito o una fascia oraria, di inserire la via individuata e di registrare eventuali mancate somministrazioni con la relativa causale. E' inoltre possibile abbinare a queste funzionalità il sistema di gestione di segnalazioni e allarmi di Equipe che fa parte del Modulo Gestione del Reparto.
---
equipesanita. it si è rinnovato. Il commento di Fulvio Bovard, amministratore delegato di Connect Informatics "Abbiamo creato un nuovo spazio web dedicato ad Equipe, il prodotto di punta dell'Azienda . Un nodo informativo moderno e di facile fruizione, con lo scopo di informare le realtà del mondo sanitario, i nostri clienti e i partner rispetto alle soluzioni e ai servizi proposti al mercato, le novità di prodotto, e la normativa che regola il comparto della sanità italiana".
---
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo la legge 8 marzo 2017, n. 24 recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie". La legge, approvata dopo un lungo e complesso iter di durata decennale, stabilisce un insieme di principi con l'obiettivo di garantire la sicurezza del paziente e, nel contempo, ridurre il contenzioso medico legale e limitare il fenomeno della medicina difensiva. In quest'ottica assumono grande importanza i contenuti della norma che riguardano al responsabilità professionale sia pensale che civile degli esercenti le professioni sanitarie. In particolare, per quanto riguarda la responsabilità pensale per morte o lesioni personali, è esclusa la punibilità nel caso in cui l’evento si sia verificato a causa di imperizia e il professionista abbia rispettato le raccomandazioni previste dalle linee guida validate da società scientifiche accreditate. La norma contiene inoltre numerose novità in termini di responsabilità civile, mediazione, gestione del rischio clinico, assicurazioni, ECM e trasparenza dei dati. Il testo della legge è consultabile sul sito della Gazzetta ufficiale.
---
Nuove funzionalità per migliorare la relazione con il Paziente. Il software clinico Equipe si arricchisce di una nuova funzionalità che consente alle case di cura, poliambulatori specialistici e in generale alle strutture sanitarie che utilizzano la nostra piattaforma applicativa, di migliore la relazione con il Paziente. In particolare le nuove funzionalità, progettate nel pieno rispetto delle linee guida in tema di referti online emanate dal Garante della Privacy, consentono di attivare uno specifico servizio grazie al quale il sistema Equipe invia in automatico via mail i referti, in formato pdf, ai Pazienti che hanno espresso il loro consenso al servizio.
---
E' stata rilasciata la nuova release del modulo Portale del Paziente. Concepito per consentire alle strutture sanitarie di estendere i servizi resi ai propri interlocutori, il portale del Paziente consente di rendere disponibile via web un sistema di booking avanzato che assicura l’accesso al servizio CUP della struttura tutti i giorni h24, consentendo il pagamento delle prestazioni all’atto della prenotazione con carta di credito e l’accesso all’area Referti nel pieno rispetto di quanto indicato nelle linee guida dal Garante della Privacy. La nuova versione del modulo rilasciata in questi giorni, oltre ad un miglioramento della veste grafica, implementa un insieme di nuove funzionalità e miglioramenti che consentono: Prenotazione di gruppo delle prestazioni Raggruppamento visivo delle prestazioni in fase di prenotazione Visibilità delle prestazioni erogate in struttura ma non prenotabili online Visibilità dei medici che lavorano in struttura ma non prenotabili online Ulteriormente, grazie alle API di Equipe (application programming interface), è possibile integrare facilmente il sistema Portale Paziente di Equipe con portali di prenotazione generalisti.
---
La Clinica Columbus Clinic Center ha scelto Equipe per migliorare i servizi resi ai propri Pazienti . Dallo scorso mese di novembre, grazie alla messa in produzione del software Equipe, il personale medico e amministrativo della Clinica privata Columbus Clinic Center, importante struttura che offre prestazioni medico-chirurgiche di alto livello, è in grado di gestire tutti i processi clinici come un unico flusso di lavoro strutturato, ottimizzando le fasi che caratterizzano il percorso clinico dei pazienti: indagini diagnostiche, trattamento chirurgico, ricovero, ed eventualmente fase di riabilitazione.
---
Cartella Clinica Equipe. La “Residenza Villa Carla”, struttura del gruppo “Casa di cura Villa Silvana”, è una Residenza Sanitaria Assistenziale che offre assistenza di “Livello Alto” ed è specializzata nell’area della Senescenza e della Disabilità. Nell’ottica del continuo miglioramento dei propri processi amministrativi, organizzativi e clinici, ha scelto Equipe come soluzione per garantire un’assistenza integrata e qualificata per tutti i tipi di servizi resi ai propri ospiti e ai loro parenti. L’accordo siglato tra la struttura e Connect Informatics prevede la fornitura di tutti i moduli per la gestione dei processi gestionali e clinici che caratterizzano una struttura che fornisce ospitalità, prestazioni sanitarie, assistenziali, di recupero funzionale e di inserimento sociale. Oltre alle funzionalità tipiche delle aree Ricoveri e Ambulatoriale, l’accordo include la fornitura dell’innovativo Modulo Cartella Clinica completo di tutte le sezioni cliniche e delle funzionalità di gestione del reparto.
