Preospedalizzazione
Semplifica e rende più efficienti i processi amministrativi e clinici che precedono il ricovero ospedaliero, assicurando che tutte le necessità organizzative siano soddisfatte in modo sistematico e tempestivo.
Semplifica e rende più efficienti i processi amministrativi e clinici che precedono il ricovero ospedaliero, assicurando che tutte le necessità organizzative siano soddisfatte in modo sistematico e tempestivo.
Gestione Appuntamenti Pre-ricovero: Pianifica visite e controlli preliminari.
Verifica Documentazione Necessaria: Assicura che tutti i documenti richiesti siano completi.
Coordinamento con Reparti Ospedalieri: Organizza le necessità logistiche con i vari reparti.
Monitoraggio dei Requisiti Clinici: Controlla le condizioni di salute necessarie per il ricovero.
Comunicazione con il Paziente: Informa il paziente sui passaggi pre-ospedalizzazione.
Ottimizzazione delle Risorse: Pianifica l’utilizzo ottimale dei letti e delle strutture.
Integrazione con Altri Moduli: Si collega a moduli amministrativi e clinici per un flusso di lavoro uniforme.
Raccolta e l’organizzazione di dati medici preliminari, la preparazione di documenti amministrativi necessari, e la pianificazione di risorse e attrezzature per l’intervento chirurgico, se previsto.
L’efficace gestione di queste informazioni nella fase di preospedalizzazione è cruciale per garantire che il paziente sia adeguatamente preparato per il ricovero. Ciò non solo migliora l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria, ma riduce anche il rischio di complicazioni e migliora l’esperienza complessiva del paziente.
Il modulo “Preospedalizzazione” si distingue per la sua capacità di fornire una transizione fluida e senza interruzioni verso l’evento di ricovero. La naturale integrazione con l’evento di ricovero assicura che tutti i dati raccolti durante la preospedalizzazione siano immediatamente disponibili e utilizzabili dalla struttura sanitaria, facilitando un processo di ricovero più rapido e organizzato.
La Cartella Clinica Elettronica (Classe I) e il PACS (Classe IIa) sono Dispositivi Medici rispettivamente conformi al Regolamento (UE) 2017/745 e al D.Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46.
Software conforme al Reg. (UE) 2017/745 (MDR) e al D.Lgs. 5 agosto 2022 n. 137.
Le informazioni presenti in queste pagine sono rivolte esclusivamente ai professionisti sanitari. I moduli in fase di pre-certificazione non recano marchio CE e sono forniti a scopo di valutazione interna, da non utilizzare come dispositivi medici.
Prima dell’utilizzo, consultare sempre le istruzioni per l’uso e la documentazione tecnica relativa ad ogni singolo prodotto.
Sei un professionista sanitario?