---
Nel corso del prossimo mese di gennaio è previsto il rilascio della nuova release 7. 0 del software Equipe. Con la nuova release di Equipe saranno disponibili, oltre ad un insieme di migliorie che riguardano l’usabilità e che interessano diverse aree dell’applicativo, spiccano alcune nuove funzionalità: Funzionalità comuni: è stata implementata l’architettura necessaria per consentire l’invio dei referti via mail, nel pieno rispetto delle ultime Linee guida in materia di dossier sanitari rilasciate dal Garante della Privacy; una gestione evoluta dei processi di acquisizione dei consensi privacy che, tra l'altro, consente di utilizzare appieno le funzionalità avanzate di firma grafometrica. Modulo Amministrazione Finanza: le migliorie implementative riguardano l’area funzionale che calcola le compartecipazioni ai medici e professionisti, sono stati introdotti i concetti di “Contratto del Medico” e “Generazione Lotti”. Modulo Atto operatorio: la nuova versione del modulo introduce la gestione del multi-intervento, un Tool per il calcolo e l’addebito dei compensi per l’equipe chirurgica e la gestione completa di tutte le fasi previste nella richiesta di esame istologico. Ulteriormente, la versione 7. 0 della piattaforma consentirà ai suoi utilizzatori l’attivazione dei nuovi Moduli di ultima generazione sviluppati nel corso del 2016; tra questi spiccano: Il Modulo Cartella Clinica per la gestione dei processi clinici e assistenziali, in regime di ricovero e ambulatoriale. Un’applicazione all’avanguardia che consente di qualificare i livelli di servizio erogati in un’ottica di diminuzione del rischio clinico, razionalizzazione dei processi organizzativi e ottimizzazione delle risorse ad essi connesse. Il Modulo Refertazione strutturata, il cui rilascio è previsto...
---
Equipe Pacs Il Poliambulatorio della Fondazione Estote Misericordes è dal 2001 il più completo centro medico privato del Mugello, Alto Mugello e Val di Sieve. La nostra realtà, basata su un forte impegno sociale e no-profit, punta ad offrire alla cittadinanza servizi ambulatoriali di qualità, in un’ottica di assistenza presente e puntuale, ma soprattutto accessibile per tutti. Si effettuano esami di diagnostica per immagini (anche Risonanza e Tac) sia in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (rete Cup Metropolitano) che a pagamento. Sanitas ambulatori Mugello, che da anni utilizza il software ambulatoriale Equipe per gestione dei processi del proprio poliambulatorio, recentemente per la gestione del centro diagnostico, ha acquistato la soluzione Equipe Pacs nella configurazione Box. La soluzione fornita ha una configurazione indicata per tutte le strutture che necessitano di un sistema di archiviazione professionale a cui interconnettere macchine ecografiche, CR e apparecchiature per la radiologia odontoiatrica – si caratterizza per il numero di studi archiviabili sul sistema fino a 10. 000 esami/annui e l’interconnessione ad un numero massimo di 10 Modalità DICOM.
---
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 13/10/2016. In data 15/11/2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 267) il Decreto ministeriale 13 ottobre 2016 recante “Disposizioni per l’avvio dello screening neonatale per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie” Il Decreto consente di dare avvio allo screening neonatale esteso su tutto il territorio nazionale con modalità uniformi e prevede il trasferimento alle regioni di 25 milioni di euro del fondo sanitario nazionale vincolati per tale finalità. Lo screening neonatale rappresenta uno degli strumenti più avanzati della pediatria preventiva e consente di ottenere, attraverso il prelievo di alcune gocce di sangue del neonato che vengono versate su un apposito cartoncino, di individuare in modo precoce e tempestivo i soggetti a rischio per alcune malattie congenite per le quali sono disponibili trattamenti e terapie in grado di modificare la storia naturale della malattia.
---
Il software Equipe è integrato al sistema sistema di accoglienza regionale SAR. La "Dematerializzazione della prescrizione medica" prevede la graduale sostituzione della impegnativa cartacea con la ricetta dematerializzata, secondo le modalità previste dai decreti e disciplinari pubblicati dal Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) nell'ambito del Progetto Tessera Sanitaria. Il software sanitario Equipe è pienamente integrato e dialoga, in modo sincrono, con il sistema SAR (il sistema di accoglienza regionale), che si interpone tra gli attori del sistema (prescrittori ed erogatori) ed il sistema SAC (Sistema di Accoglienza Centrale). Nello specifico sono stati sviluppati un insieme di servizi (webservices) in grado di gestire la comunicazione relativamente ai seguenti punti: CUP Presa in carico della Ricetta Dematerializzata: visualizzazione e presa in carico della ricetta dematerializzata e gestione della prenotazione della prestazione specialistica. Tramite questo servizio all’utente abilitato in Equipe è permesso di: Effettuare la presa in carico esclusiva della ricetta dematerializzata da parte della struttura; Visualizzare i dati completi della ricetta; Rilasciare la ricetta presa in carico, nel caso in cui non sia stata erogata; Log degli errori di comunicazione; Gestione manuale delle prenotazioni in caso di assenza di collegamento con il SAR. CUP Erogato ricetta dematerializzata SAR: comunicazione della chiusura dell’erogazione della ricetta dematerializzata. Tramite questo servizio è possibile: Trasmettere in differita l’erogazione delle ricette dematerializzate; Trasmettere in differita l’erogazione parziale della ricetta dematerializzata; Annullare l’erogazione della ricetta dematerializzata; Log degli errori
---
Equipe è integrato col sistema informativo del Fascicolo Sanitario Elettronico Valle d'Aosta per la gestione dei documenti sanitari.
Equipe è integrato al sistema Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento informatico che la Regione Autonoma Valle d'Aosta, in attuazione delle disposizioni della Legge n. 221 del 17 dicembre 2012, mette a disposizione dell'assistito per consentirgli (tramite la sua identità digitale) l'accesso telematico all'insieme dei dati e dei documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario, prodotti dalle strutture regionali (Azienda USL della Valle d'Aosta e altre strutture sanitarie regionali accreditate del Servizio Sanitario Nazionale) dai medici di famiglia (MMG) e dai pediatri di libera scelta (PLS), con cui è entrato in contatto per motivi di cura. L' FSE della Regione Valle d'Aosta documenta, pertanto, raccoglie la storia clinico-sanitaria dell'assistito. Equipe è integrato col sistema informativo del Fascicolo Sanitario Elettronico Valle d'Aosta e consente di aggiornare automaticamente, nel Repository Regionale, i dati dei documenti sanitari rilasciati dalle strutture accreditate al Servizio Sanitario Nazionale con sede sul territorio Regionale; in particolare l'aggiornamento riguarda: Dati anagrafici - nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, medico o pediatra di famiglia scelto Referti ed atti operatori Lettere di dimissione da ricovero in ospedali pubblici Questo significa che i medici possono consultare rapidamente la storia medica di un paziente, le diagnosi precedenti, i trattamenti e le allergie, migliorando così la qualità delle cure e riducendo il rischio di errori. Inoltre, il FSE promuove la continuità assistenziale, poiché i diversi operatori sanitari possono collaborare più efficacemente, condividendo informazioni e aggiornamenti. Per i pazienti, il fascicolo offre la...
---
Il DM 2/8/2016 stabilisce le modalità di trasmissione delle spese sanitarie sostenute dai cittadini da parte delle strutture autorizzate e non accreditate con il SSN. Le strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari ancorché non accreditate con il SSN devono provvedere alla trasmissione telematica dei dati delle spese sanitarie sostenute dai cittadini a partire dal 1° gennaio 2016. Il testo del provvedimento è disponibile sul portale del progetto Tessera Sanitaria.
---
A. G. I. Medica S. rl. nell’ottica del continuo miglioramento dei propri processi gestionali e clinici, ha scelto Equipe come soluzione per il proprio Poliambulatorio e per il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), che si prefigge lo scopo di accompagnare le coppie desiderose di ottenere una gravidanza. La struttura è convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale ed esegue prestazioni ambulatoriali sia in regime di convezione che in regime privato. L'accordo siglato tra la struttura e Connect Informatics prevede la fornitura di tutti i moduli Equipe relativi all'Area Ambulatoriale, incluso il Modulo Portale del paziente che permette la prenotazione ed il pagamento on line delle prestazioni nonchè lo scarico dei referti da parte dei pazienti, nel pieno rispetto della normativa vigente relativa alla privacy.
---
La Legge 7/8/2016 prevede una semplificazione delle procedure autorizzative per le apparecchiature a risonanza magnetica. In data 20/08/2016 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 7 agosto 2016, n. 160 riguardante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio". La norma prevede che le apparecchiature a risonanza magnetica (RM) con valore di campo statico di induzione magnetica non superiore a 4 tesla sono soggette ad autorizzazione all'installazione da parte della regione o della provincia autonoma mentre le apparecchiature a RM con valore di campo statico di induzione magnetica superiore a 4 tesla sono soggette all'autorizzazione all'installazione e all'uso da parte del Ministero della salute, sentiti il Consiglio superiore di sanita', l'Istituto superiore di sanita' e l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. La collocazione di apparecchiature a RM con valore di campo statico superiore a 4 tesla e' consentita presso grandi complessi di ricerca e studio di alto livello scientifico, quali universita' ed enti di ricerca, policlinici, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.
---
Medicina dello sport. La Rete PAS “Pubbliche Assistenze Sanità – Centri Medici del Non-Profit”, di recente ha arricchito le potenzialità offerte dal software ambulatoriale Equipe in dotazione nei sei stabilimenti dei quattro presidi di Scandicci, Firenze, Pontassieve e Campi Bisenzio, con un insieme di nuove funzionalità che consentiranno al network toscano la completa gestione delle prestazioni legate alla Medicina dello sport. Tra le nuove funzionalità rilasciate spicca il Document Importer che consente di effettuare l’associazione dei documenti in formato pdf/jpeg prodotti da software di terze parti alle prestazioni presenti in Equipe attraverso una worklist opportunamente filtrata e la loro l’archiviazione in Equipe. Principali funzionalità che caratterizzano il Document Importer di Equipe: Supporto formato Pdf e Jpeg Worklist esecuzione filtrabile per modalità ed esecutore Riconoscimento automatico nome paziente dal nome file Funzione standby Modalità funzionamento background
---
Il 15 luglio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164, il Decreto Ministeriale 21 giugno 2016 del Ministero della Salute riguardante "Piani di cui all'articolo 1, comma 528, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, per le aziende ospedaliere (AO), le aziende ospedaliere universitarie (AOU), gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici (IRCCS) o gli altri enti pubblici". Il provvedimento, attuativo dei commi 524 ss. dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di Stabilità 2016), stabilisce le modalità con le quali le strutture sanitarie pubbliche, con accertata inefficienza gestionale, presentano un piano di rientro di durata non superiore al triennio, contenente le misure atte al raggiungimento dell'equilibrio economico-finanziario e patrimoniale e al miglioramento della qualita' delle cure o all'adeguamento dell'offerta, al fine di superare ciascuno dei disallineamenti rilevati. Il provvedimento stabilisce i criteri di individuazione e determinazione dei parametri di valutazione dell'inefficienza gestionale nonché le linee guida per la predisposizione dei citati piani di rientro.
---
La soluzione per la dematerializzazione dei consensi sanitari e privacy e dei documenti clinici. La firma elettronica avanzata o firma grafometrica, consiste in un processo informatico che, nel rispetto di quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale, consente di implementare una soluzione che non richiede l’utilizzo di dispositivi personali (ad esempio le smart-card), in genere poco diffusi e il cui impiego è limitato ai soli possessori, consentendo così l’estensione del processo di firma a tutti i soggetti interessati. Effettuando un gesto analogo alla firma autografa, il firmatario appone la propria firma sul dispositivo Wacom. Terminata la procedura, Equipe acquisisce automaticamente il risultato di firma, archiviando il documento elettronico firmato digitalmente che viene reso fruibile sul sistema agli operatori abilitati alla sua visualizzazione. Le funzionalità implementate nel software Equipe consentono la completa digitalizzazione dei seguenti processi: Raccolta dei consensi sanitari e privacy resi dai pazienti Validazione legale dei documenti Clinici (Referti, atto operatorio, scheda di dimissione etc. ). Principali vantaggi derivanti dall’implementazione delle funzionalità di firma elettronica: Riduzione dei costi di stampa, archiviazione e conservazione dei documenti Valore legale dei documenti digitali Disponibilità e integrità del documento Miglioramento dell’efficienza organizzativa Tutela Ambientale Specificatamente, l’implementazione della funzionalità di firma grafometrica nel processo di refertazione consente di rendere immediatamente disponibile il Referto prodotto sul Portale del Paziente in una versione opponibile a terzi, con evidenti vantaggi in termini di gestione del Paziente e servizio reso.
---
In data 25 marzo 2016 il Ministero della Salute ha emanato una circolare contenente le prime indicazioni necessarie all'applicazione del Decreto ministeriale 9 dicembre 2015 recante "Condizioni di erogabilità e indicazioni di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di assistenza ambulatoriale erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale". Alla luce delle criticità emerse in ordine all'applicazione delle disposizioni del decreto appropriatezza in esame e, in particolare, al mancato adeguamento dei sistemi informatici di supporto alla prescrizione, il Ministero dispone di avviare una fase sperimentale di applicazione del provvedimento, caratterizzata dal monitoraggio e dalla raccolta dei dati sulle difficoltà di prescrizione delle prestazioni. Durante questa fase sperimentale, e in attesa dell'adeguamento dei sistemi informatici, i medici continueranno ad attenersi alle disposizioni del decreto, sulla base delle indicazioni operative riportate nella circolare. Nel corso di tale fase, le sanzioni di cui all'articolo 9-quater del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, non saranno applicabili ai medici prescrittori. La circolare è disponibile sul portale "Trova norme" del Ministero della Salute.
---
Nei giorni scorsi sono state rilasciate due nuove sezioni che compongono il nuovo Modulo di Cartella Clinica Elettronica del software sanitario Equipe. Diario Clinico Inserimento diario clinico Gestione parametri vitali Gestione Allarmi Conferma di lettura personalizzata Somministrazione Farmaci e Terapie Prescrizione farmaci e terapie Gestione esecuzione Inserimento cause non esecuzione Gestione allarmi Nell’ambito del progetto di informatizzazione dei processi clinici e assistenziali delle strutture del gruppo Korian, le componenti applicative oggetto del presente rilascio, a giorni saranno installate sul sistema di produzione del Cliente per essere sucessivamente attivate e rese disponibili agli utilizzatori dei Presidi individuati dal gruppo come beta tester.
---
Il Ministero della Salute ha emanato la nota prot. 15978 del 24/03/2016 riguardante " Supporti per registrazione di immagini radiografiche (CD-R / DVD-R)". Nella nota il Ministero della Salute chiarisce che i supporti per registrazione di immagini radiografiche (CD-R / DVD-R), alla luce della loro destinazione d'uso, non rientrano nella definizione di dispositivo medico e non devono recare la marcatura CE di dispositivo medico. Solo i supporti destinati alla registrazione primaria dell'immagine, cioè quelli in cui l'immagine si forma direttamente sul supporto, sono da considerarsi dispositivi medici. Le aziende fabbricanti che hanno marcato CE i supporti per la registrazione di immagini radiografiche dovranno eliminare il marchio CE dagli stampati e non definire i prodotti come dispositivi medici. La nota è disponibile sul portale "Trova norme" del Ministero della Salute.
---
Gruppo Korian - avvio in produzione dei moduli amministrativi di Equipe In questi giorni si è conclusa la fase di migrazione dei dati storici dai diversi sistemi sin qui utilizzati delle singole strutture del gruppo alla nuova piattaforma centralizzata Equipe scelta dal gruppo Korian, uno dei maggiori player di servizi sanitari, socio-sanitari e assistenziali in Europa. La migrazione dei dati storici, assicurata tramite dei tools d’import standardizzati, ha consentito, per ciascuna struttura, di importare sulla piattaforma unica tra gli altri, i dati relativi a: Anagrafica Pazienti Anagrafica Clienti\Pagatori Anagrafica prestazioni Storico ricoveri SDO Storico trattamenti/servizi usufruiti Listini e convenzioni L’avvio in produzione dei moduli per la gestione delle aree amministrativa, gestionale e assistenziale consente di avviare il processo di ottimizzazione dei servizi resi all’utenza.
---
In data 10/02/2016 il Ministero dell'Economia e delle Finanze, attraverso il portale del Progetto Tessera Sanitaria, ha comunicato che dal 10 febbraio 2016 al 9 marzo 2016 i soggetti che desiderano che i dati delle proprie spese sanitarie del 2015 non siano acquisiti dall'Agenzia delle entrate ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata 2016, potranno esercitare opposizione alle singole spese accedendo all'apposita funzione messa a disposizione dal sistema Tessera Sanitaria. L’accesso alla funzione è consentito dalla sezione Area Riservata/ Servizi Assistito SSN/Cittadino del portale www. sistemats. it a tutti i soggetti in possesso di credenziali “Fisconline” o tramite la propria TS/CSN attiva.
---
Nella Gazzetta Ufficiale del 20 gennaio 2016 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 9 dicembre 2015 che individua le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza prescrittiva per 203 prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. Le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza prescrittiva previste nel Decreto interessano le seguenti branche ambulatoriali: Odontoiatria, Genetica, Radiologia diagnostica, Esami di laboratorio, Dermatologia allergologica, Medicina nucleare. Il Decreto riporta n. 3 allegati che stabiliscono quanto segue: l’allegato 1 contiene le 203 prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale cui sono associate condizioni di erogabilità o indicazioni di appropriatezza prescrittiva; l’allegato 2 riguarda le prestazioni di genetica; l'allegato 3 contiene i criteri con cui sono state identificate le condizioni di erogabilità di odontoiatria.
---
Funzionalità per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al sistema tessera sanitaria Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n° 175/2014, finalizzato alla precompilazione del modello 730 dei cittadini, alle strutture sanitarie (Ospedali, Istituti di ricovero, Strutture Private Accreditate), entro il 31 gennaio di ogni anno, è richiesta la trasmissione di un flusso informativo al sistema nazionale “Tessera Sanitaria”. Il flusso, costituito dai dati sanitari delle singole prestazioni fatturate dalla struttura ai propri pazienti, dovrà essere creato sulla base di un tracciato e di un insieme di regole definiti nelle specifiche tecniche indicate dallo stesso D. Lgs. vo. In sintesi, le nuove funzionalità implementate in Equipe consentono: Ai singoli operatori di Equipe la corretta gestione degli automatismi necessari per la gestione delle singole fatture, ricevute e note di credito delle prestazioni sanitarie erogate a persone fisiche secondo quanto previsto. Al responsabile del back-office la creazione del lotto e il successivo invio automatico del flusso sul sistema Tessera Sanitaria.
---
Nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale - n. 261, del 09/11/2015 sono state pubblicate dal Ministero della Salute le "Linee guida per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate (art. 6, decreto legislativo n. 187/2000)". Le linee guida, in attuazione delle previsioni del comma 1, dell’art. 6, del decreto legislativo n. 187/2000, in relazione alle procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate, fissano i criteri di riferimento che consentono di caratterizzare la prestazione sanitaria con la pratica radiologica, e forniscono raccomandazioni e indicazioni operative ai prescriventi, nonché indicazioni utili a meglio precisare funzioni e responsabilità del Medico prescrivente, del Medico radiologo, del TSRM e del Fisico medico, come previste dal citato decreto legislativo n. 187/2000 e dai rispettivi profili professionali. Il testo del provvedimento è consultabile sul sito della Gazzetta Ufficiale.
---
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n° 175/2014, finalizzato alla precompilazione del modello 730 dei cittadini, alle strutture sanitarie (Ospedali, Istituti di ricovero, Strutture Private Accreditate), entro il 31 gennaio di ogni anno, è richiesta la trasmissione di un flusso informativo al sistema nazionale “Tessera Sanitaria”. Il flusso, costituito dai dati sanitari delle singole prestazioni fatturate dalla struttura ai propri pazienti, dovrà essere creato sulla base di un tracciato e di un insieme di regole definiti nelle specifiche tecniche indicate dallo stesso D. Lgs. vo. In sintesi, le funzionalità rese disponibili in Equipe, consentono: Ai singoli operatori la corretta gestione degli automatismi necessari per la gestione delle singole fatture, ricevute e note di credito delle prestazioni sanitarie erogate a persone fisiche secondo quanto previsto. Al responsabile del back-office la creazione del lotto e il successivo invio automatico del flusso sul sistema Tessera Sanitaria.
---
Blocco operatorio - estensione della licenza d'uso La Casa di cura Villa Silvana, è dedicata alla riabilitazione neuro-motoria alla quale si affianca una Residenza Sanitaria Assistenziale (R. S. A. ) ad alto livello assistenziale specializzata nelle aree della Senescenza e della Disabilità. Completano l’offerta assistenziale un Poliambulatorio specialistico e un reparto Hospice per l’erogazione di Cure Palliative in regime residenziale e domiciliare. Nell'ottica del percorso di miglioramento dei propri processi produttivi, la struttura laziale ha esteso l’attuale configurazione della licenza d'uso di Equipe, con l'attivazione del Modulo di Blocco Operatorio. Oltre alle funzionalità di gestione lista operatoria, scheda anestesiologica, scheda intervento e registro operatorio, particolare attenzione è stata posta all’integrazione tra il blocco le funzionalità del Modulo farmacia e logistica per la puntuale gestione di farmaci e presidi utilizzati in camera operatoria.
---
Il Garante privacy ha emanato la Deliberazione del 4 giugno 2015, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 164 del 17 luglio 2015, recante "Linee guida sul dossier sanitario elettronico". Scopo delle Linee guida è quello di definire un quadro di riferimento unitario per il corretto trattamento dei dati raccolti nei dossier sanitari, già istituiti o che si intendono istituire, da parte di strutture sanitarie pubbliche e private. Il dossier sanitario elettronico è lo strumento costituito presso un'unica struttura sanitaria (un ospedale, un'azienda sanitaria, una casa di cura), che raccoglie informazioni sulla salute di un paziente al fine di documentarne la storia clinica presso quella singola struttura e offrirgli un migliore processo di cura. Si differenzia dal fascicolo sanitario elettronico in cui invece confluisce l'intera storia clinica di una persona generata da più strutture sanitarie. Il provvedimento stabilisce, in particolare, che ai pazienti deve essere consentito di scegliere, in piena libertà, se far costituire o meno il dossier sanitario. In assenza del consenso il medico avrà a disposizione solo le informazioni rese in quel momento dal paziente o in precedenti prestazioni fornite dallo stesso professionista. La mancanza del consenso non deve incidere minimamente sulla possibilità di accedere alle cure richieste. Per poter inserire nel dossier informazioni particolarmente delicate (infezioni Hiv, interventi di interruzione volontaria della gravidanza, dati relativi ad atti di violenza sessuale o pedofilia) sarà necessario un consenso specifico. La struttura sanitaria inoltre, dovrà garantire al paziente l'esercizio dei diritti riconosciuti dal Codice privacy (accesso ai dati, integrazione, rettifica, etc. )...
---
Rete PAS di Fondazione Pubbliche Assistenza si affida al Cruscotto Direzionale di Equipe per migliorare le performance e la qualità dei servizi resi. Il nuovo modulo del software ambulatoriale Equipe supporterà il management del network di assistenza ambulatoriale diagnostica nato in Toscana ad opera della Pubblica Assistenza Humanitas di Scandicci, Pubblica Assistenza Humanitas di Firenze e della Pubblica Assistenza Croce Azzurra di Pontassieve, attraverso una serie di informazioni e controlli in tempo reale relative ai sei stabilimenti del gruppo. Questo approccio renderà possibile migliorare la produttività, l’efficienza e la qualità delle prestazioni erogate dal network toscano.
---
Modulo Archiviazione Legale. La dematerializzazione nella diagnostica per immagini. Successivamente all’entrata in vigore del Codice Amministrazione Digitale (D. lgs. 82/2005), sono state definite le “Linee guida per la dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini” del 4 aprile 2012, grazie alle quale le Regioni hanno avviato le iniziative finalizzate alla loro applicazione. La disponibilità di tali linee guida ha chiarito la corretta modalità di implementazione ed esecuzione del processo di conservazione e consentito alle organizzazioni sanitarie, sia pubbliche che private, di adottare le procedure per adempiere a quanto previsto dalla norma. Di conseguenza nasce l’esigenza per di dotarsi di soluzioni che permettano, da un lato di rispettare le prescrizioni e dall’altro di contenere l’impatto in termini di costi da sostenere. Modulo Legal Archive Il modulo di archiviazione legale delle immagini DICOM e dei referti denominato Legal Archive, rende possibile gestire in modo semplice ed efficiente i processi di archiviazione e conservazione per referti e immagini DICOM in conformità a quanto previsto dal Codice Amministrazione Digitale (D. lgs. 82/2005).
---
Il Gruppo Policlinico di Monza, dopo aver scelto il software Equipe per la gestione dei processi assistenziali, in regime di ricovero o ambulatoriale, delle sue delle strutture sanitarie di Piemonte e Valle d’Aosta, nell'ottica del processo di miglioramento dei propri standard qualitativi, ha deciso di completare la soluzione acquistando i Moduli di Equipe dedicati alla Diagnostica per immagini. Grazie alla piena integrazione con le funzionalità utilizzate nelle aree di Ricovero e Ambulatoriale, la soluzione Equipe PACS consentirà ai Presidi la gestione in un unico flusso di lavoro strutturato dei diversi processi che interessano la diagnostica, il CUP, i reparti e il blocco operatorio. L’interoperabilità, garantita dall’utilizzo di protocolli standard e tecnologie per l’interscambio di dati (DICOM e HL7), permetterà di implementare, nei Presidi del Cliente interessati al progetto, una soluzione completamente interfacciata alle diverse apparecchiature elettromedicali presenti nel reparto di radiologia e integrata ai sistemi diagnostici terzi.
---
Migliorare le performance e la qualità dei servizi resi ai Pazienti. In questi gironi è stato rilasciato il nuovo Modulo di Amministrazione e Finanza del software ambulatoriale Equipe che include un nuovo strumento: il Cruscotto Direzionale. Questo nuovo strumento include un insieme di funzionalità in grado di supportare il management e il direttore sanitario di poliambulatori specialistici e centri diagnostici attraverso una serie di informazioni e controlli in tempo reale. I principali indicatori della versione standard sono: Volume Affari Consumato Produzione (prescrittore – compartecipante) Tempi Attesa (pregressi – tempo reale) Tassi occupazione (passato – futuro) Prestazioni non erogabili Richiesta non evasa (per tipologia – per prestazione) Rinuncia alla prenotazione (per tipologia – per prestazione) Rinuncia dopo accettazione (per tipologia – per prestazione) Prestazioni non eseguite Tempo attesa in struttura Tempo tra chiamata e referto Tempo medio chiamate Grazie al Cruscotto Direzionale sarà possibile migliorare la produttività, l’efficienza e la qualità delle prestazioni erogate dalla struttura.
---
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato la circolare n. 17 del 24 aprile 2015 contenente indicazioni circa le modalità di rilevazione del personale delle strutture di ricovero equiparate alle pubbliche e delle case di cura private accreditate e non accreditate. In applicazione del decreto del Ministro della Salute del 29 gennaio 2013, pubblicato sulla GU n. 39 del 15. 2. 2013, la rilevazione del personale delle strutture di ricovero equiparate alle pubbliche e delle case di cura private accreditate e non accreditate viene effettuata tramite il sistema informativo SICO (Sistema Conoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche) del MEF con la tabella l C bis. I dati vanno inviati mediante immissione diretta in SICO, con la modalità wcb o attraverso l'invio dell'apposito kit excel. In tal modo in un unico ambito (SICO) vengono raccolte tutte le informazioni necessarie alle specifiche esigenze di monitoraggio del fattore produttivo personale da parte del Ministero della Salute. Il Ministero ha inoltre stabilito quale termine d’invio della tabella 1C bis per l’anno in corso il 1° giugno 2015, sottolineando che le informazioni da trasmettere dovranno riferirsi alla data del 31. 12. 2014.
---
Avviata l'integrazione del software medico Equipe nel reparto di diagnostica per immagini. Per far fronte alle necessità di incremento dell’efficienza del reparto di Radiologia, la Casa di Cura Sanatrix, struttura privata in grado di rispondere ai più innovativi requisiti in termini di cura, tecnologia, funzionalità e comfort, ha recentemente integrato il gestionale sanitario Equipe, utilizzato per la gestione dei processi amministrativi e organizzativi delle aree di ricovero e ambulatoriale, con un insieme di moduli specifici per la Diagnostica per immagini. Oltre all’archiviazione, distribuzione sicura delle immagini medicali, il workflow di refertazione degli studi e la produzione dei Cd/DVD, l’informatizzazione del reparto prevede lo sviluppo di uno specifico sistema di interscambio “referti ed immagini DICOM” con l’applicazione SocialMed.
---
Equipe entra in produzione presso le cliniche Eporediese di Ivrea e La Vialarda di Biella. La due Cliniche del gruppo Policlinico di Monza sono delle Strutture sanitarie ad Alta Specializzazione, private e accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, che si caratterizzano per un’offerta di servizi sanitari completa rispetto alle specialità chirurgiche e mediche ivi eseguite data la presenza di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione e per offrire al paziente un iter di diagnosi-cura-riabilitazione completo. La Clinica Eporediese impiega una forza lavoro di 201 unità, tra dipendenti e liberi professionisti, ed è dotata di 80 posti letto di degenza, mentre la Clinica Vialarda mpiega una forza lavoro di 191 unità, tra dipendenti e liberi professionisti, ed è dotata di 85 posti letto di degenza. Nel corso del 2013, complessivamente le due strutture hanno effettuato oltre 6. 000 ricoveri e fornito oltre 200. 000 prestazioni ambulatoriali. In questa prima fase del progetto, così come è avvenuto per le altre strutture del gruppo Policlinico di Monza, i moduli di Equipe attivati sono: Ambulatoriale Ricoveri Blocco Operatorio Amministrazione e Finanza Controllo Direzionale Portale del Paziente
---
Il progetto Equipe per Segesta Il Gruppo Segesta, importante player nella gestione di Residenze per la terza e quarta età, sceglie Connect Informatics come suo principale partner tecnologico. Connect Informatics fornirà al gruppo la propria soluzione applicativa Equipe: piattaforma multi-azienda, distribuita in modo centralizzato, in grado di coprire tutte le esigenze afferenti i diversi processi delle aree amministrativa, gestionale, alberghiera, assistenziale e sanitaria per l’erogazione dei servizi resi ai pazienti e agli ospiti del gruppo. Il commento di Fulvio Bovard, Amministratore Delegato di Connect Informatics: “Oltre a testimoniare l’elevata qualità delle nostre soluzioni, il contratto di fornitura siglato con il gruppo Segesta conferma il livello raggiunto dalla nostra Azienda in termini di know how, capacità produttiva e di sviluppo e contribuisce in modo significativo al consolidamento della nostra posizione sul mercato dell’information technology per la sanità. ”
---
Il Gruppo Guarnieri ha scelto di affidarsi alla soluzione Equipe Pacs. Il Gruppo Guarnieri, per soddisfare le esigenze dei reparti di diagnostica per immagini delle cliniche Fabia Mater, Guarnieri, Ars Medica e ArsBiomedica, ha scelto di affidarsi alla soluzione Equipe. Oltre ai sistemi Pacs, integrati con le funzionalità utilizzate nelle aree di Ricovero e Ambulatoriale per la gestione dei diversi processi che interessano il CUP, i reparti e il blocco operatorio, sono stati forniti i moduli necessari alla refertazione strutturata, la produzione dei Cd/Dvd per la registrazione delle immagini medicali dei referti da fornire al paziente. Per supportare pienamente le esigenze di ottimizzazione delle risorse del gruppo e migliorare il servizio reso ai pazienti, il sistema implementato contempla l’interconnessione delle quattro cliniche per mezzo di una rete WAN e la condivisione dei cataloghi degli studi DICOM, archiviati sui singoli server PACS presenti nei reparti di diagnostica. Questo approccio consente altresì di recuperare tutte le immagini archiviate sui diversi sistemi del network, sul Pacs che ne fa richiesta così da poter essere visualizzate con la stessa velocità di quelle archiviate localmente.
---
Partner certificato IT Impresa nasce nel Febbraio 2011 grazie all’apporto di giovani consulenti nel campo dell’Information Technology che, partendo da esperienze pregresse, hanno sviluppato un progetto atto a fornire servizi altamente specializzati alle aziende ospedaliere. La collaborazione tra IT Impresa e Policlinico di Monza ha permesso alle nostre aziende di instaurare un rapporto di collaborazione tecnica che nel tempo si è poi trasformato in una partnership che ha portato IT Impresa a diventare partner certificato della piattaforma applicativa Equipe.
---
Il nuovo portale della Casa di Cura Sanatrix è on line. Il sito web della Casa di cura Sanatrix, struttura privata adiacente al parco di Villa Ada a Roma, progettato e realizzato dallo staff di Connect Informatics, oltre a presentare nuovi contenuti è integrato al gestionale Equipe utilizzato dalla casa di cura . Grazie al Modulo Portale del Paziente, il sistema implementato consente all'utenza, direttamente attraverso il portale web, di fruire di una serie di servizi online dedicati: Prenotare esami e prestazioni Scaricare i referti Fare domande allo staff medico
---
Il software Equipe è stato avviato in produzione presso le due strutture del gruppo Policlinico di Monza presenti nella città di Alessandria. La Clinica Salus si estende su un’area di 7. 670 mq suddivisi su quattro piani nel centro della città, nel corso del 2013 ha effettuato 3. 718 ricoveri ed eseguito 118. 907 prestazioni ambulatoriali, ad oggi impiega una forza lavoro di 251 unità, tra dipendenti e liberi professionisti, ed è dotata di 156 posti letto di degenza. L’ospedale è anche convenzionato con le Università degli Studi di Novara, Pavia e Torino. La Clinica Città di Alessandria è un ospedale tecnologico data la presenza di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione e si caratterizza altresì per offrire al paziente un iter di diagnosi-cura-riabilitazione completo. La struttura impiega una forza lavoro di 229 unità, tra dipendenti e liberi professionisti, ed è dotata di 80 posti letto di degenza. La struttura, che si estende su un’area di 13. 690 mq e si sviluppa su tre piani, nel corso del 2013 ha effettuato 4. 219 ricoveri e fornito 62. 270 prestazioni ambulatoriali.
---
Equipe Pacs, archiviazione e distribuzione sicura delle immagini medicali e dei referti . La soluzione Equipe PACS è rivolta alle strutture sanitarie che vogliono sfruttare tutte le potenzialità offerte dalle tecnologie digitali applicate alla diagnostica per immagini. La nostra soluzione garantisce ai suoi utilizzatori, la completa integrazione dei processi tra il reparto di radiologia per immagini e i sistemi delle diverse aree organizzative presenti in Azienda (CUP / ADT e blocco operatorio). Casa di cura Villa Fiorita, nell'ottica del continuo miglioramento dei propri processi gestionali e clinici, ha scelto Equipe PACS come soluzione per il proprio dipartimento di radiologia. La soluzione implementata si integra pienamente con i moduli di Equipe già utilizzati dalla struttura pratese nelle Aree Ricoveri e Ambulatoriale.
---
Completata la fase di avviamento di Equipe presso la Clinica San Gaudenzio, una importante parte del patrimonio storico legato alle attività sanitarie della Città di Novara. Si contraddistingue per la Cardiochirurgia, disciplina che costituisce un'attività consolidata e di lunga esperienza presso questa Struttura. La presenza della Cardiochirurgia ha consentito inoltre lo sviluppo della cardiologia, il cui reparto è dotato di apparecchiature biomediche di assoluta eccellenza e della Terapia Intensiva costituita da 7 posti letto ad elevato contenuto tecnologico e scientifico. Accanto ad esse si sono andati affermando il Servizio di Emodinamica ed il Servizio di Elettrofisiologia Cardiaca per le terapie delle aritmie, talché la Clinica San Gaudenzio è annoverata tra i più prestigiosi centri d’Italia per la diagnosi e la terapia delle patologie cardiovascolari. L’attività di Chirurgia Oculistica vanta una tradizione ventennale ed è tutt’oggi esercitata routinariamente da professionisti che esprimono ai massimi livelli le moderne tecniche chirurgico oftalmologiche. Infine una menzione per il Servizio di Terapia Fisica, Riabilitazione e Fisiokinesiterapia cui si dedicano giornalmente tecnici altamente qualificati in grado di affrontare ogni terapia in un contesto moderno, salutare e tecno-logicamente dotato dei più recenti ausili meccanici ed elettromedicali. Per varietà delle prestazioni erogate e risorse tecniche dedicate, il Centro si colloca tra le Strutture piemontesi più all’avanguardia in questo settore di attività. Oltre alle discipline sopra menzionate si ricordano le varie attività cliniche che beneficiano del patrimonio di sicurezza per i pazienti rappresentato dai servizi complementari all’esercizio di discipline ad alta specializzazione. La Clinica San Gaudenzio impiega una forza...
---
Equipe approda in una nuova Regione, la Valle d’Aosta. L'Istituto Clinico Valle d'Aosta, situato a Saint-Pierre alle porte di Aosta, è il primo Centro della Regione interamente dedicato all'assistenza riabilitativa, neurologica e ortopedica e dal 2012 anche l'attività di chirurgia ortopedica di elezione. Il Centro, dotato di palestre, sale polifunzionali e piscina terapeutica, è accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale per attività di ricovero ordinario e in day hospital. Immerso nel verde, a 700 metri di altitudine e circondato da 9mila metri quadrati di parco, il Centro garantisce la quiete e il benessere anche ai pazienti che richiedano periodi di degenza prolungati. Il Centro impiega una forza lavoro di 102 unità tra dipendenti e liberi professionisti, ha una superficie commerciale di 6861 mq e nel corso del 2013 sono stati effettuati 1546 ricoveri.
---
Contratto quadro per i Presidi di Piemonte e Valle d'Aosta Il Gruppo Policlinico di Monza e Connect Informatics hanno sottoscritto un importante contratto quadro che prevede la fornitura del software Equipe, soluzione gestionale per Ospedali, Case di cura e Poliambulatori a tutti i presidi sanitari di Piemonte e Valle d’Aosta afferenti al gruppo. L’accordo è stato raggiunto al termine del processo di validazione da parte del Policlinco del progetto pilota che ha interessato, nel corso del 2013, la Clinica Santa Rita di Vercelli. Nel corso di quest'anno è previsto l’avviamento di Equipe nelle seguenti strutture : • Clinica San Gaudenzio con sede in Novara • Clinica Eporediese con sede in Ivrea • Clinica La Vialarda con sede in Biella • Clinica Città di Alessandria con sede in Alessandria • Clinica Salus Alessandria con sede in Alessandria - • Istituto Clinico Valle d’Aosta con sede in Saint Pierre Il commento di Fulvio Bovard, amministratore delegato di Connect Informatics: "L'importante accordo raggiunto con il gruppo della famiglia De Salvo, oltre a rappresentare un'importante opportunità in termini di crescita, è il riconoscimento della qualità e della completezza funzionale nella nostra soluzione Equipe. "
---
Equipe scelto dalla Clinica Santa Rita. La clinica Santa Rita, struttura sanitaria ad Alta Specializzazione del Gruppo Policlinico di Monza, a valle di un processo di valutazione rispetto alle diverse soluzioni software presenti sul mercato, sceglie Equipe come soluzione applicativa a supporto dei propri operatori nell’erogazione dei servizi resi dall’ambito di ricovero e ambulatoriale. Il management delle rispettive aziende ha espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto nella speranza che possa essere il primo passo di una proficua collaborazione.
---
---